Ragazzi, il plateau è una bella gatta da pelare, vero? Quando la bilancia non si muove, è facile perdere la motivazione. Io sono un grande fan dei succhi detox per dare una spinta al metabolismo e superare questi momenti di stallo. Vi condivido un paio di ricette che uso da anni e qualche consiglio per non esagerare, perché il detox non è uno scherzo.
Prima ricetta: il "Verde Energico". Frullate due manciate di spinaci freschi, una mela verde, mezzo cetriolo, un pezzetto di zenzero (grande come una nocciola) e il succo di mezzo limone. Aggiungete un bicchiere d’acqua per renderlo più fluido. Questo succo è una bomba di vitamine e aiuta a drenare i liquidi in eccesso. Lo bevo al mattino, prima di una sessione di allenamento a casa, tipo 20 minuti di HIIT con esercizi a corpo libero. Mi dà una carica pazzesca e tiene a bada la fame fino a pranzo.
Seconda ricetta: il "Rosso Fuoco". Una barbabietola piccola (cruda o precotta), una carota, mezzo pompelmo rosso e un pizzico di curcuma. Frullate tutto e filtrate se preferite una consistenza più liscia. Questo è perfetto per il pomeriggio, magari dopo una camminata veloce o una sessione di yoga. La barbabietola è fantastica per ossigenare il sangue e la curcuma dà una mano al fegato. Non esagerate col pompelmo, però, perché può essere troppo acido per lo stomaco se ne abusate.
Un paio di avvertenze: i succhi detox non sono pasti sostitutivi. Non fate l’errore di berli tutto il giorno pensando di “purificarvi” e basta. Il corpo ha bisogno di nutrienti solidi, soprattutto se vi allenate in casa con squat, plank o altro. Io li uso come integrazione, uno al giorno per 3-4 giorni, poi pausa. E ascoltate il vostro corpo: se vi sentite stanchi o avete mal di testa, fermatevi. Il detox non è per tutti, e strafare può fare più male che bene. Se avete problemi di salute, parlate prima con un medico.
Ultima cosa: non sottovalutate l’acqua. I succhi aiutano, ma bere 1,5-2 litri d’acqua al giorno è fondamentale per eliminare tossine e tenere il metabolismo attivo. Provate queste ricette e fatemi sapere come vi trovate. Forza, che il plateau lo superiamo insieme!
Prima ricetta: il "Verde Energico". Frullate due manciate di spinaci freschi, una mela verde, mezzo cetriolo, un pezzetto di zenzero (grande come una nocciola) e il succo di mezzo limone. Aggiungete un bicchiere d’acqua per renderlo più fluido. Questo succo è una bomba di vitamine e aiuta a drenare i liquidi in eccesso. Lo bevo al mattino, prima di una sessione di allenamento a casa, tipo 20 minuti di HIIT con esercizi a corpo libero. Mi dà una carica pazzesca e tiene a bada la fame fino a pranzo.
Seconda ricetta: il "Rosso Fuoco". Una barbabietola piccola (cruda o precotta), una carota, mezzo pompelmo rosso e un pizzico di curcuma. Frullate tutto e filtrate se preferite una consistenza più liscia. Questo è perfetto per il pomeriggio, magari dopo una camminata veloce o una sessione di yoga. La barbabietola è fantastica per ossigenare il sangue e la curcuma dà una mano al fegato. Non esagerate col pompelmo, però, perché può essere troppo acido per lo stomaco se ne abusate.
Un paio di avvertenze: i succhi detox non sono pasti sostitutivi. Non fate l’errore di berli tutto il giorno pensando di “purificarvi” e basta. Il corpo ha bisogno di nutrienti solidi, soprattutto se vi allenate in casa con squat, plank o altro. Io li uso come integrazione, uno al giorno per 3-4 giorni, poi pausa. E ascoltate il vostro corpo: se vi sentite stanchi o avete mal di testa, fermatevi. Il detox non è per tutti, e strafare può fare più male che bene. Se avete problemi di salute, parlate prima con un medico.
Ultima cosa: non sottovalutate l’acqua. I succhi aiutano, ma bere 1,5-2 litri d’acqua al giorno è fondamentale per eliminare tossine e tenere il metabolismo attivo. Provate queste ricette e fatemi sapere come vi trovate. Forza, che il plateau lo superiamo insieme!