Procedure cosmetiche e squilibri ormonali: funzionano davvero per dimagrire?

Pé Vermelho

Membro
6 Marzo 2025
104
10
18
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho bisogno di sfogarmi e capire se qualcuno ha avuto esperienze simili. Sono anni che provo di tutto per perdere peso, e ultimamente mi sono buttata sulle procedure cosmetiche, sperando che potessero darmi una mano. Ho fatto massaggi linfodrenanti, avvolgimenti con alghe, sedute di cavitatione e persino qualche trattamento con macchinari che promettono di sciogliere il grasso. All’inizio ero entusiasta, sembrava che qualcosa si muovesse: la pelle era più liscia, mi sentivo un po’ meno gonfia. Ma ora, dopo mesi, mi guardo allo specchio e non vedo grandi risultati. La bilancia non si sposta, e questo mi sta facendo impazzire.
Il punto è che sto iniziando a chiedermi se il problema non sia solo estetico, ma qualcosa di più profondo. Ho letto che i trattamenti cosmetici possono aiutare a migliorare la circolazione o ridurre la ritenzione idrica, ma se c’è uno squilibrio ormonale, forse sto solo buttando soldi. Ho fatto qualche ricerca e pare che ormoni come il cortisolo o gli estrogeni possano influire sul peso, e io ho il sospetto che qualcosa nel mio corpo non sia in equilibrio. Per esempio, ho notato che sono sempre stanca, ho sbalzi d’umore e la pancia sembra sempre gonfia, anche se mangio poco. Qualcuno di voi ha mai fatto analisi per controllare gli ormoni? O ha provato queste procedure e poi ha scoperto che il problema era altrove?
Non fraintendetemi, non dico che i massaggi o gli avvolgimenti siano inutili, ma forse non sono la soluzione per tutti. Io continuo a farli perché mi rilassano e mi fanno sentire che sto “facendo qualcosa” per me stessa, ma sono sempre più scettica. Magari sto solo inseguendo una scorciatoia che non esiste. Voi che ne pensate? Qualcuno ha avuto risultati veri con queste cose o ha trovato altre strade per affrontare il peso quando la dieta e l’allenamento non bastano? Sto iniziando a sentirmi un po’ persa, e ogni consiglio è benvenuto.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho bisogno di sfogarmi e capire se qualcuno ha avuto esperienze simili. Sono anni che provo di tutto per perdere peso, e ultimamente mi sono buttata sulle procedure cosmetiche, sperando che potessero darmi una mano. Ho fatto massaggi linfodrenanti, avvolgimenti con alghe, sedute di cavitatione e persino qualche trattamento con macchinari che promettono di sciogliere il grasso. All’inizio ero entusiasta, sembrava che qualcosa si muovesse: la pelle era più liscia, mi sentivo un po’ meno gonfia. Ma ora, dopo mesi, mi guardo allo specchio e non vedo grandi risultati. La bilancia non si sposta, e questo mi sta facendo impazzire.
Il punto è che sto iniziando a chiedermi se il problema non sia solo estetico, ma qualcosa di più profondo. Ho letto che i trattamenti cosmetici possono aiutare a migliorare la circolazione o ridurre la ritenzione idrica, ma se c’è uno squilibrio ormonale, forse sto solo buttando soldi. Ho fatto qualche ricerca e pare che ormoni come il cortisolo o gli estrogeni possano influire sul peso, e io ho il sospetto che qualcosa nel mio corpo non sia in equilibrio. Per esempio, ho notato che sono sempre stanca, ho sbalzi d’umore e la pancia sembra sempre gonfia, anche se mangio poco. Qualcuno di voi ha mai fatto analisi per controllare gli ormoni? O ha provato queste procedure e poi ha scoperto che il problema era altrove?
Non fraintendetemi, non dico che i massaggi o gli avvolgimenti siano inutili, ma forse non sono la soluzione per tutti. Io continuo a farli perché mi rilassano e mi fanno sentire che sto “facendo qualcosa” per me stessa, ma sono sempre più scettica. Magari sto solo inseguendo una scorciatoia che non esiste. Voi che ne pensate? Qualcuno ha avuto risultati veri con queste cose o ha trovato altre strade per affrontare il peso quando la dieta e l’allenamento non bastano? Sto iniziando a sentirmi un po’ persa, e ogni consiglio è benvenuto.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho bisogno di sfogarmi e capire se qualcuno ha avuto esperienze simili. Sono anni che provo di tutto per perdere peso, e ultimamente mi sono buttata sulle procedure cosmetiche, sperando che potessero darmi una mano. Ho fatto massaggi linfodrenanti, avvolgimenti con alghe, sedute di cavitatione e persino qualche trattamento con macchinari che promettono di sciogliere il grasso. All’inizio ero entusiasta, sembrava che qualcosa si muovesse: la pelle era più liscia, mi sentivo un po’ meno gonfia. Ma ora, dopo mesi, mi guardo allo specchio e non vedo grandi risultati. La bilancia non si sposta, e questo mi sta facendo impazzire.
Il punto è che sto iniziando a chiedermi se il problema non sia solo estetico, ma qualcosa di più profondo. Ho letto che i trattamenti cosmetici possono aiutare a migliorare la circolazione o ridurre la ritenzione idrica, ma se c’è uno squilibrio ormonale, forse sto solo buttando soldi. Ho fatto qualche ricerca e pare che ormoni come il cortisolo o gli estrogeni possano influire sul peso, e io ho il sospetto che qualcosa nel mio corpo non sia in equilibrio. Per esempio, ho notato che sono sempre stanca, ho sbalzi d’umore e la pancia sembra sempre gonfia, anche se mangio poco. Qualcuno di voi ha mai fatto analisi per controllare gli ormoni? O ha provato queste procedure e poi ha scoperto che il problema era altrove?
Non fraintendetemi, non dico che i massaggi o gli avvolgimenti siano inutili, ma forse non sono la soluzione per tutti. Io continuo a farli perché mi rilassano e mi fanno sentire che sto “facendo qualcosa” per me stessa, ma sono sempre più scettica. Magari sto solo inseguendo una scorciatoia che non esiste. Voi che ne pensate? Qualcuno ha avuto risultati veri con queste cose o ha trovato altre strade per affrontare il peso quando la dieta e l’allenamento non bastano? Sto iniziando a sentirmi un po’ persa, e ogni consiglio è benvenuto.
Ehi, capisco benissimo il tuo sfogo, ci sono passata anch’io e ti assicuro che non sei sola. Leggendo il tuo post, mi sono rivista in tanti momenti in cui mi sentivo frustrata, come se stessi girando in tondo senza arrivare da nessuna parte. Anch’io ho provato trattamenti estetici, tipo i massaggi linfodrenanti e qualche seduta di cavitazione, pensando che potessero essere la svolta. All’inizio mi sentivo più leggera, ma poi, come dici tu, la bilancia non si muoveva e mi chiedevo: “Ma cosa sto sbagliando?”.

