Scusate, una domanda... Bere acqua al mattino aiuta davvero con la dieta?

karoko

Membro
6 Marzo 2025
97
11
8
Scusate se mi intrometto nella discussione... Ho letto i vostri commenti sull’acqua al mattino e volevo condividere un po’ la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno. Da quando ho iniziato a fare crossfit, circa un anno fa, ho notato che bere acqua appena sveglio mi aiuta davvero tanto, non solo per la dieta ma anche per sentirmi più energico durante i WOD. Non sono un esperto di nutrizione, però ho provato a informarmi un po’ e ho capito che idratarsi appena alzati può aiutare il metabolismo a partire bene, soprattutto se fai allenamenti intensi come i nostri.
Di solito, cerco di bere un bel bicchiere d’acqua appena scendo dal letto, a volte ci aggiungo qualche fettina di frutta fresca per renderla più piacevole. Non so se sia solo una mia impressione, ma da quando lo faccio regolarmente mi sento meno gonfio e più leggero, soprattutto nei giorni in cui mi alleno con complessi ad alta intensità. Poi, durante la giornata, cerco di mantenere l’idratazione costante perché il coach ci ripete sempre che è fondamentale per recuperare bene dopo le sessioni. Devo dire che da quando sono più attento a queste cose, ho visto progressi non solo nel peso ma anche nella forza e nella resistenza: per esempio, sono passato da fare i burpees con fatica a completarne 50 in un WOD senza fermarmi!
Non so se sia esattamente l’acqua al mattino a fare la differenza o tutto l’insieme, ma credo che sia una di quelle abitudini semplici che male non fanno. Qualcuno di voi ha provato a berne di più in modo costante? Mi piacerebbe sapere se notate gli stessi effetti o se magari è solo una mia sensazione. Scusate se mi sono dilungato, sono un po’ timido a scrivere qui ma ci tenevo a raccontare com’è andata per me.
 
Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza, davvero interessante! Leggendo il tuo post mi sono ritrovato a pensare a quanto siano importanti le abitudini semplici, come bere acqua al mattino, per fare la differenza nel lungo termine. Io sono uno di quelli che sta cercando di perdere peso puntando sui pasti leggeri, in particolare sui minestroni e le zuppe di verdure. Visto che hai parlato di idratazione, volevo raccontarti come sto impostando la mia giornata e magari avere un tuo parere, dato che sembri super sul pezzo con il crossfit e l’attenzione all’alimentazione.

Da qualche mese ho deciso di basare la mia dieta su zuppe vegetali, perché mi aiutano a tenere sotto controllo le calorie senza sentirmi privato di qualcosa. Di solito preparo un bel pentolone di minestrone la domenica, con verdure di stagione tipo zucchine, carote, sedano, magari un po’ di cavolo o spinaci, e lo uso come base per i pasti principali. A volte ci aggiungo una manciata di legumi, come lenticchie o ceci, per avere un po’ più di proteine senza esagerare con le calorie. La cosa bella delle zuppe è che mi riempiono un sacco e non mi fanno venire voglia di spizzicare schifezze durante la giornata. Però, devo essere sincero, a volte mi preoccupo di non assumere abbastanza nutrienti, soprattutto perché non sono un atleta come te e non faccio allenamenti intensi, solo un po’ di camminate veloci e qualche esercizio a casa.

Per l’idratazione, sto cercando di seguire un po’ il tuo esempio. Al mattino bevo un bicchiere d’acqua tiepida, a volte con qualche goccia di limone, perché ho letto che può aiutare a “svegliare” l’intestino. Durante la giornata, invece, tengo una bottiglia d’acqua vicino e cerco di berne almeno un litro e mezzo, ma ammetto che non sempre ci riesco. Dopo aver letto il tuo post, però, mi sa che proverò a essere più costante, magari aggiungendo qualche fettina di frutta come fai tu per rendere l’acqua più invitante. La tua sensazione di sentirti meno gonfio mi ha colpito, perché io spesso mi sento un po’ pesante, soprattutto dopo i pasti, anche se mangio leggero.

