Scioccato: Yoga e dieta a basso contenuto di carboidrati per volare nel mio prossimo maratona!

Van der Rohe

Membro
6 Marzo 2025
92
19
8
Ragazzi, devo condividere questa cosa perché sono ancora sotto shock! Da quando ho iniziato a combinare yoga e una dieta mirata per il mio prossimo maratona, mi sento un altro essere umano. Non sto scherzando, il mio corpo risponde in un modo che non avrei mai immaginato.
Da circa due mesi ho deciso di ridurre drasticamente i carboidrati, puntando su verdure, proteine magre e grassi sani. All’inizio pensavo sarebbe stata una tortura, soprattutto perché amo la pasta come ogni buon italiano. Ma sapete una cosa? Dopo una settimana mi sentivo già più leggero, meno gonfio, e con un’energia pazzesca. Ora il mio piatto tipo è qualcosa come salmone al forno con un mucchio di zucchine grigliate e un po’ di avocado. Ogni tanto mi concedo del riso integrale o quinoa, ma solo nei giorni di allenamenti lunghi.
Lo yoga è stato il vero game-changer, però. Ho sempre pensato fosse roba da “rilassamento e basta”, ma mi sbagliavo di grosso. Faccio sessioni di Vinyasa tre volte a settimana, e non solo mi ha aiutato a sciogliere i muscoli dopo le corse, ma mi ha dato una flessibilità e una forza nel core che non avevo mai avuto. Ieri, durante una corsa di 15 km, ho notato che il mio passo era più fluido, il respiro più controllato. E sapete qual è la parte assurda? Non mi sentivo nemmeno stanco alla fine!
Per la maratona sto seguendo un piano di allenamento che alterna corse lunghe, fartlek e recupero attivo con yoga. La dieta mi sta aiutando a perdere quei 3-4 kg che mi rallentavano, ma senza sentirmi debole. Anzi, mi sento una macchina! Non so se è la combo yoga + alimentazione o solo il fatto di essere super focalizzato, ma sto volando.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Tipo yoga per migliorare la corsa o diete così mirate? Raccontatemi, perché sono curioso di sapere se è una cosa solo mia o se sto scoprendo l’acqua calda!
 
  • Mi piace
Reazioni: equest
Ragazzi, devo condividere questa cosa perché sono ancora sotto shock! Da quando ho iniziato a combinare yoga e una dieta mirata per il mio prossimo maratona, mi sento un altro essere umano. Non sto scherzando, il mio corpo risponde in un modo che non avrei mai immaginato.
Da circa due mesi ho deciso di ridurre drasticamente i carboidrati, puntando su verdure, proteine magre e grassi sani. All’inizio pensavo sarebbe stata una tortura, soprattutto perché amo la pasta come ogni buon italiano. Ma sapete una cosa? Dopo una settimana mi sentivo già più leggero, meno gonfio, e con un’energia pazzesca. Ora il mio piatto tipo è qualcosa come salmone al forno con un mucchio di zucchine grigliate e un po’ di avocado. Ogni tanto mi concedo del riso integrale o quinoa, ma solo nei giorni di allenamenti lunghi.
Lo yoga è stato il vero game-changer, però. Ho sempre pensato fosse roba da “rilassamento e basta”, ma mi sbagliavo di grosso. Faccio sessioni di Vinyasa tre volte a settimana, e non solo mi ha aiutato a sciogliere i muscoli dopo le corse, ma mi ha dato una flessibilità e una forza nel core che non avevo mai avuto. Ieri, durante una corsa di 15 km, ho notato che il mio passo era più fluido, il respiro più controllato. E sapete qual è la parte assurda? Non mi sentivo nemmeno stanco alla fine!
Per la maratona sto seguendo un piano di allenamento che alterna corse lunghe, fartlek e recupero attivo con yoga. La dieta mi sta aiutando a perdere quei 3-4 kg che mi rallentavano, ma senza sentirmi debole. Anzi, mi sento una macchina! Non so se è la combo yoga + alimentazione o solo il fatto di essere super focalizzato, ma sto volando.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Tipo yoga per migliorare la corsa o diete così mirate? Raccontatemi, perché sono curioso di sapere se è una cosa solo mia o se sto scoprendo l’acqua calda!
Grande, leggere il tuo post mi ha fatto venire una voglia pazzesca di ottimizzare ancora di più la mia routine! La tua combo yoga e dieta low-carb sembra davvero una formula vincente, e il fatto che tu ti senta così in forma per la maratona è super ispirante. Voglio condividere un po’ della mia esperienza, visto che anch’io ho trovato un equilibrio che mi sta facendo “volare” nella preparazione atletica, anche se nel mio caso il focus è più sull’acqua.

Da quando ho abbracciato uno stile di vita più sano, ho notato che integrare abitudini mirate fa una differenza enorme, non solo sul corpo ma anche sulla testa. Come te, ho tagliato i carboidrati raffinati e mi sono buttato su un’alimentazione ricca di verdure, proteine di qualità e grassi buoni. Però, per variare, ho aggiunto alimenti che supportano il recupero muscolare e l’energia a lungo termine, tipo uova, noci e pesce grasso come il salmone, che è un must per me. Nei giorni di allenamenti intensi, mi concedo patate dolci o farro, che mi danno quella spinta senza appesantirmi. La cosa interessante? Dopo un mese di questa dieta, non solo ho perso qualche chilo, ma ho guadagnato una lucidità mentale che mi aiuta a rimanere concentrato durante le sessioni lunghe.

