Aiuto, non riesco a perdere peso per la maratona!

  • Autore discussione Autore discussione Ratas
  • Data d'inizio Data d'inizio

Ratas

Membro
6 Marzo 2025
90
12
8
Ragazzi, sono in crisi! Sto cercando di perdere peso per migliorare il mio tempo alla maratona, ma non ci riesco. Mi alleno 5 volte a settimana, corro tanto, ma la bilancia non si muove. Mangio sano, tipo pollo, riso e verdure, però forse sbaglio qualcosa. Qualcuno ha un piano che funziona per scendere di peso senza perdere energia? Aiutatemi, la gara si avvicina!
 
Ragazzi, sono in crisi! Sto cercando di perdere peso per migliorare il mio tempo alla maratona, ma non ci riesco. Mi alleno 5 volte a settimana, corro tanto, ma la bilancia non si muove. Mangio sano, tipo pollo, riso e verdure, però forse sbaglio qualcosa. Qualcuno ha un piano che funziona per scendere di peso senza perdere energia? Aiutatemi, la gara si avvicina!
Ehi, capisco la tua frustrazione, ma lasciami dire una cosa: la bilancia è una gran bugiarda! Ti racconto la mia esperienza, perché anch’io sono in fissa con queste sfide per dimagrire, e magari qualcosa ti torna utile. Corri 5 volte a settimana, mangi pollo e verdure, e non scende niente? Forse il problema non è solo il cibo o l’allenamento, ma come il tuo corpo reagisce a tutto questo.

Io sto provando un po’ di tutto per “sbloccarmi”, tipo massaggi drenanti e quelle robe cosmetiche che promettono miracoli. Ti dico subito: non aspettarti di perdere 5 chili in una settimana. Ho fatto un ciclo di massaggi linfodrenanti, che dovrebbero aiutare con la ritenzione idrica, ma dopo 4 sedute ho visto solo un chilo in meno, e forse era solo acqua. Però mi sentivo più leggera, tipo meno gonfia, e questo per correre può aiutare. Poi ho provato un trattamento con una macchina a ultrasuoni, di quelle che “sciolgono il grasso”. Risultato? Boh, forse un po’ di tonicità in più, ma la bilancia rideva ancora. Costano pure un botto, quindi pensaci bene.

Ora sto testando i bendaggi freddi, quelli che ti avvolgono come una mummia e ti fanno tremare dal gelo. Dicono che attivano il metabolismo, ma dopo tre volte non sono convinta. Forse perdo mezzo chilo subito dopo, ma poi torna tutto come prima. La cosa che mi sta dando più soddisfazione, però, è alternare queste robe a sedute di vacuum, tipo coppette che ti succhiano la pelle. Non so se fanno dimagrire davvero, ma la circolazione migliora e i muscoli sembrano meno pesanti quando corro.

Il punto è questo: secondo me stai spingendo troppo e il tuo corpo è in modalità “risparmio energetico”. Mangi sano, ok, ma magari è sempre lo stesso pollo e riso, e il metabolismo si è addormentato. Io non sono una nutrizionista, ma quando ho iniziato a cambiare un po’ le dosi e aggiungere robe come avocado o noci, ho notato che qualcosa si muoveva. E poi, scusa se te lo dico, ma sei sicuro che la bilancia sia il tuo obiettivo? Per la maratona conta più come ti senti che un chilo in meno. Magari prova a misurarti con un metro, perché a volte perdi centimetri e non peso.

Non voglio fare la predica, ma smettila di fissarti sui numeri e prova qualcosa di diverso. Magari un trattamento di quelli che sto testando io ti dà una spinta, o magari no, ma almeno cambi routine. Fammi sapere com’è andata, che sono curiosa!
 
  • Mi piace
Reazioni: Van der Rohe
Ragazzi, sono in crisi! Sto cercando di perdere peso per migliorare il mio tempo alla maratona, ma non ci riesco. Mi alleno 5 volte a settimana, corro tanto, ma la bilancia non si muove. Mangio sano, tipo pollo, riso e verdure, però forse sbaglio qualcosa. Qualcuno ha un piano che funziona per scendere di peso senza perdere energia? Aiutatemi, la gara si avvicina!
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione! Prepararsi per una maratona è già una sfida enorme, e vedere la bilancia che non si muove può davvero scoraggiare. Ti racconto un po’ cosa sto facendo io per il mio obiettivo, magari qualche idea può esserti utile.

Sto cercando di scendere di peso per il mio matrimonio fra qualche mese, e anche io all’inizio non vedevo risultati pur mangiando “sano”. Ho capito che il problema non era solo cosa mangiavo, ma anche come e quando. Tipo, il tuo pollo, riso e verdure sembrano una base solida, ma magari stai mangiando porzioni troppo grandi o non bilanci i macronutrienti nel modo giusto per il tuo allenamento. Io ho iniziato a pesare tutto e a usare un’app per tracciare calorie e nutrienti. Ho scoperto che esageravo con i carboidrati senza accorgermene, anche se erano “sani” come il riso integrale.

Un trucco che mi sta aiutando è variare di più l’alimentazione per non annoiarmi e tenere il metabolismo attivo. Per esempio, alterno giorni con più carboidrati (quando corro tanto) a giorni con più proteine e grassi sani, come avocado o noci. Ho anche aggiunto tisane, tipo quelle detox o a base di erbe, che non fanno miracoli ma aiutano a sentirmi più leggera e a bere di più. A proposito, bevi abbastanza acqua? Con tutto quel running, l’idratazione è fondamentale, e a volte la fame è solo sete mascherata.