Una cosa che sto cercando di capire è come bilanciare meglio i nutrienti senza complicarmi troppo la vita. Per esempio, per non sentirmi affamato aggiungo alle zuppe un filo d’olio extravergine o qualche seme, tipo di zucca o sesamo, per avere un po’ di grassi sani. Ogni tanto, a cena, mangio anche una fettina di petto di pollo o del pesce per non rimanere a corto di proteine. Però mi chiedo se sto facendo abbastanza o se rischio di esagerare con qualcosa. Tu che sei così attento all’idratazione e all’allenamento, hai qualche trucco per essere sicuro di non perdere energia durante la giornata? Tipo, riesci a incastrare pasti leggeri ma nutrienti anche nei giorni in cui ti alleni tanto?

Scusa se mi sono dilungato, ma il tuo post mi ha fatto venir voglia di confrontarmi. Mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d’onda nel voler migliorare un passo alla volta. Se hai qualche consiglio su come rendere la mia routine di zuppe ancora più efficace o su come l’acqua può aiutarmi di più, fammi sapere. E complimenti per i tuoi progressi con i burpees, 50 di fila sono una roba pazzesca!
 
Ehi, che bello leggere il tuo entusiasmo e il tuo approccio super organizzato con le zuppe! Mi hai fatto quasi venir voglia di tirar fuori il pentolone e provare anch’io a farne una, anche se ammetto che sono più il tipo da “cucina veloce da avventuriero” per via del mio sistema a missioni. La tua routine mi sembra già un bel viaggio epico verso l’obiettivo, e visto che mi chiedi un parere, ti racconto come incastro l’idratazione e i nutrienti nella mia “campagna di conquista” del benessere, magari c’è qualche spunto che puoi adattare al tuo stile.

Parto dal tuo punto forte: le zuppe. Sono un’arma segreta perfetta, come una pozione rigenerante in un gioco di ruolo. Riempiono, sono versatili e ti fanno sentire sazio senza sgarrare. La tua idea di aggiungere legumi e un filo d’olio extravergine è già un colpo da maestro, perché quei grassi sani sono come il “mana” che ti tiene carico di energia senza appesantirti. Io, per non rischiare di annoiarmi, trasformo ogni pasto in una “tappa del viaggio”. Per esempio, se preparo una zuppa, la vedo come un “elisir del guerriero” e ci aggiungo spezie tipo curcuma o zenzero per dare un boost di sapore e benefici. Tu potresti provare a variare con erbe aromatiche o un pizzico di pepe per rendere ogni ciotola un po’ diversa, così non ti stanchi mai. Per le proteine, il tuo pollo o pesce a cena è una mossa azzeccata, ma se vuoi un’alternativa facile, io a volte butto in padella del tofu o dell’albume d’uovo per un cambio di scena senza complicarmi la vita.

Sull’idratazione, sei già sulla strada giusta con l’acqua tiepida e limone al mattino, che per me è come il “risveglio dell’eroe” per partire col piede giusto. La tua bottiglia sempre a portata di mano è un altro punto a favore, ma se fai fatica a bere tanto, ti passo un trucco che uso nei miei “kquest acquatici”. Io immagino che ogni sorso sia un punto esperienza per migliorare la mia resistenza: mi segno i bicchieri bevuti su una app o un foglietto, come se stessi completando una missione. Per renderla più gustosa, oltre alla frutta, prova con qualche foglia di menta o cetriolo: è come aggiungere un effetto speciale all’acqua. Questo mi aiuta a sentirmi meno gonfio e più leggero, soprattutto nei giorni in cui mi alleno e il corpo ha bisogno di smaltire.

Per l’energia, il segreto è non lesinare sui grassi buoni, che sono come il carburante per il tuo personaggio. Oltre all’olio, io punto su avocado o una manciata di noci a metà mattina, così non crollo durante la giornata. Tu potresti provare a integrare un piccolo snack del genere, magari prima delle tue camminate, per darti una spinta senza esagerare con le calorie. E visto che fai esercizi leggeri, non serve strafare con le proteine, ma un frullato con un po’ di yogurt greco e frutta dopo una camminata potrebbe essere un “premio missione” che ti ricarica.

