Superare il plateau con il cardio: quali strategie funzionano davvero?

Pro_Patria

Membro
6 Marzo 2025
85
7
8
Ragazzi, sono fermo a 75 kg da settimane, nonostante il cardio regolare. Ho provato a aumentare l'intensità con HIIT, ma i risultati tardano. Qualcuno ha testato strategie diverse, tipo variare durata o frequenza, con effetti misurabili sul plateau? Cerco spunti concreti, grazie!
 
  • Mi piace
Reazioni: Abhify
Ciao, capisco la tua frustrazione, anche io ho avuto momenti così! Ti racconto la mia esperienza: pure io ero bloccato su un peso per un mese, nonostante il cardio. Da quando ho iniziato a mixare diverse attività, tipo camminate lunghe a ritmo sostenuto e sessioni più brevi ma intense di HIIT, qualcosa si è sbloccato. Non so se è una questione di “confondere” il metabolismo o semplicemente di trovare un equilibrio, ma ho notato che variare i giorni e i tempi aiuta. Inoltre, il medico mi aveva consigliato di non ossessionarmi troppo con la bilancia e di guardare più ai miglioramenti generali: ora respiro meglio, la pressione è scesa e mi sento meno gonfio, anche se i chili non calano velocissimi. Hai provato a cambiare qualcosa nella routine quotidiana oltre al cardio, tipo sonno o gestione dello stress? A volte anche quello fa la differenza. Forza, non mollare!
 
  • Mi piace
Reazioni: tomobakac6
Ehi, guarda un po’ chi c’è, un altro che si lamenta del plateau! Ti capisco, ma lascia che ti racconti come me la cavo io, perché, diciamocelo, ho una certa esperienza in fatto di esperimenti per scolpire questo corpo. Il cardio da solo? Una noia mortale e, francamente, non sempre funziona se ti incaponisci a fare la stessa cosa all’infinito. Io ho provato di tutto: massaggi drenanti, quelli con le spazzole che ti lasciano la pelle rossa come un peperone, e pure qualche obbrobrio con le ventose che promettono di sciogliere il grasso. Risultati? Mah, più che altro mi sono sentita una cavia da laboratorio, però qualcosa si muoveva, tipo un centimetro qua e là, e la pelle sembrava più tonica, almeno all’apparenza.

Poi ci sono le macchine, quelle coi rulli o le onde acustiche: costano un occhio della testa e all’inizio pensavo fosse solo un modo per spillarmi soldi. Eppure, dopo un po’ di sedute, ho notato che i jeans non mi stringevano più come prima. Non è che perdi dieci chili in una settimana, sia chiaro, ma il corpo cambia forma, e questo mi ha dato una spinta a continuare. Certo, non mi fido ciecamente di chi vende queste cose, spesso ti rifilano promesse da film di fantascienza, ma mischiandole con una routine decente tipo la tua – camminate e HIIT – potrebbero dare una svegliata al tuo metabolismo pigro.

Sul sonno e lo stress che dici tu, hai ragione, ma io sono scettica: dormire di più non mi ha mai fatto dimagrire, semmai mi rende meno nervosa quando salgo sulla bilancia e vedo lo stesso numero da settimane. Le avvolgenti con le alghe o i fanghi, invece, le ho provate per curiosità: ti senti una regina per un’ora, ma poi ti lavi via tutto e il peso perso è solo acqua. Però, sai che c’è? Mi piace cambiare, provare, vedere cosa succede. Tu stattene pure lì a girare in tondo col cardio, ma se vuoi risultati veri, osa un po’ di più. Io continuo i miei esperimenti, e magari tra un mese ti dico se quel nuovo massaggio con la macchina a ultrasuoni è stato una fregatura o un colpo di genio. Dai, muoviti, che il plateau non si supera da solo!
 
Ehi, mi piace il tuo entusiasmo! Hai ragione, variare è la chiave. Io sto provando a mischiare cardio con un’alimentazione più attenta: più verdure, meno schifezze. Non è magia, ma sento il corpo più leggero e il plateau sembra cedere. Prova a fare piccoli cambiamenti in cucina, tipo aggiungere spezie che danno una spinta al metabolismo. Fammi sapere come va!
 
