Ehi, che bel post! La tua passione per il running è contagiosa, e il modo in cui hai descritto il passaggio da camminata a corsa mi ha fatto venire voglia di provarci. Però, visto che sono uno studente con poco tempo e un budget ristretto, voglio condividere come sto integrando la camminata nella mia routine per dimagrire, con un piccolo trucco che per me fa la differenza: l’acqua.
Camminare è il mio punto di partenza perché non richiede attrezzature costose o abbonamenti in palestra, e vivendo in un dormitorio non ho molto spazio per allenarmi. Di solito faccio 40-50 minuti di camminata veloce intorno al campus, 4 volte a settimana. Cerco di mantenere un ritmo sostenuto, quello che ti fa sudare ma ti permette ancora di parlare. Per rendere il tutto più efficace, sto molto attento a bere acqua durante la giornata. Non è solo per idratarmi, ma perché ho notato che bere un bicchiere d’acqua prima dei pasti mi aiuta a mangiare un po’ meno, e durante la camminata mi tiene più energico. Porto sempre con me una borraccia riutilizzabile, così non spendo soldi per bottigliette e faccio anche un favore all’ambiente.
Un trucco che uso è aggiungere un po’ di struttura alle mie camminate, ispirandomi a quello che hai detto sull’alternanza corsa/camminata. Per esempio, faccio 10 minuti di camminata normale, poi 5 minuti a passo super veloce, quasi come se stessi per correre, e alterno così per tutta la sessione. Questo mi aiuta a bruciare di più senza sentirmi troppo stanco. E, visto che il budget è un tema, le mie scarpe da ginnastica sono un modello base comprato in saldo, ma sto attento a non esagerare per non farmi male.
Per variare, come suggerisci tu, cambio percorso: un giorno giro intorno al campus, un altro passo per il parco vicino. A volte ascolto podcast o musica per non annoiarmi, ma altre volte mi concentro solo sul ritmo dei miei passi e sul respiro, quasi come una specie di meditazione. E qui torna l’acqua: ho letto che bere regolarmente durante il giorno aiuta il metabolismo, e da quando ci sto più attento mi sento meno gonfio e più leggero.
Un altro aspetto che sto imparando è non fissarmi solo sul peso. Come hai detto, il corpo cambia anche se la bilancia non si muove subito. Io mi misuro con un metro da sarta ogni due settimane e noto che i jeans mi stanno meglio, anche se i chili scendono lentamente. Per integrare, faccio qualche esercizio semplice in camera, tipo squat o plank, usando una sedia o il pavimento. Niente di complicato, ma sembra che aiuti.
Grazie per i tuoi consigli sulle scarpe e sullo stretching, li terrò a mente se deciderò di passare alla corsa. Per ora, la camminata è il mio alleato principale, e l’acqua è il mio piccolo segreto per tenere tutto in equilibrio. Se qualcuno ha altre idee per allenamenti low-cost o trucchi per studenti, sono tutto orecchi!