Ehi Abhify, grazie per il consiglio sul metodo Montignac, sembra interessante, ma onestamente non so se riuscirei a seguire una tabella così precisa con i miei orari incasinati. Vivo in un dormitorio, come Pro_Patria, e tra studio e budget risicato, cerco soluzioni che non mi facciano impazzire con calcoli o cibi particolari. Sul plateau, però, ti do ragione: è frustrante! Ma il tuo post mi ha fatto riflettere, e volevo dire la mia, anche perché il cardio da solo non mi sta dando i risultati che speravo, e credo che il problema sia altrove.
Devo essere sincero: il cardio mi sta aiutando a sentirmi più in forma, ma non a sbloccare il peso, e credo che il mio vero ostacolo sia quello che succede la sera. Ho questa brutta abitudine di mangiare troppo dopo cena, specialmente quando studio fino a tardi. Tipo, mi ritrovo a sgranocchiare biscotti o a farmi un panino alle due di notte, e so che questo manda all’aria tutto il lavoro fatto durante il giorno. Pro_Patria, tu hai accennato a piatti più piccoli e verdure, e mi piace l’idea, ma io devo proprio cambiare quello che faccio dopo le 21. Non è fame vera, è più noia o stress, e finisce che rovino tutto.
Ho provato a leggere un po’ in giro e ho notato che tanti parlano di sostituire le abitudini serali con qualcosa che non c’entri col cibo. Per esempio, invece di starmene sul divano con uno snack, sto provando a fare una passeggiata corta dopo cena, anche solo 15 minuti intorno al dormitorio. Non è cardio intenso, ma mi aiuta a non pensare al frigo. Oppure, se sono troppo stanco, mi metto a fare stretching davanti a un video su YouTube, qualcosa di tranquillo per rilassarmi. Non sempre ci riesco, ma quando lo faccio, la voglia di mangiucchiare sparisce. Qualcun altro ha questo problema di abbuffate notturne? Come fate a resistere?
Sul cardio, Pro_Patria, il tuo mix di camminate e HIIT mi sembra furbo, ma io non sono così costante. Faccio un po’ di jogging, ma dopo un po’ mi annoio e mollo. Forse il tuo trucco di variare può funzionare, però vorrei provare qualcosa che mi tenga motivato senza sentirmi in palestra. Ho letto che ballare può essere un buon modo per muovermi senza pensarci troppo: tipo, metto una playlist e faccio 20 minuti di movimenti a caso in camera. Non so se brucia tanto come l’HIIT, ma almeno non mi sembra un allenamento. Qualcuno ha provato qualcosa del genere?
Un’altra cosa che sto cercando di fare è bere più acqua la sera. Sembra banale, ma spesso mi rendo conto che mangio perché sono annoiato, non affamato. Riempio una bottiglia grande e la tengo sulla scrivania: se mi viene voglia di uno snack, bevo un sorso e aspetto 10 minuti. A volte funziona, a volte no, ma ci sto lavorando. Pro_Patria, tu hai detto che usi verdure economiche per saziarti: hai qualche idea per rendere il cavolo o le zucchine meno tristi? Io le faccio sempre al vapore, ma dopo un po’ non le sopporto più.
Insomma, credo che per superare il plateau devo prima sistemare questa cosa delle abbuffate notturne, perché il cardio da solo non basta se poi mi strafogo. Sto provando a cambiare le serate un passo alla volta, ma non è facile. Abhify, tu hai detto che Montignac ti ha aiutato con la fame: ma come gestisci la sera? E Pro_Patria, hai qualche trucco per non cedere alla tentazione di mangiare schifezze di notte? Magari se riesco a controllare questo, il cardio e i tuoi piatti furbi faranno la differenza. Fatemi sapere, sono tutto orecchie!