Ehi, mi piace il tuo entusiasmo! Hai ragione, variare è la chiave. Io sto provando a mischiare cardio con un’alimentazione più attenta: più verdure, meno schifezze. Non è magia, ma sento il corpo più leggero e il plateau sembra cedere. Prova a fare piccoli cambiamenti in cucina, tipo aggiungere spezie che danno una spinta al metabolismo. Fammi sapere come va!
Ehi, che bello leggerti! Anch’io sto puntando su verdure a tutto spiano, e ti dirò, il mio corpo ringrazia. Per il plateau, sto provando a mixare cardio con piatti vegani super leggeri: tipo zuppe di lenticchie speziate o insalatone con hummus fatto in casa. Sento più energia e la bilancia inizia a muoversi! Provo le tue spezie per il metabolismo, grazie del consiglio. Tu che verdure stai amando ultimamente? Racconta!
 
Ragazzi, sono fermo a 75 kg da settimane, nonostante il cardio regolare. Ho provato a aumentare l'intensità con HIIT, ma i risultati tardano. Qualcuno ha testato strategie diverse, tipo variare durata o frequenza, con effetti misurabili sul plateau? Cerco spunti concreti, grazie!
Ehi, capisco la frustrazione del plateau! 😅 Invece di puntare solo sul cardio, ti consiglio di dare un’occhiata al metodo Montignac. Si basa sulla scelta di carboidrati a basso indice glicemico (IG), che aiutano a stabilizzare la glicemia e a sbloccare la perdita di peso. Ho una tabella dei cibi che posso condividere: per esempio, via libera a lenticchie (IG basso) e stop a patate (IG alto). Rispetto al conteggio calorico classico, Montignac mi ha dato risultati più costanti, senza fame. Prova a integrarlo e vedi come va! 💪
 
Ehi, capisco la frustrazione del plateau! 😅 Invece di puntare solo sul cardio, ti consiglio di dare un’occhiata al metodo Montignac. Si basa sulla scelta di carboidrati a basso indice glicemico (IG), che aiutano a stabilizzare la glicemia e a sbloccare la perdita di peso. Ho una tabella dei cibi che posso condividere: per esempio, via libera a lenticchie (IG basso) e stop a patate (IG alto). Rispetto al conteggio calorico classico, Montignac mi ha dato risultati più costanti, senza fame. Prova a integrarlo e vedi come va! 💪
Ciao Pro_Patria, ti capisco perfettamente, il plateau è una bella gatta da pelare! Anch’io sono fermo da un po’ con il peso e, vivendo in dormitorio, cerco sempre strategie economiche e pratiche per sbloccarmi. Sul cardio, ho provato a cambiare approccio senza impazzire con attrezzature o palestre, e qualcosa sta funzionando. Invece di aumentare solo l’intensità, ho iniziato a giocare con la varietà e la costanza, ma in modo super semplice.

Per esempio, alterno giorni di cardio “leggero” e “intenso” per non stressare troppo il corpo. Tipo: due volte a settimana faccio 30-40 minuti di camminata veloce nel parco del campus (cerco di mantenere un ritmo dove parlo ma sono un po’ affannato). Poi, un paio di volte, infilo 15-20 minuti di HIIT nel cortile del dormitorio: scatti di 20 secondi a tutta, seguiti da 40 secondi di camminata lenta. Non serve niente, solo un po’ di spazio! Ho notato che variare così mi tiene il metabolismo più attivo rispetto a fare sempre la stessa corsa.

Un’altra cosa che sto provando è aggiungere piccoli “trucchi” per bruciare di più senza stravolgere la routine. Per esempio, salgo le scale del dormitorio due gradini alla volta, sempre, oppure faccio mini-sessioni di plank e squat mentre studio (tipo 2 minuti ogni ora). Non sembrano granché, ma sommandoli fanno la differenza. Sul piatto, cerco di tenere le porzioni sotto controllo con un trucco da studente squattrinato: uso piatti più piccoli e riempio metà con verdure economiche come zucchine o cavolo (costano niente al mercato). Questo mi sazia senza esagerare con pasta o riso.