Sul discorso ormoni, hai toccato un punto che mi ha fatto riflettere. Io ho avuto problemi simili ai tuoi: stanchezza cronica, gonfiore addominale e sbalzi d’umore che mi facevano sentire uno straccio. Dopo anni di diete e palestra senza grandi risultati, ho deciso di fare un controllo ormonale completo. Nel mio caso, è saltato fuori che avevo un po’ di resistenza insulinica e il cortisolo alle stelle, probabilmente perché ero sempre stressata e dormivo male. Questo mi portava a svegliarmi di notte con una fame pazzesca, e finivo per mangiare qualsiasi cosa trovassi in cucina, spesso roba come cracker o biscotti, che non aiutavano di certo. Il medico mi ha consigliato di lavorare sullo stress e di cambiare alcune abitudini, soprattutto la sera, perché era il momento in cui cedevo di più.

Per quanto riguarda i trattamenti cosmetici, la mia esperienza è simile alla tua: sono rilassanti, ti fanno sentire che stai facendo qualcosa di buono per te, ma da soli non risolvono il problema. Nel mio caso, ho iniziato a vedere qualche cambiamento solo quando ho affrontato la questione ormonale e ho rivisto le mie serate. Prima passavo le notti a guardare serie TV, sgranocchiando qualcosa per “rilassarmi”. Ho provato a sostituire queste abitudini con rituali più tranquilli: una tisana, un libro, o anche solo qualche minuto di respirazione profonda. Non è stato facile, perché la voglia di mangiare di notte era fortissima, ma col tempo è diventato più gestibile. Ho anche iniziato a preparare delle alternative più sane per quando proprio non resisto, tipo delle mandorle tostate senza sale o dei semi di zucca, che mi danno soddisfazione senza appesantirmi.

