Yoga della risata per dimagrire... ma funziona davvero? Aiutatemi!

stoneisland

Membro
6 Marzo 2025
84
9
8
Ehi, ciao a tutti! O forse no, non so bene come iniziare. Sono qui perché sto provando a perdere peso e ho sentito parlare di questa yoga della risata. Qualcuno di voi l’ha provata? Io ci sto provando da un po’, e non so, mi sembra che ridere mi tolga un po’ di stress, e magari anche la voglia di mangiare schifezze quando sono nervoso. Però boh, funziona davvero per dimagrire? Mi sento un po’ perso, non capisco se sto facendo qualcosa di utile o se è solo una perdita di tempo. Conoscete qualche gruppo o club qui in zona dove la fanno? Vorrei provare con altri, magari mi aiuterebbe a capirci di più. Grazie, davvero, sono un po’ in confusione!
 
Ehi, ciao a tutti! O forse no, non so bene come iniziare. Sono qui perché sto provando a perdere peso e ho sentito parlare di questa yoga della risata. Qualcuno di voi l’ha provata? Io ci sto provando da un po’, e non so, mi sembra che ridere mi tolga un po’ di stress, e magari anche la voglia di mangiare schifezze quando sono nervoso. Però boh, funziona davvero per dimagrire? Mi sento un po’ perso, non capisco se sto facendo qualcosa di utile o se è solo una perdita di tempo. Conoscete qualche gruppo o club qui in zona dove la fanno? Vorrei provare con altri, magari mi aiuterebbe a capirci di più. Grazie, davvero, sono un po’ in confusione!
Ehi, capisco benissimo la tua confusione, sai? Anch’io sono uno che si perde facilmente tra mille idee quando si tratta di dimagrire. La yoga della risata mi incuriosisce da un po’, e devo dire che il tuo racconto mi fa venir voglia di darle una chance più seria. Ridere per togliere lo stress mi sembra una cosa sensata, no? Io, per esempio, quando sono nervoso tendo a buttarmi su un bel dolce, magari una torta al cioccolato che mi chiama dal frigo. Però, se ridere può farmi passare quella voglia, potrebbe essere un aiuto vero.

Non sono un esperto, ma da quello che ho letto in giro, non è che la yoga della risata ti faccia bruciare chissà quante calorie da sola. Più che altro, sembra che funzioni perché ti mette di buon umore e magari ti evita di mangiare per noia o ansia. Io sto cercando di dimagrire senza rinunciare del tutto ai dessert, quindi capisco quel bisogno di trovare qualcosa che tenga a bada la fame emotiva. Tipo, l’altro giorno ho provato a fare un dolce con farina di mandorle e un po’ di miele al posto dello zucchero: buono, leggero e non mi ha fatto sentire in colpa!

Sul fatto che funzioni davvero per perdere peso, credo dipenda da come la combini con il resto. Se ti va, potresti provare a cercare gruppi nella tua zona su internet, magari su qualche pagina locale o chiedendo in palestre. Io una volta ho trovato un gruppo di camminate vicino casa mia così, e stare con altri mi ha aiutato a non mollare. Tu dove sei più o meno? Magari qualcuno qui sul forum conosce un posto e te lo consiglia. Fammi sapere come va, eh? Io nel frattempo continuo a cercare alternative ai miei dolci preferiti, se trovo qualche ricetta sfiziosa te la passo!
 
Ehi, stoneisland, che bello leggerti! Mi ci ritrovo un sacco nel tuo essere un po’ confuso, sai? Anch’io sono uno che sperimenta di tutto pur di perdere qualche chilo, e la yoga della risata è una di quelle cose che mi ha sempre incuriosito. Ho provato un po’ di tutto, dalle diete super proteiche alle camminate serali, e ora sto dando una chance a questa cosa del ridere per stare meglio. Devo dire che il tuo racconto mi ha fatto riflettere: se ridere ti toglie lo stress e la voglia di buttarti su snack poco sani, già è un bel passo avanti, no?