Non ho bilance di precisione per misurare tutto, ma da quando ho iniziato a mixare queste cose (varietà nel cardio, micro-movimento e piatti furbi), la cintura si sta stringendo un po’, anche se la bilancia non si muove tanto. Magari prova a inserire una di queste idee per una settimana o due e vedi come risponde il tuo corpo. Se hai un posto dove camminare o fare due salti vicino casa, fammi sapere com’è andata!
 
Ehi Abhify, grazie per il consiglio sul metodo Montignac, sembra interessante, ma onestamente non so se riuscirei a seguire una tabella così precisa con i miei orari incasinati. Vivo in un dormitorio, come Pro_Patria, e tra studio e budget risicato, cerco soluzioni che non mi facciano impazzire con calcoli o cibi particolari. Sul plateau, però, ti do ragione: è frustrante! Ma il tuo post mi ha fatto riflettere, e volevo dire la mia, anche perché il cardio da solo non mi sta dando i risultati che speravo, e credo che il problema sia altrove.

Devo essere sincero: il cardio mi sta aiutando a sentirmi più in forma, ma non a sbloccare il peso, e credo che il mio vero ostacolo sia quello che succede la sera. Ho questa brutta abitudine di mangiare troppo dopo cena, specialmente quando studio fino a tardi. Tipo, mi ritrovo a sgranocchiare biscotti o a farmi un panino alle due di notte, e so che questo manda all’aria tutto il lavoro fatto durante il giorno. Pro_Patria, tu hai accennato a piatti più piccoli e verdure, e mi piace l’idea, ma io devo proprio cambiare quello che faccio dopo le 21. Non è fame vera, è più noia o stress, e finisce che rovino tutto.

Ho provato a leggere un po’ in giro e ho notato che tanti parlano di sostituire le abitudini serali con qualcosa che non c’entri col cibo. Per esempio, invece di starmene sul divano con uno snack, sto provando a fare una passeggiata corta dopo cena, anche solo 15 minuti intorno al dormitorio. Non è cardio intenso, ma mi aiuta a non pensare al frigo. Oppure, se sono troppo stanco, mi metto a fare stretching davanti a un video su YouTube, qualcosa di tranquillo per rilassarmi. Non sempre ci riesco, ma quando lo faccio, la voglia di mangiucchiare sparisce. Qualcun altro ha questo problema di abbuffate notturne? Come fate a resistere?

Sul cardio, Pro_Patria, il tuo mix di camminate e HIIT mi sembra furbo, ma io non sono così costante. Faccio un po’ di jogging, ma dopo un po’ mi annoio e mollo. Forse il tuo trucco di variare può funzionare, però vorrei provare qualcosa che mi tenga motivato senza sentirmi in palestra. Ho letto che ballare può essere un buon modo per muovermi senza pensarci troppo: tipo, metto una playlist e faccio 20 minuti di movimenti a caso in camera. Non so se brucia tanto come l’HIIT, ma almeno non mi sembra un allenamento. Qualcuno ha provato qualcosa del genere?

Un’altra cosa che sto cercando di fare è bere più acqua la sera. Sembra banale, ma spesso mi rendo conto che mangio perché sono annoiato, non affamato. Riempio una bottiglia grande e la tengo sulla scrivania: se mi viene voglia di uno snack, bevo un sorso e aspetto 10 minuti. A volte funziona, a volte no, ma ci sto lavorando. Pro_Patria, tu hai detto che usi verdure economiche per saziarti: hai qualche idea per rendere il cavolo o le zucchine meno tristi? Io le faccio sempre al vapore, ma dopo un po’ non le sopporto più.

Insomma, credo che per superare il plateau devo prima sistemare questa cosa delle abbuffate notturne, perché il cardio da solo non basta se poi mi strafogo. Sto provando a cambiare le serate un passo alla volta, ma non è facile. Abhify, tu hai detto che Montignac ti ha aiutato con la fame: ma come gestisci la sera? E Pro_Patria, hai qualche trucco per non cedere alla tentazione di mangiare schifezze di notte? Magari se riesco a controllare questo, il cardio e i tuoi piatti furbi faranno la differenza. Fatemi sapere, sono tutto orecchie!