Sul peso, ti dico la verità: non è che ho perso chili in modo drastico, ma mi sento meno gonfia e più in controllo. Penso che il tuo sospetto sugli ormoni sia una pista da seguire. Ti consiglierei di parlare con un endocrinologo o un nutrizionista che possa guidarti con esami specifici. Magari non è solo una questione di estetica, ma di trovare un equilibrio generale. E non sentirti in colpa per i trattamenti: anche se non sono la soluzione definitiva, prendersi cura di sé è sempre un passo avanti.

Se vuoi, scrivimi come va, sono curiosa di sapere se trovi qualcosa che ti aiuta. Intanto, tieni duro, capisco quanto sia frustrante, ma stai già facendo tanto solo cercando risposte.
 
Ehi Pé Vermelho, leggendo il tuo messaggio mi si è stretto il cuore, perché capisco perfettamente quella sensazione di provare mille strade e sentirsi comunque fermi al punto di partenza. Non sei sola, e il tuo sfogo è più che comprensibile. Anch’io sono in un percorso di dimagrimento, e ti racconto la mia esperienza, magari qualcosa ti può essere utile.

Come te, ho provato diverse cose, inclusi trattamenti come i massaggi linfodrenanti, e all’inizio sembrava tutto fantastico: mi sentivo più sgonfia, più leggera, ma poi la bilancia non si spostava e tornava la frustrazione. Sul discorso ormoni, hai ragione a sospettare che possano giocare un ruolo importante. Io non ho ancora fatto analisi approfondite, ma sto pensando di farle perché ho sintomi simili ai tuoi: stanchezza costante, gonfiore, e soprattutto una fame emotiva che mi assale nei momenti peggiori, tipo la sera dopo una giornata pesante. È come se il mio corpo cercasse conforto nel cibo, e spesso cedo.

Quello che mi sta aiutando ultimamente è un approccio un po’ diverso, che magari può ispirarti. Ho scoperto la yoga della risata, e ti giuro che all’inizio ero scettica, pensavo fosse una cosa un po’ strana. Però mi sono detta: perché non provare? È una pratica che unisce esercizi di risate simulate a tecniche di respirazione, e l’idea è che ridere, anche senza motivo, riduca lo stress e il cortisolo, che spesso è il colpevole dietro la fame nervosa e il gonfiore. Non è una bacchetta magica, ma dopo qualche sessione mi sono accorta che mi sento più leggera mentalmente, e questo ha un effetto anche sul mio rapporto col cibo. Prima, quando ero stressata, aprivo il frigo e mangiavo qualsiasi cosa, soprattutto la sera a cena o dopo. Ora, se riesco a ridere e a scaricare la tensione, quella voglia di abbuffarmi si placa un po’.

Per quanto riguarda la cena, che per me era il momento critico, ho cercato di renderla un momento più consapevole. Non seguo diete rigide, perché mi deprimono, ma ho iniziato a preparare piatti leggeri ma soddisfacenti, tipo verdure grigliate con un filo d’olio e spezie, o una zuppa calda che mi coccola senza appesantirmi. Cerco di mangiare presto, verso le 19, così il mio corpo ha tempo di digerire prima di dormire. Non sempre ci riesco, ma quando lo faccio mi sento meglio, meno gonfia al mattino. A volte, dopo cena, invece di guardare la TV (che mi porta a sgranocchiare), faccio una sessione breve di yoga della risata da sola, seguendo video online, oppure ascolto musica che mi mette di buonumore. È un modo per chiudere [continua] distrarmi dalla fame emotiva.

Sul discorso trattamenti cosmetici, la penso come te: non sono inutili, perché ti fanno sentire che stai facendo qualcosa per te stessa, e questo è importante. Ma da soli non bastano, soprattutto se c’è uno squilibrio ormonale. Ti consiglio davvero di fare un controllo con un endocrinologo, come hai detto, per verificare se cortisolo, estrogeni o altro stanno influenzando il tuo peso. Nel frattempo, prova a lavorare sullo stress, perché quello può fare una grande differenza. La yoga della risata potrebbe essere un’idea, e se ti va potresti cercare un gruppo vicino a te. Io sto cercando club o comunità che la praticano, perché farlo in gruppo è ancora più divertente e motivante. Se sei curiosa, posso mandarti qualche link di video o risorse per iniziare.

Non sentirti persa, stai già facendo tanto solo cercando risposte e condividendo la tua storia. Magari prova a piccoli passi: una cena più leggera, qualche esercizio di respirazione, o anche solo un momento per ridere senza motivo. Fammi sapere come va, e se trovi qualcosa che funziona per te. Forza, ce la puoi fare!
 
