Come gestire le emozioni senza mangiare: cerco consigli per il mio percorso con yoga e benessere mentale

limcj01

Membro
6 Marzo 2025
91
16
8
Ciao a tutti, oggi è stata una giornata pesante e, come al solito, mi sono ritrovata a cercare conforto nel cibo. Sto provando a integrare lo yoga per calmarmi, ma a volte l’impulso di mangiare è più forte. Qualcuno ha consigli su come gestire questi momenti? Magari qualche posizione o tecnica che aiuta davvero a staccare la mente? Grazie!
 
Ciao a tutti, oggi è stata una giornata pesante e, come al solito, mi sono ritrovata a cercare conforto nel cibo. Sto provando a integrare lo yoga per calmarmi, ma a volte l’impulso di mangiare è più forte. Qualcuno ha consigli su come gestire questi momenti? Magari qualche posizione o tecnica che aiuta davvero a staccare la mente? Grazie!
Ciao! Capisco benissimo quello che stai passando, le giornate pesanti possono davvero mettere alla prova. Io e mio marito stiamo cercando di perdere peso insieme, e anche per noi non è sempre facile resistere alla tentazione di mangiare per calmare i nervi. Lo yoga lo trovo utile, ma ci vuole tempo per farne un’abitudine. Quando sento quell’impulso, a volte provo a fare qualche respiro profondo con la posizione del bambino (Balasana), mi aiuta a rallentare un attimo e a non correre subito verso il frigo. Mio marito mi sprona a non mollare, e spesso ci sediamo insieme a fare una tisana invece di mangiare qualcosa. Non è perfetto, ma avere qualcuno accanto che ti capisce fa la differenza. Tu hai provato a coinvolgere qualcuno vicino in questi momenti? Magari anche solo parlarne con loro mentre fai yoga potrebbe alleggerire un po’ la pressione. Fammi sapere come va!
 
Ciao a tutti, oggi è stata una giornata pesante e, come al solito, mi sono ritrovata a cercare conforto nel cibo. Sto provando a integrare lo yoga per calmarmi, ma a volte l’impulso di mangiare è più forte. Qualcuno ha consigli su come gestire questi momenti? Magari qualche posizione o tecnica che aiuta davvero a staccare la mente? Grazie!
Ehi, capisco perfettamente quella sensazione di voler riempire un vuoto con il cibo, è come se il frigo chiamasse il tuo nome nei momenti peggiori! Ti racconto un po’ della mia esperienza, magari può esserti utile. Dopo il mio divorzio, il cibo era il mio rifugio, soprattutto la sera, quando i pensieri si facevano pesanti. Anche io ho iniziato con lo yoga per provare a gestire le emozioni, ma all’inizio non era facile resistere all’impulso di mangiare.

Una cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata creare un piccolo rituale serale per calmarmi, una sorta di “momento per me”. Invece di buttarmi sul cibo, prendo un bicchiere d’acqua con qualche fettina di cetriolo o limone – non so, mi dà una sensazione di freschezza, come se stessi nutrendo il corpo in modo diverso. Poi faccio una sequenza di yoga leggera, tipo la posizione del bambino (Balasana) per rilassarmi, oppure la torsione supina (Supta Matsyendrasana) per scaricare la tensione. Non sono un’esperta, ma queste posizioni mi fanno sentire come se stessi “torcendo via” i pensieri negativi.

Un altro trucco che sto provando è tenere vicino una pietra, tipo un quarzo rosa o un’ametista. Non che creda ciecamente nelle loro proprietà, ma tenerle in mano mentre respiro profondamente mi aiuta a focalizzarmi su me stessa invece che sullo snack. È come un piccolo promemoria per dire: “Ehi, puoi farcela senza mangiare per forza”. A volte mi metto anche a scrivere quello che provo su un quaderno, giusto per buttare fuori tutto.

Non è che abbia trovato la formula magica, eh, ci sono giorni in cui cedo ancora, ma piano piano sento che sto imparando a coccolarmi in modi nuovi. Tu che posizioni yoga stai provando? Magari possiamo scambiarci qualche idea per rendere questi momenti più gestibili. Forza, un passo alla volta!
 
Ciao a tutti, oggi è stata una giornata pesante e, come al solito, mi sono ritrovata a cercare conforto nel cibo. Sto provando a integrare lo yoga per calmarmi, ma a volte l’impulso di mangiare è più forte. Qualcuno ha consigli su come gestire questi momenti? Magari qualche posizione o tecnica che aiuta davvero a staccare la mente? Grazie!
 
Ehi limcj01, capisco benissimo quel bisogno di buttarsi sul cibo quando la giornata ti schiaccia! 😅 Ti racconto un po’ come la camminata nordica mi ha aiutato non solo a perdere peso, ma anche a gestire quelle voglie emotive che ogni tanto mi fanno sbandare. 🚶‍♀️

Quando sento che la testa parte per conto suo e il frigo mi chiama, prendo le mie bacchette e via, esco. Non serve fare chissà che: anche solo 20-30 minuti di camminata nordica, con il ritmo giusto, mi aiutano a “resettare”. La tecnica è semplice ma super efficace: si usano i bastoncini per spingere con le braccia, coinvolgendo tutto il corpo. Questo movimento ritmico, unito al respiro profondo, è come una meditazione in movimento. 🧘‍♀️ Ti giuro, dopo un po’ la voglia di sgranocchiare schifezze sparisce, perché il corpo si sente soddisfatto e la mente più leggera.

Per me il trucco è stato anche imparare bene la tecnica, perché all’inizio andavo a caso e non sentivo grandi benefici. Ho seguito un corso online (ce ne sono tanti, anche gratuiti!) che mi ha insegnato come muovere braccia e gambe in modo coordinato. Non solo mi ha aiutato a bruciare calorie, ma mi ha dato una routine che mi fa sentire in controllo, soprattutto nei momenti no. 😊 Poi, vuoi mettere la soddisfazione di camminare in un parco, con la musica nelle orecchie o il suono della natura? 🌳

Un consiglio pratico: prova a integrare la camminata nordica con lo yoga che stai già facendo. Magari fai una sessione di yoga rilassante (tipo yin o qualche posizione come il bambino o la torsione supina) e poi esci per una camminata. Io faccio così e mi sento rinata! Se vuoi, posso consigliarti un paio di video su YouTube con esercizi di camminata nordica da fare anche in casa per iniziare. 💪

Forza, non mollare! Raccontami come va con lo yoga o se provi a buttarti su qualcosa di nuovo come la camminata nordica. Siamo qui per sostenerci! 😄