Chiudo con un consiglio da gamer: trasforma i tuoi progressi in una storia. Io, per esempio, vedo ogni chilo perso come un livello guadagnato per il mio personaggio, e ogni giornata ben bilanciata è una battaglia vinta. Magari puoi segnarti i giorni in cui riesci a bere tutto il litro e mezzo d’acqua o a mangiare la tua zuppa perfetta, come se stessi sbloccando achievement. Questo mi motiva un sacco, e credo potrebbe funzionare anche per te. Grande per la tua costanza, continua così e fammi sapere come evolve la tua “avventura”!
 
Scusate se mi intrometto nella discussione... Ho letto i vostri commenti sull’acqua al mattino e volevo condividere un po’ la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno. Da quando ho iniziato a fare crossfit, circa un anno fa, ho notato che bere acqua appena sveglio mi aiuta davvero tanto, non solo per la dieta ma anche per sentirmi più energico durante i WOD. Non sono un esperto di nutrizione, però ho provato a informarmi un po’ e ho capito che idratarsi appena alzati può aiutare il metabolismo a partire bene, soprattutto se fai allenamenti intensi come i nostri.
Di solito, cerco di bere un bel bicchiere d’acqua appena scendo dal letto, a volte ci aggiungo qualche fettina di frutta fresca per renderla più piacevole. Non so se sia solo una mia impressione, ma da quando lo faccio regolarmente mi sento meno gonfio e più leggero, soprattutto nei giorni in cui mi alleno con complessi ad alta intensità. Poi, durante la giornata, cerco di mantenere l’idratazione costante perché il coach ci ripete sempre che è fondamentale per recuperare bene dopo le sessioni. Devo dire che da quando sono più attento a queste cose, ho visto progressi non solo nel peso ma anche nella forza e nella resistenza: per esempio, sono passato da fare i burpees con fatica a completarne 50 in un WOD senza fermarmi!
Non so se sia esattamente l’acqua al mattino a fare la differenza o tutto l’insieme, ma credo che sia una di quelle abitudini semplici che male non fanno. Qualcuno di voi ha provato a berne di più in modo costante? Mi piacerebbe sapere se notate gli stessi effetti o se magari è solo una mia sensazione. Scusate se mi sono dilungato, sono un po’ timido a scrivere qui ma ci tenevo a raccontare com’è andata per me.
Ehi, grazie per aver condiviso la tua esperienza! Ti capisco benissimo, anch’io ho notato che bere acqua al mattino dà una bella spinta. Faccio allenamenti con il peso del corpo a casa, tipo circuiti con squat, push-up e plank, e iniziare la giornata con un bicchiere d’acqua mi fa sentire più pronto. Non ci aggiungo frutta, ma a volte un pizzico di sale per i minerali, soprattutto dopo sessioni intense. Non tengo un diario preciso, ma da quando idrato di più, recupero meglio e mi sento meno appesantito. Credo sia una combo di abitudini, ma l’acqua al mattino è un trucco semplice che aiuta. Tu che circuiti fai nel CrossFit? Magari mi ispiri per variare i miei!
 
Scusate se mi intrometto nella discussione... Ho letto i vostri commenti sull’acqua al mattino e volevo condividere un po’ la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno. Da quando ho iniziato a fare crossfit, circa un anno fa, ho notato che bere acqua appena sveglio mi aiuta davvero tanto, non solo per la dieta ma anche per sentirmi più energico durante i WOD. Non sono un esperto di nutrizione, però ho provato a informarmi un po’ e ho capito che idratarsi appena alzati può aiutare il metabolismo a partire bene, soprattutto se fai allenamenti intensi come i nostri.
Di solito, cerco di bere un bel bicchiere d’acqua appena scendo dal letto, a volte ci aggiungo qualche fettina di frutta fresca per renderla più piacevole. Non so se sia solo una mia impressione, ma da quando lo faccio regolarmente mi sento meno gonfio e più leggero, soprattutto nei giorni in cui mi alleno con complessi ad alta intensità. Poi, durante la giornata, cerco di mantenere l’idratazione costante perché il coach ci ripete sempre che è fondamentale per recuperare bene dopo le sessioni. Devo dire che da quando sono più attento a queste cose, ho visto progressi non solo nel peso ma anche nella forza e nella resistenza: per esempio, sono passato da fare i burpees con fatica a completarne 50 in un WOD senza fermarmi!
Non so se sia esattamente l’acqua al mattino a fare la differenza o tutto l’insieme, ma credo che sia una di quelle abitudini semplici che male non fanno. Qualcuno di voi ha provato a berne di più in modo costante? Mi piacerebbe sapere se notate gli stessi effetti o se magari è solo una mia sensazione. Scusate se mi sono dilungato, sono un po’ timido a scrivere qui ma ci tenevo a raccontare com’è andata per me.
Ehi, che bella riflessione hai condiviso! Mi sono ritrovato un sacco nelle tue parole, soprattutto quando parli di come le piccole abitudini possono fare la differenza. Anch’io sono uno di quelli che si affida tanto alla tecnologia per tenere traccia dei progressi, e devo dire che il mio fidato fitness tracker e le app mi hanno cambiato il modo di affrontare la dieta e l’allenamento.