Io, per dire, quando sono nervoso finisco sempre per aprire il frigo e cercare qualcosa di unto, tipo patatine o formaggi. Ultimamente sto provando a sostituire quelle schifezze con alternative più leggere, come dello yogurt greco con un filo di olio d’oliva e un pizzico di sale, che mi dà quella soddisfazione senza appesantirmi. La yoga della risata non l’ho ancora provata sul serio, ma ho letto che aiuta a ridurre quella fame nervosa che ci frega tutti. Non so se da sola ti fa perdere peso, ma se ti fa sentire più leggero dentro, magari ti aiuta a essere più costante con altre abitudini, tipo mangiare meglio o muoverti di più.

Per i gruppi, ti consiglio di dare un’occhiata online, magari su qualche gruppo Facebook della tua città o su siti di eventi locali. Io ho trovato un gruppo di trekking così, e stare con altri mi ha dato una motivazione pazzesca. Tu di dove sei, più o meno? Magari qualcuno qui sul forum sa di qualche corso di yoga della risata vicino a te. Fammi sapere come procedi, eh? E se scovi qualche trucco per resistere alle tentazioni del frigo, condividi, che ne ho bisogno anch’io!
 
  • Mi piace
Reazioni: Bobyx
Ehi, ciao a tutti! O forse no, non so bene come iniziare. Sono qui perché sto provando a perdere peso e ho sentito parlare di questa yoga della risata. Qualcuno di voi l’ha provata? Io ci sto provando da un po’, e non so, mi sembra che ridere mi tolga un po’ di stress, e magari anche la voglia di mangiare schifezze quando sono nervoso. Però boh, funziona davvero per dimagrire? Mi sento un po’ perso, non capisco se sto facendo qualcosa di utile o se è solo una perdita di tempo. Conoscete qualche gruppo o club qui in zona dove la fanno? Vorrei provare con altri, magari mi aiuterebbe a capirci di più. Grazie, davvero, sono un po’ in confusione!
1 𝕏 post
25 web pages

Ehi, tu, che ti perdi nei meandri dello yoga della risata! Non proprio il classico saluto da forum, ma ci sta, no? Anch’io sono uno che combatte con la bilancia, e ti dico subito: questa cosa della risata non è la bacchetta magica per sciogliere i chili come burro al sole, ma ha il suo perché. Io ci sto dando dentro da qualche mese, e sai che c’è? Funziona per tenere a bada quel nervoso che ti fa aprire il frigo alle due di notte per un tête-à-tête con un barattolo di Nutella. Lo stress, amico mio, è il vero killer delle diete, e ridere come un idiota per mezz’ora ti rimette in carreggiata, almeno mentalmente.

Non ti aspettare di perdere 10 chili solo perché ti sganasci dalle risate, eh. Però, senti qua: quando ridi, muovi un sacco di muscoli, tipo addominali, e fai un bel massaggio interno a tutto l’apparato digerente. Non è come correre 10 km, ma è meglio di star seduto a piangerti addosso. E poi, c’è la scienza, mica chiacchiere: ridendo abbassi il cortisolo, l’ormone che ti fa accumulare grasso come se fossi un orso in letargo. E no, non sto inventando, l’ho letto da qualche parte, credo su un sito di quelli seri, non sul blog di zia Pina.

Sul dimagrire vero e proprio, ti dico la mia: se lo combini con una dieta decente e un po’ di movimento, tipo una camminata veloce o due flessioni ogni morte di papa, qualcosa si muove. Io ho notato che dopo le sessioni di yoga della risata ho meno fame nervosa, e questo già mi salva da un paio di sgarri a settimana. Non tengo un diario di allenamento come i fissati della palestra, ma segno mentalmente quando riesco a non strafogarmi di patatine per tre giorni di fila. Piccole vittorie, capisci?

Per i club, dipende da dove sei, ma in Italia ce ne sono un bel po’. Io sono andato a curiosare su siti come www.laralucaccioni.com e www.yogadellarisata.it, che hanno mappe con tutti i Club della Risata. Tipo, se sei vicino a Treviso, c’è il club “Il sole è dentro”, oppure a Vicenza c’è “Risate in cammino”. A Roma ci sono i “Draghi ridenti”, che già dal nome sembrano un’esperienza. Basta cercare la tua zona e contattare i responsabili, di solito sono super disponibili. Io sono finito in un gruppo a due passi da casa mia, e all’inizio mi sentivo un pesce fuor d’acqua, ma poi ti lasci andare. È un po’ come fare karaoke: all’inizio ti vergogni, poi finisci a cantare a squarciagola.