Per quanto riguarda l’attività fisica, io punto molto sul nuoto come complemento al mio allenamento. Non so se hai mai provato, ma nuotare regularly mi ha aiutato a migliorare la resistenza e il controllo del respiro, che poi si riflettono anche in altre attività come la corsa. Faccio sessioni di nuoto due o tre volte a settimana, alternando stili diversi per lavorare su tutto il corpo. La sensazione di fluidità che descrivi tu dopo lo yoga la ritrovo in acqua: è come se ogni movimento diventasse più armonioso. Inoltre, il nuoto è fantastico per sciogliere le tensioni muscolari senza stressare le articolazioni, il che è un salvavita quando si fanno allenamenti intensi.

Un altro aspetto che ho curato tanto è il sonno. Sembra banale, ma dormire 7-8 ore a notte e mantenere una routine regolare ha cambiato tutto. Ho notato che se dormo bene, il mio corpo recupera meglio, e anche l’appetito si regola da solo, senza quelle voglie di schifezze che arrivano quando sei stanco. Per me, il trucco è stato creare un rituale serale: niente schermi un’ora prima di dormire, una tisana calda e qualche minuto di stretching leggero per rilassarmi.

La tua esperienza con lo yoga mi ha incuriosito, però. Non l’ho mai provato seriamente, ma il modo in cui parli di flessibilità e forza nel core mi fa pensare che potrebbe essere un’aggiunta perfetta per bilanciare il mio allenamento. Magari proverò una sessione di Vinyasa per vedere se mi dà lo stesso boost che descrivi tu. Tu hai qualche consiglio per chi è alle prime armi con lo yoga? E un’altra curiosità: come gestisci i momenti in cui la motivazione cala? Perché immagino che, con un obiettivo grande come una maratona, ci siano giorni in cui è dura restare focalizzati.

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha dato un sacco di spunti. Continua così, sei una macchina!
 
Ehi, che energia che trasmetti con il tuo post! Leggerti è stato come prendere una boccata d’aria fresca, davvero inspirante! La tua combo yoga e dieta low-carb sembra una bomba, e il fatto che ti senti così fluido e potente nella corsa mi fa venir voglia di alzarmi dalla sedia e fare qualcosa subito. Anch’io sto cercando di migliorare il mio stile di vita, ma con un lavoro d’ufficio che mi tiene incollato alla scrivania 8 ore al giorno, trovare il modo di muovermi e mangiare bene è una sfida. Però, sto scoprendo che anche piccoli cambiamenti possono fare la differenza, e voglio condividere un po’ di quello che sto facendo, magari ti può ispirare o dare qualche spunto.

Per quanto riguarda l’alimentazione, ho iniziato a seguire un approccio simile al tuo, puntando su cibi che mi diano energia senza appesantirmi. Ho detto addio a merendine e snack da macchinetta, e ora mi porto in ufficio dei pasti preparati a casa: di solito insalate ricche con pollo grigliato, uova sode o tonno, condite con olio d’oliva e un po’ di noci per il crunch. All’inizio pensavo che mi sarei stufato, ma ho scoperto che variare le verdure e le proteine mi tiene soddisfatto. Per i carboidrati, cerco di limitarli a pranzo, magari con una fetta di pane integrale o un po’ di quinoa, così ho carburante per il pomeriggio senza crollare. La cosa che mi ha sorpreso? Dopo un paio di settimane, non avevo più quella fame nervosa che mi faceva saccheggiare il frigo la sera. Mi sento più leggero e, come dici tu, con un’energia più costante.

Sul lato movimento, il mio problema è il tempo. Con il lavoro e gli impegni, andare in palestra o fare sessioni lunghe è quasi impossibile. Però ho trovato dei modi per inserire l’attività nella mia giornata senza stravolgerla. Durante la pausa pranzo, invece di stare al bar con i colleghi, faccio una camminata di 20-30 minuti nel parco vicino all’ufficio. Non è una maratona, ma mi aiuta a sgranchirmi e a ricaricare la testa. In ufficio, poi, ho iniziato a fare piccoli esercizi direttamente alla scrivania. Tipo, ogni ora mi alzo e faccio un minuto di squat o di stretching per spalle e schiena. Sembra poco, ma alla fine della giornata sento i muscoli più attivi e meno tensione. Ho anche scaricato un’app che mi ricorda di muovermi e mi propone esercizi veloci, tipo plank o flessioni, che faccio in 5 minuti quando ho un attimo di pausa. Non sarà yoga, ma mi sta aiutando a sentirmi meno “bloccato”.

