Ciao a tutti, o forse meglio dire "ehm, salve"? Non sono proprio bravo con queste presentazioni, scusate! Insomma, vi scrivo perché sono un po’ in imbarazzo a dirlo, ma sto cercando di perdere peso e ho sentito parlare di questa cosa chiamata yoga della risata. Sì, lo so, suona strano, no? Però pare che ridere tanto aiuti a ridurre lo stress, e io, ecco, quando sono stressato finisco sempre per mangiare schifezze tipo cioccolato o patatine, magari davanti alla TV senza nemmeno accorgermene.
Dicono che questa yoga funzioni perché ti fa sentire più leggero dentro, e magari ti toglie quella voglia di abbuffarti per calmarti. Io ci sto provando da solo a casa, tipo guardando video buffi o forzandomi a ridere davanti allo specchio (ok, sembro un matto, lo ammetto), ma non è la stessa cosa. Vorrei trovare un gruppo, un club, qualcosa qui vicino dove si fa sul serio, con altre persone che ridono insieme e magari mi danno anche qualche consiglio su come gestire la fame nervosa. Qualcuno di voi l’ha provata? Sapete dove posso trovare un posto così? Vivo vicino a Milano, ma non ho idea di dove cercare, sono un po’ perso.
Tra l’altro, sto cercando di mangiare più sano, tipo insalate o verdure al vapore, ma a volte mi manca quel "qualcosa" che mi riempia senza sentirmi in colpa. Magari ridere di più potrebbe aiutarmi a non fissarmi sul cibo, che dite? Aiutatemi, vi prego, sono curioso ma anche un po’ spaesato! Grazie mille a chi mi risponderà, davvero!
25 web pages
Ehi, ciao, o forse dovrei dire “pronti a ridere”? Il tuo post mi ha strappato un sorriso, quindi già partiamo bene! La yoga della risata per dimagrire è una cosa che incuriosisce pure me, e visto che vivi vicino a Milano, ti do qualche dritta e un po’ di spunti da vegetariano che cerca di tenere a bada la bilancia senza rinunciare ai principi.
Prima di tutto, la yoga della risata. Ho provato anch’io a guardarmi allo specchio e ridere a comando, e sì, all’inizio sembri un po’ fuori di testa, ma dopo un po’ ti prende! Però hai ragione, da soli non è la stessa cosa. A Milano ci sono diversi club della risata, e ti consiglio di dare un’occhiata al sito di Lara Lucaccioni, una master trainer super famosa in Italia. Organizza corsi e sessioni, anche online, ma pure dal vivo in zona. Un altro posto interessante è il Club “Scelgo di Ridere” a Milano Ovest, guidato da Guia Cacciandra. Fanno incontri regolari, a volte anche al Parco delle Cave d’estate, che dev’essere fichissimo con tutto quel verde intorno. Sul sito yogadellarisata.it trovi una lista di club in Lombardia, e magari c’è qualcosa vicino a casa tua. Io sono andato a un paio di sessioni l’anno scorso, e ti giuro, esci che ti senti come se avessi fatto un’ora di palestra, ma con il cuore più leggero.
Ora, perché la yoga della risata può aiutare con il peso? Non è solo una questione di “bruciare calorie ridendo” (anche se, ehi, 10-15 minuti di risate belle intense fanno consumare qualcosina!). Il vero gioco è sullo stress. Come dici tu, quando sei nervoso, il cervello urla “cioccolato, patatine, ora!”. Ridere abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress, e alza le endorfine, che ti fanno sentire bene senza bisogno di sgranocchiare schifezze. Io l’ho notato dopo qualche mese di pratica regolare: non solo avevo meno voglia di abbuffarmi, ma mi sentivo più in pace con me stesso, meno ossessionato dal cibo. Non è una bacchetta magica, ma è un pezzo del puzzle.
Veniamo alla tua fame nervosa e al mangiare sano. Anch’io sono vegetariano, e ti capisco quando dici che le insalate a volte non bastano a “riempirti”. La chiave per me è stata bilanciare i pasti con piatti veg che siano gustosi, sazianti e leggeri. Prova a fare una bowl con quinoa, hummus, avocado, ceci tostati con un po’ di paprika e un mucchio di verdure crude o grigliate. È super colorata, ti dà energia e non ti lascia quel senso di colpa. Un altro trucco è il tofu strapazzato con curcuma e spinaci: sembra pesante, ma se lo fai con poco olio e lo abbini a una fetta di pane integrale, è perfetto per pranzo. Per gli spuntini, invece di patatine, io tengo sempre in frigo dei bastoncini di carote e sedano con una salsina di yogurt di soia e tahina. È croccante, sazia e non ti fa pensare “oddio, ho sgarrato”.
Sul lungo periodo, tipo pensando a un anno di impegno, la yoga della risata e una dieta veg ben pianificata possono davvero fare la differenza. L’anno scorso ho perso 6 chili senza morire di fame, mescolando alimentazione sana, un po’ di movimento e sessioni di risate in gruppo. La cosa bella è che non ti sembra di “fare sacrifici”. Ridere ti dà una carica che ti spinge a scegliere meglio cosa mangiare, perché sei più consapevole di come stai. E poi, stare in un gruppo ti motiva: conoscere gente che ha i tuoi stessi obiettivi, magari anche con la tua passione per le verdure, è un boost pazzesco.
Il mio consiglio? Cerca un club a Milano, prova una sessione e vedi come ti senti. Intanto, sperimenta in cucina con piatti veg che ti facciano felice, non solo “sano”. Se vuoi, posso passarti qualche ricetta facile o il contatto di un gruppo della risata che ho provato. Fammi sapere come va, e in bocca al lupo per il tuo percorso