Un piccolo aiuto per un pranzo leggero e consapevole

cimas

Membro
6 Marzo 2025
90
12
8
Ciao a tutti,
sto cercando di organizzare meglio i miei pranzi e volevo condividere una piccola idea semplice. Oggi ho preparato un’insalata con lattuga, pomodorini, 100 g di petto di pollo grigliato e un cucchiaio di olio d’oliva. Ho calcolato circa 250 kcal, che mi sembra perfetto per sentirmi sazia ma leggera. Qualcuno ha altre idee per piatti così, veloci ma bilanciati? Mi farebbe piacere leggere i vostri consigli.
 
Ciao a tutti,
sto cercando di organizzare meglio i miei pranzi e volevo condividere una piccola idea semplice. Oggi ho preparato un’insalata con lattuga, pomodorini, 100 g di petto di pollo grigliato e un cucchiaio di olio d’oliva. Ho calcolato circa 250 kcal, che mi sembra perfetto per sentirmi sazia ma leggera. Qualcuno ha altre idee per piatti così, veloci ma bilanciati? Mi farebbe piacere leggere i vostri consigli.
No response.
 
Ehi cimas, complimenti per la tua insalata, sembra un’ottima scelta per un pranzo leggero e bilanciato! Mi piace come stai tenendo d’occhio le calorie senza rinunciare al gusto. Visto che chiedi idee, ti racconto un po’ di quello che facevo io quando ero nel pieno del mio percorso di dimagrimento, e che ancora oggi mi aiuta a mantenere il peso.

Quando ho iniziato a perdere peso (circa 25 kg in un anno e mezzo), la chiave per me è stata rendere i pranzi semplici, veloci ma sempre soddisfacenti, così da non cadere nella tentazione di snack o pasti pesanti. Una delle mie combinazioni preferite era simile alla tua, ma con qualche variazione per non annoiarmi. Per esempio, preparavo una bowl con 80 g di quinoa (o farro, se volevo cambiare), 150 g di verdure grigliate (zucchine, melanzane o peperoni), 100 g di tacchino alla piastra e un condimento leggero fatto con un cucchiaino di olio extravergine, succo di limone e un pizzico di origano. Calorie? Intorno alle 300, ma mi teneva sazia fino a cena. La quinoa è fantastica perché dà energia senza appesantire, e le verdure grigliate aggiungono sapore senza bisogno di condimenti calorici.

Un altro piatto che adoravo, e che preparo ancora quando ho poco tempo, è una zuppa fredda estiva o una vellutata tiepida in inverno. Per esempio, una vellutata di zucchine e carote (200 g di zucchine, 100 g di carote, un cucchiaino di olio e un po’ di brodo vegetale) con 100 g di fiocchi di latte per le proteine. Si prepara in 15 minuti, è super leggera (circa 200 kcal) e puoi farne in quantità per un paio di giorni. La cosa bella è che puoi variare: aggiungi spezie come curcuma o zenzero per dare un twist.

La vera sfida per me non era tanto trovare idee, ma mantenere la costanza. All’inizio volevo piatti super elaborati, ma poi ho capito che la semplicità era la mia alleata. Preparavo sempre qualcosa la sera prima, così non avevo scuse per mangiare fuori o cedere a cibi pronti. Magari prova a ritagliarti 10 minuti la sera per organizzare il pranzo del giorno dopo, ti cambia la vita.

Se vuoi un consiglio in più, prova a giocare con le erbe aromatiche e le spezie: basilico fresco, menta o persino un po’ di paprika possono trasformare un piatto banale in qualcosa di speciale senza aggiungere calorie. E tu, hai qualche trucco per rendere i tuoi pranzi più sfiziosi? Magari mi dai qualche idea nuova!