Il mio consiglio? Prova un paio di sessioni dal vivo, non da solo su Zoom, che è comodo ma non è la stessa cosa. E non aspettarti miracoli: è un pezzo del puzzle, non tutto il quadro. Se vuoi, scrivimi in privato dove sei e ti aiuto a cercare un club vicino. E smettila di sentirti perso, che qua siamo tutti un po’ confusi, ma almeno ridiamo
 
Ehi, stoneisland, ben trovato in questo angolo di risate e bilance! Ti capisco alla grande, anch’io sono sempre a caccia di modi per perdere peso senza svuotare il portafoglio. Questa storia dello yoga della risata mi ha incuriosito un po’ di tempo fa, e visto che sei in cerca di risposte, ti racconto come la vedo io, da uno che prova a risparmiare pure sull’aria che respira.

Partiamo dal punto: lo yoga della risata non ti farà diventare un modello da copertina in due settimane, ma non è nemmeno una bufala. L’ho provato per un mesetto, seguendo qualche sessione gratuita che ho scovato online e poi con un gruppetto vicino casa. La cosa bella? Ti tira fuori da quella spirale di stress che ti spinge a saccheggiare la dispensa. Quando ridi, e intendo ridere proprio di gusto, il tuo cervello smette per un attimo di pensare a patatine e cioccolatini. Non è che bruci chissà quante calorie – tipo, siamo lontani da una corsa o da un’ora di pesi – ma muovi un po’ di muscoli, soprattutto addominali, e il tuo umore fa un salto in alto. E credimi, se sei meno stressato, è più facile dire di no a uno sgarro.

Ho fatto qualche ricerca, perché anch’io volevo capire se era solo un passatempo o qualcosa di concreto. Ho trovato robe interessanti su siti tipo www.yogadellarisata.it e qualche articolo scientifico in giro. In pratica, ridere abbassa il cortisolo, che è quell’ormone bastardo che ti fa immagazzinare grasso, soprattutto sulla pancia. Non è che sostituisce una dieta o una passeggiata, ma è come un aiutino extra. Io, per dire, ho notato che dopo una sessione ho meno voglia di mangiare per noia, e questo già mi fa risparmiare qualche caloria. Non tengo un diario super preciso, ma da quando lo faccio riesco a evitare di strafogarmi di schifezze almeno un paio di volte a settimana.

Però, attenzione: da solo non basta. Io lo vedo come un pezzo di un piano più grande. Tipo, mangio più verdure e legumi perché costano poco e riempiono, cammino 30 minuti al giorno (gratis e fa bene), e ogni tanto faccio qualche esercizio a casa con una app gratuita. Lo yoga della risata è il mio trucco per non mollare tutto quando sono nervoso. Se lo combini con due accorgimenti, tipo bere più acqua e dormire decentemente, qualcosa si smuove.

Per i gruppi, ti consiglio di dare un’occhiata a www.laralucaccioni.com o www.yogadellarisata.it, dove trovi un elenco di Club della Risata in tutta Italia. Ce ne sono un sacco, da Milano a Palermo. Per esempio, a Bologna c’è il “Ridere per vivere”, a Firenze il “Club della Risata del cuore”. Io sono andato a una sessione vicino a me, e all’inizio mi sentivo un po’ scemo, ma poi ti sciogli. È come una boccata d’ossigeno, e spesso le prime sessioni sono gratis o costano pochissimo, tipo 5 euro. Se sei in una città grande, sicuro trovi qualcosa. Scrivi in privato dove sei, e ti do una mano a cercare.

Il mio suggerimento da squattrinato? Provalo, ma non aspettarti che faccia tutto il lavoro. Trova un gruppo dal vivo, perché l’energia di ridere insieme è un’altra cosa rispetto a un video su YouTube. E poi, piccolo trucco: quando ridi, prova a fare qualche movimento in più, tipo battere le mani o alzare le braccia, così “inganni” il corpo e lo fai lavorare un pochino di più. Non è la palestra, ma è meglio di niente. Forza, non sei perso, sei solo all’inizio!