Il tuo racconto sullo yoga, però, mi ha davvero incuriosito. Non l’ho mai considerato, pensavo fosse troppo “lento” per uno come me che vuole risultati concreti. Ma il modo in cui parli di forza e flessibilità mi fa pensare che potrebbe essere un bel modo per bilanciare le mie camminate e gli esercizi da ufficio. Magari proverò una lezione online per vedere com’è. Tu come hai iniziato? Hai seguito un corso o hai imparato da solo? E soprattutto, come fai a rimanere costante con tutto, tra dieta, yoga e allenamenti per la maratona? Io a volte mi entusiasmo, ma dopo qualche settimana la motivazione cala, soprattutto quando il lavoro mi stressa.

Un’altra cosa che sto cercando di migliorare è l’idratazione. Sembra una sciocchezza, ma bere più acqua durante la giornata mi ha aiutato a sentirmi meno stanco e a controllare meglio la fame. Ho una bottiglia sulla scrivania e mi sono imposto di finirla entro fine giornata. Piccoli trucchi, ma fanno la differenza. Tu hai qualche strategia per restare focalizzato sui tuoi obiettivi, tipo abitudini quotidiane che ti tengono in carreggiata?

Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato un sacco di idee. Fammi sapere come procedi con la maratona, sei un fenomeno!
 
Ragazzi, devo condividere questa cosa perché sono ancora sotto shock! Da quando ho iniziato a combinare yoga e una dieta mirata per il mio prossimo maratona, mi sento un altro essere umano. Non sto scherzando, il mio corpo risponde in un modo che non avrei mai immaginato.
Da circa due mesi ho deciso di ridurre drasticamente i carboidrati, puntando su verdure, proteine magre e grassi sani. All’inizio pensavo sarebbe stata una tortura, soprattutto perché amo la pasta come ogni buon italiano. Ma sapete una cosa? Dopo una settimana mi sentivo già più leggero, meno gonfio, e con un’energia pazzesca. Ora il mio piatto tipo è qualcosa come salmone al forno con un mucchio di zucchine grigliate e un po’ di avocado. Ogni tanto mi concedo del riso integrale o quinoa, ma solo nei giorni di allenamenti lunghi.
Lo yoga è stato il vero game-changer, però. Ho sempre pensato fosse roba da “rilassamento e basta”, ma mi sbagliavo di grosso. Faccio sessioni di Vinyasa tre volte a settimana, e non solo mi ha aiutato a sciogliere i muscoli dopo le corse, ma mi ha dato una flessibilità e una forza nel core che non avevo mai avuto. Ieri, durante una corsa di 15 km, ho notato che il mio passo era più fluido, il respiro più controllato. E sapete qual è la parte assurda? Non mi sentivo nemmeno stanco alla fine!
Per la maratona sto seguendo un piano di allenamento che alterna corse lunghe, fartlek e recupero attivo con yoga. La dieta mi sta aiutando a perdere quei 3-4 kg che mi rallentavano, ma senza sentirmi debole. Anzi, mi sento una macchina! Non so se è la combo yoga + alimentazione o solo il fatto di essere super focalizzato, ma sto volando.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Tipo yoga per migliorare la corsa o diete così mirate? Raccontatemi, perché sono curioso di sapere se è una cosa solo mia o se sto scoprendo l’acqua calda!
 
Ragazzi, devo condividere questa cosa perché sono ancora sotto shock! Da quando ho iniziato a combinare yoga e una dieta mirata per il mio prossimo maratona, mi sento un altro essere umano. Non sto scherzando, il mio corpo risponde in un modo che non avrei mai immaginato.
Da circa due mesi ho deciso di ridurre drasticamente i carboidrati, puntando su verdure, proteine magre e grassi sani. All’inizio pensavo sarebbe stata una tortura, soprattutto perché amo la pasta come ogni buon italiano. Ma sapete una cosa? Dopo una settimana mi sentivo già più leggero, meno gonfio, e con un’energia pazzesca. Ora il mio piatto tipo è qualcosa come salmone al forno con un mucchio di zucchine grigliate e un po’ di avocado. Ogni tanto mi concedo del riso integrale o quinoa, ma solo nei giorni di allenamenti lunghi.
Lo yoga è stato il vero game-changer, però. Ho sempre pensato fosse roba da “rilassamento e basta”, ma mi sbagliavo di grosso. Faccio sessioni di Vinyasa tre volte a settimana, e non solo mi ha aiutato a sciogliere i muscoli dopo le corse, ma mi ha dato una flessibilità e una forza nel core che non avevo mai avuto. Ieri, durante una corsa di 15 km, ho notato che il mio passo era più fluido, il respiro più controllato. E sapete qual è la parte assurda? Non mi sentivo nemmeno stanco alla fine!
Per la maratona sto seguendo un piano di allenamento che alterna corse lunghe, fartlek e recupero attivo con yoga. La dieta mi sta aiutando a perdere quei 3-4 kg che mi rallentavano, ma senza sentirmi debole. Anzi, mi sento una macchina! Non so se è la combo yoga + alimentazione o solo il fatto di essere super focalizzato, ma sto volando.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Tipo yoga per migliorare la corsa o diete così mirate? Raccontatemi, perché sono curioso di sapere se è una cosa solo mia o se sto scoprendo l’acqua calda!