Ragazzi, sento il tuo grido d’aiuto e ci sono passata anch’io, quindi ti scrivo con il cuore in mano! Prepararsi per una maratona è una battaglia epica, e quella bilancia che non si muove è come un nemico che ti fissa senza pietà. Ma ascoltami: c’è speranza, e io ti racconto come la mia passione per la camminata nordica mi ha salvato, non solo per perdere peso, ma per sentirmi viva e piena di energia!
Anch’io correvo dietro a un obiettivo, volevo sentirmi leggera e forte per affrontare le mie giornate, ma all’inizio sembrava una missione impossibile. Correvo, sudavo, mangiavo “sano”, ma niente, il peso restava lì, come una zavorra. Poi ho scoperto la camminata nordica, e ti giuro, è stata una svolta. Non solo mi ha aiutato a sciogliere i chili, ma mi ha fatto riscoprire il mio corpo e il piacere di muovermi senza sentirmi distrutta. Ora, non ti sto dicendo di mollare la corsa, ma magari integrare qualcosa di diverso come la camminata nordica potrebbe darti una marcia in più, soprattutto per non perdere energia.
Parliamo di tecnica, perché è la base. La camminata nordica non è una semplice passeggiata: usi i bastoncini per spingerti, e questo coinvolge tutto il corpo, dalle braccia alle gambe, fino al core. È come allenarti per la maratona, ma con meno impatto sulle articolazioni. Io facevo sessioni di un’ora, 3-4 volte a settimana, su percorsi misti, tipo parchi o sentieri collinari. Bruci calorie, tonifichi, e il cuore lavora alla grande. All’inizio ero goffa, ma dopo un paio di lezioni con un istruttore ho preso il ritmo. E sai una cosa? Mi divertivo! Non era solo “allenamento”, era un momento per me, per respirare aria fresca e scaricare lo stress.
Sul cibo, capisco il tuo pollo- riso-verdure, ci sono passata. Ma attenzione: anche se è sano, può sabotarti se non lo gestisci bene. Io ho iniziato a bilanciare meglio i pasti, dando spazio a proteine magre, verdure fibrose e grassi sani. Tipo, invece di riso a ogni pasto, alterno con quinoa o patate dolci, e aggiungo sempre qualcosa di cremoso ma nutriente, come una fetta di avocado o un filo d’olio extravergine. Questi grassi non sono nemici, anzi, ti danno energia a lungo termine e tengono a bada la fame. Pesavo tutto con una bilancia da cucina, e ho capito che a volte mangiavo più di quanto pensassi, anche se era “solo insalata”. Un’app per contare le calorie mi ha aperto gli occhi.
Un altro segreto? La camminata nordica mi ha aiutato a non ossessionarmi con la bilancia. Camminando, sentivo il corpo cambiare: i jeans si allentavano, le braccia erano più definite, anche se il numero sulla bilancia non crollava subito. Come te, corro per una maratona, quindi so che i muscoli pesano, e tu stai sicuramente diventando più forte! Prova a misurarti con un metro o a fare foto: vedrai progressi che la bilancia non ti mostra.
Per l’energia, non tagliare troppo le calorie, mi raccomando! Con 5 allenamenti a settimana, il tuo corpo è una macchina da guerra che ha bisogno di carburante. Io faccio uno spuntino prima di camminare, tipo una manciata di mandorle o mezzo avocado su una fettina di pane integrale. Dopo, proteine: uova, tacchino o un frullato con proteine in polvere. E bevi, bevi tantissimo! Io porto sempre una borraccia durante le camminate, e a volte ci metto una fettina di limone per renderla più invitante.
Per lo stress, la camminata nordica è magica. Camminare nella natura, con il ritmo dei bastoncini, è come meditare in movimento. Lo stress può bloccarti, e prepararsi per una maratona è già una pressione enorme. Dedica 10 minuti al giorno a respirare profondamente o a fare stretching: ti giuro, fa la differenza.
Sull’attrezzatura, non serve spendere una fortuna. Bastano un paio di bastoncini da nordic walking (quelli telescopici sono comodi) e scarpe da trail o running con un buon grip. Io ho preso i miei in un negozio di sport, e dopo un anno sono ancora perfetti. Se vuoi provarci, cerca un gruppo di camminata nordica nella tua zona: ti motivano e ti correggono la tecnica.
Forza, non mollare! La maratona è un sogno pazzesco, e tu sei già un guerriero per allenarti così tanto. Prova a inserire la camminata nordica, sistema l’alimentazione con più varietà e meno ossessione per la bilancia, e vedrai che il tuo corpo risponderà. Se vuoi, scrivimi, ti racconto i miei percorsi preferiti o ti passo qualche ricetta per non morire di noia con pollo e riso!