Ehi, che bel thread pieno di ispirazione! Leggendo il tuo post, mi sono ritrovata a riflettere su quanto sia importante trovare un approccio che ci faccia sentire bene, dentro e fuori. La tua passione per i piatti cotti e le sostituzioni creative mi ha colpito, e sono d’accordo: pianificare i pasti è un’arte che ci permette di ascoltare il nostro corpo e nutrirlo con cura. Però vorrei condividere la mia esperienza con i giorni di digiuno parziale, o meglio, i miei “giorni leggeri”, che per me sono diventati un pilastro per mantenere l’equilibrio e sentirmi in armonia.
Da un po’ di tempo, dedico uno o due giorni a settimana a un’alimentazione super leggera, a base di kefir, verdure crude o cotte al vapore, e frutta fresca. Non è proprio un digiuno totale, ma una pausa per il mio sistema digestivo, che mi aiuta a resettare corpo e mente. All’inizio pensavo sarebbe stato difficile, sai, rinunciare ai piatti più elaborati o ai sapori intensi che amo. Invece, ho scoperto che questi giorni mi danno una sensazione di leggerezza e chiarezza mentale che mi motiva a continuare. Per esempio, un giorno tipico potrebbe essere: kefir a colazione con qualche fettina di mela, un’insalata di cetrioli e pomodori a pranzo, e magari una zuppa di zucchine la sera. La frutta, come le pesche o i frutti di bosco, è il mio salva-vita quando voglio qualcosa di dolce senza sgarrare.
La cosa bella è che non li vivo come una privazione. È più un momento per coccolarmi in modo diverso, concentrandomi su sapori semplici e naturali. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione: preparo il kefir fatto in casa il giorno prima e scelgo verdure di stagione per variare. Ma il vero segreto è l’atteggiamento. Mi dico: “Questi giorni sono per me, per sentirmi più energica e in controllo”. E i risultati? Dopo un paio di mesi, ho notato che il mio corpo risponde meglio: meno gonfiore, più regolarità e persino una pelle più luminosa. Non è solo una questione di peso, ma di benessere generale.
Capisco che il raw food o i piatti caldi e speziati possano essere più invitanti per molti, e ammetto che anch’io, nei giorni “normali”, adoro una lasagna di verdure o un curry di ceci. Ma trovo che questi giorni leggeri mi aiutino a bilanciare tutto, soprattutto quando so che magari nel weekend mi concederò qualcosa di più ricco. Tu hai mai provato a inserire un giorno più “soft” nella tua pianificazione? O magari hai qualche trucco per rendere i pasti leggeri più gustosi? Mi piacerebbe scambiare idee, magari troviamo il modo di mixare i nostri approcci per rendere ogni settimana ancora più speciale!