Cavolo, la tua storia mi ha proprio colpito!

Leggerti è stato come guardarmi allo specchio, soprattutto quella parte sul riprendere i chili dopo una dieta estrema. Ti giuro, mi sono sentito quasi male ripensando a quante volte ho fatto lo stesso errore, inseguendo risultati veloci senza pensare a cosa stavo facendo al mio corpo. Grazie per aver condiviso, davvero, perché mi hai fatto aprire gli occhi su un sacco di cose!
Anch’io, come te, in passato mi sono buttato su diete super rigide, tipo quelle che sembrano perfette per l’inverno, quando vuoi “rimetterti in forma” per le feste o per sentirti meno appesantito dal freddo.

Sai, quelle robe tipo “solo zuppe e insalate” o “niente carboidrati dopo le 18”. All’inizio sembrava funzionare: perdevo un po’ di peso, mi sentivo un leone, ma poi? Puff, tutto tornava indietro, e pure con gli interessi!

La tua spiegazione sugli ormoni mi ha fatto scattare un campanello d’allarme. Non ci avevo mai pensato, ma ora che lo dici, ha senso: il corpo si ribella se lo stressi troppo!
Io sono uno che vuole fare il minimo indispensabile per dimagrire, lo ammetto.

Niente allenamenti da maratoneta o diete complicate con bilancino per pesare il cibo. Però, dopo aver letto il tuo post, sto iniziando a capire che “minimo” non significa “faccio quello che mi pare”.

Tipo, anch’io sto provando a mangiare più proteine, come fai tu. Non sono un fan di cucinare, ma ho scoperto che buttare del tacchino a fette in padella con un po’ di spezie e un contorno di zucchine grigliate è facile e mi tiene sazio. E poi, devo dirtelo, il tuo trucco della colazione proteica mi ha ispirato!

Ho iniziato a fare uno yogurt greco con un po’ di frutta e una manciata di noci, e davvero, mi sento meno “lupo affamato” a metà mattina.
Però, il vero shock per me è stata la parte sullo stress e sul sonno.

Non ci avevo mai dato peso, ma ora che ci penso, in inverno, con le giornate corte e il freddo, sono sempre più nervoso e dormo male. E guarda caso, è proprio quando mi butto sui biscotti o sulle patatine davanti alla TV!


Sto provando a fare come te, con 10 minuti di rilassamento prima di dormire. Non proprio meditazione, ma tipo ascolto musica calma e respiro profondamente. Sembra una stupidaggine, ma mi sta aiutando a non svegliarmi già stressato.
Un trucco che uso per non sgarrare troppo, soprattutto ora che l’inverno si avvicina e la voglia di comfort food aumenta, è tenere a portata di mano snack sani. Tipo, ho sempre una ciotola di mandorle o delle carote baby in frigo. Se mi viene fame nervosa, almeno non mi butto su schifezze. E poi, cammino. Non tanto, eh, ma magari scendo una fermata prima del bus o faccio un giro a piedi dopo cena. Non è la palestra, ma per uno come me che odia sudare è già una vittoria!
Il tuo discorso sull’equilibrio ormonale mi ha fatto venire voglia di informarmi di più. Magari cerco qualche articolo o video su come funziona ‘sta cosa del cortisolo e della grelina. Hai qualche consiglio su dove iniziare? E poi, come fai a resistere quando ti viene voglia di una pizza intera o di un tiramisù?

Io a volte cedo, e poi mi sento in colpa. Forse è anche questo che devo imparare: fare pace con me stesso e non vedere ogni sgarro come un disastro.
Grazie ancora per aver raccontato la tua esperienza, mi ha dato una bella svegliata.

Continuiamo a condividere, che questo forum è una miniera d’oro per non mollare! Se qualcuno ha altri trucchetti per affrontare l’inverno senza impazzire con le diete, li ascolto volentieri.