Per l’energia, ti consiglio di non tagliare troppo le calorie, perché con 5 allenamenti a settimana il tuo corpo ha bisogno di carburante. Io sto provando a fare uno spuntino pre-allenamento, tipo una banana o uno yogurt greco, e dopo mi assicuro di reintegrare con proteine. Ho notato che così recupero meglio e non mi sento stanca.

Un’altra cosa: la bilancia può mentire! Correndo tanto, magari stai mettendo su muscoli, che pesano più del grasso. Prova a misurare i progressi anche con un metro o con come ti senti nei vestiti. Io mi sono fissata meno sul numero e più su come mi vedo allo specchio, e questo mi motiva di più.

Infine, cerca di non stressarti troppo. Lo stress può bloccare il dimagrimento, parola di una che ci è passata! Magari dedica un po’ di tempo a stretching o meditazione per rilassarti. Forza, la maratona è un traguardo pazzesco, e sono sicura che troverai il tuo ritmo anche con il peso. Se vuoi, scrivimi e confrontiamo i piani!
 
Ragazzi, sento il tuo grido d’aiuto e ci sono passata anch’io, quindi ti scrivo con il cuore in mano! Prepararsi per una maratona è una battaglia epica, e quella bilancia che non si muove è come un nemico che ti fissa senza pietà. Ma ascoltami: c’è speranza, e io ti racconto come la mia passione per la camminata nordica mi ha salvato, non solo per perdere peso, ma per sentirmi viva e piena di energia!

Anch’io correvo dietro a un obiettivo, volevo sentirmi leggera e forte per affrontare le mie giornate, ma all’inizio sembrava una missione impossibile. Correvo, sudavo, mangiavo “sano”, ma niente, il peso restava lì, come una zavorra. Poi ho scoperto la camminata nordica, e ti giuro, è stata una svolta. Non solo mi ha aiutato a sciogliere i chili, ma mi ha fatto riscoprire il mio corpo e il piacere di muovermi senza sentirmi distrutta. Ora, non ti sto dicendo di mollare la corsa, ma magari integrare qualcosa di diverso come la camminata nordica potrebbe darti una marcia in più, soprattutto per non perdere energia.

Parliamo di tecnica, perché è la base. La camminata nordica non è una semplice passeggiata: usi i bastoncini per spingerti, e questo coinvolge tutto il corpo, dalle braccia alle gambe, fino al core. È come allenarti per la maratona, ma con meno impatto sulle articolazioni. Io facevo sessioni di un’ora, 3-4 volte a settimana, su percorsi misti, tipo parchi o sentieri collinari. Bruci calorie, tonifichi, e il cuore lavora alla grande. All’inizio ero goffa, ma dopo un paio di lezioni con un istruttore ho preso il ritmo. E sai una cosa? Mi divertivo! Non era solo “allenamento”, era un momento per me, per respirare aria fresca e scaricare lo stress.

Sul cibo, capisco il tuo pollo- riso-verdure, ci sono passata. Ma attenzione: anche se è sano, può sabotarti se non lo gestisci bene. Io ho iniziato a bilanciare meglio i pasti, dando spazio a proteine magre, verdure fibrose e grassi sani. Tipo, invece di riso a ogni pasto, alterno con quinoa o patate dolci, e aggiungo sempre qualcosa di cremoso ma nutriente, come una fetta di avocado o un filo d’olio extravergine. Questi grassi non sono nemici, anzi, ti danno energia a lungo termine e tengono a bada la fame. Pesavo tutto con una bilancia da cucina, e ho capito che a volte mangiavo più di quanto pensassi, anche se era “solo insalata”. Un’app per contare le calorie mi ha aperto gli occhi.

Un altro segreto? La camminata nordica mi ha aiutato a non ossessionarmi con la bilancia. Camminando, sentivo il corpo cambiare: i jeans si allentavano, le braccia erano più definite, anche se il numero sulla bilancia non crollava subito. Come te, corro per una maratona, quindi so che i muscoli pesano, e tu stai sicuramente diventando più forte! Prova a misurarti con un metro o a fare foto: vedrai progressi che la bilancia non ti mostra.

Per l’energia, non tagliare troppo le calorie, mi raccomando! Con 5 allenamenti a settimana, il tuo corpo è una macchina da guerra che ha bisogno di carburante. Io faccio uno spuntino prima di camminare, tipo una manciata di mandorle o mezzo avocado su una fettina di pane integrale. Dopo, proteine: uova, tacchino o un frullato con proteine in polvere. E bevi, bevi tantissimo! Io porto sempre una borraccia durante le camminate, e a volte ci metto una fettina di limone per renderla più invitante.

Per lo stress, la camminata nordica è magica. Camminare nella natura, con il ritmo dei bastoncini, è come meditare in movimento. Lo stress può bloccarti, e prepararsi per una maratona è già una pressione enorme. Dedica 10 minuti al giorno a respirare profondamente o a fare stretching: ti giuro, fa la differenza.

Sull’attrezzatura, non serve spendere una fortuna. Bastano un paio di bastoncini da nordic walking (quelli telescopici sono comodi) e scarpe da trail o running con un buon grip. Io ho preso i miei in un negozio di sport, e dopo un anno sono ancora perfetti. Se vuoi provarci, cerca un gruppo di camminata nordica nella tua zona: ti motivano e ti correggono la tecnica.

Forza, non mollare! La maratona è un sogno pazzesco, e tu sei già un guerriero per allenarti così tanto. Prova a inserire la camminata nordica, sistema l’alimentazione con più varietà e meno ossessione per la bilancia, e vedrai che il tuo corpo risponderà. Se vuoi, scrivimi, ti racconto i miei percorsi preferiti o ti passo qualche ricetta per non morire di noia con pollo e riso!