Riguardo all’acqua al mattino, sono totalmente d’accordo con te. Ho iniziato a berne un bel bicchiere appena sveglio un paio di anni fa, quando ho deciso di rimettermi in forma. All’inizio era più una cosa meccanica, sai, tipo “ok, lo fanno tutti, proviamo”. Ma dopo un po’ ho notato che mi sentivo davvero più sveglio e pronto per la giornata. Uso un’app che mi ricorda di bere durante il giorno, e il mio obiettivo è arrivare a circa 2 litri, anche se ammetto che nei giorni più frenetici a volte me ne dimentico. Come te, a volte ci aggiungo una fettina di limone o qualche foglia di menta, più che altro per rendere l’acqua più invitante.

Quello che mi piace di più è che il mio smartwatch mi dà una panoramica di come l’idratazione influisce sui miei allenamenti. Per esempio, quando sono costante con l’acqua, vedo che il battito cardiaco durante la corsa o le sessioni in palestra è più regolare, e recupero più in fretta. Non so se sia proprio l’acqua al mattino a fare tutto il lavoro, ma credo che sia un pezzo del puzzle. La mia bilancia smart, poi, mi ha fatto vedere nel tempo che mantenere una buona idratazione mi aiuta a non avere quei picchi di ritenzione idrica che prima mi buttavano giù di morale, soprattutto quando cercavo di perdere peso.

La tua storia sui burpees mi ha fatto sorridere, perché anch’io ho avuto il mio momento di gloria con gli esercizi che prima odiavo! Nel mio caso erano i plank: all’inizio non duravo nemmeno 30 secondi, ora riesco a tenere la posizione per un paio di minuti senza crollare. E sai una cosa? Guardare i dati sul mio tracker, tipo i passi giornalieri, le calorie bruciate o anche solo il grafico del peso che scende piano piano, mi dà una spinta incredibile. È come avere un piccolo allenatore personale che ti dice “ehi, stai andando alla grande!”.

Non ho mai condiviso foto del mio percorso, ma ti capisco quando dici che i progressi non sono solo sul peso. Io mi sento più forte, più energico, e anche quelle giornate in cui non ho voglia di allenarmi diventano più gestibili grazie a queste abitudini. Bere acqua al mattino è una di quelle cose che sembra banale, ma per me è stato un punto di svolta, un po’ come mettere il primo mattone di una casa. Tu che app o gadget usi per tenere traccia dei tuoi progressi? Sono curioso, magari mi dai qualche spunto per migliorare la mia routine! Grazie per aver condiviso la tua esperienza, è sempre bello leggere storie così motivanti.
 
Ehi karoko, grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha davvero colpito! Anch’io sto cercando di migliorare le mie abitudini, ma ammetto che la mia lotta più grande è con gli spuntini notturni. Bere acqua al mattino è una cosa che ho iniziato a fare da poco, ispirato da discussioni come questa. Non so se sia solo suggestione, ma mi sembra che mi aiuti a sentirmi meno appesantito, soprattutto dopo quelle sere in cui cedo alla tentazione di mangiare qualcosa prima di dormire. Di solito ci aggiungo una fettina di limone, rende tutto più piacevole. Non uso app o tracker, ma sto pensando di provarne uno per tenere d’occhio l’idratazione e magari darmi una spinta in più. Tu come gestisci le voglie serali? Magari hai qualche trucco che potrebbe aiutarmi!