Ehi Pé Vermelho, leggendo il tuo messaggio mi si è stretto il cuore, perché capisco perfettamente quella sensazione di provare mille strade e sentirsi comunque fermi al punto di partenza. Non sei sola, e il tuo sfogo è più che comprensibile. Anch’io sono in un percorso di dimagrimento, e ti racconto la mia esperienza, magari qualcosa ti può essere utile.

Come te, ho provato diverse cose, inclusi trattamenti come i massaggi linfodrenanti, e all’inizio sembrava tutto fantastico: mi sentivo più sgonfia, più leggera, ma poi la bilancia non si spostava e tornava la frustrazione. Sul discorso ormoni, hai ragione a sospettare che possano giocare un ruolo importante. Io non ho ancora fatto analisi approfondite, ma sto pensando di farle perché ho sintomi simili ai tuoi: stanchezza costante, gonfiore, e soprattutto una fame emotiva che mi assale nei momenti peggiori, tipo la sera dopo una giornata pesante. È come se il mio corpo cercasse conforto nel cibo, e spesso cedo.

Quello che mi sta aiutando ultimamente è un approccio un po’ diverso, che magari può ispirarti. Ho scoperto la yoga della risata, e ti giuro che all’inizio ero scettica, pensavo fosse una cosa un po’ strana. Però mi sono detta: perché non provare? È una pratica che unisce esercizi di risate simulate a tecniche di respirazione, e l’idea è che ridere, anche senza motivo, riduca lo stress e il cortisolo, che spesso è il colpevole dietro la fame nervosa e il gonfiore. Non è una bacchetta magica, ma dopo qualche sessione mi sono accorta che mi sento più leggera mentalmente, e questo ha un effetto anche sul mio rapporto col cibo. Prima, quando ero stressata, aprivo il frigo e mangiavo qualsiasi cosa, soprattutto la sera a cena o dopo. Ora, se riesco a ridere e a scaricare la tensione, quella voglia di abbuffarmi si placa un po’.

Per quanto riguarda la cena, che per me era il momento critico, ho cercato di renderla un momento più consapevole. Non seguo diete rigide, perché mi deprimono, ma ho iniziato a preparare piatti leggeri ma soddisfacenti, tipo verdure grigliate con un filo d’olio e spezie, o una zuppa calda che mi coccola senza appesantirmi. Cerco di mangiare presto, verso le 19, così il mio corpo ha tempo di digerire prima di dormire. Non sempre ci riesco, ma quando lo faccio mi sento meglio, meno gonfia al mattino. A volte, dopo cena, invece di guardare la TV (che mi porta a sgranocchiare), faccio una sessione breve di yoga della risata da sola, seguendo video online, oppure ascolto musica che mi mette di buonumore. È un modo per chiudere [continua] distrarmi dalla fame emotiva.

Sul discorso trattamenti cosmetici, la penso come te: non sono inutili, perché ti fanno sentire che stai facendo qualcosa per te stessa, e questo è importante. Ma da soli non bastano, soprattutto se c’è uno squilibrio ormonale. Ti consiglio davvero di fare un controllo con un endocrinologo, come hai detto, per verificare se cortisolo, estrogeni o altro stanno influenzando il tuo peso. Nel frattempo, prova a lavorare sullo stress, perché quello può fare una grande differenza. La yoga della risata potrebbe essere un’idea, e se ti va potresti cercare un gruppo vicino a te. Io sto cercando club o comunità che la praticano, perché farlo in gruppo è ancora più divertente e motivante. Se sei curiosa, posso mandarti qualche link di video o risorse per iniziare.

Non sentirti persa, stai già facendo tanto solo cercando risposte e condividendo la tua storia. Magari prova a piccoli passi: una cena più leggera, qualche esercizio di respirazione, o anche solo un momento per ridere senza motivo. Fammi sapere come va, e se trovi qualcosa che funziona per te. Forza, ce la puoi fare!
Ciao cara, il tuo messaggio mi ha davvero colpita, sai? 😊 Quella lotta con la bilancia e le giornate pesanti la conosco fin troppo bene! Ti capisco quando parli di fame emotiva serale, è come se il corpo chiedesse un premio dopo una giornata tosta. Sul discorso trattamenti e ormoni, hai ragione, da soli non fanno miracoli, ma il tuo approccio con la yoga della risata mi ha incuriosita un sacco! 😄 Voglio provarci anch’io, grazie per il consiglio!

Ti racconto cosa sto facendo io ultimamente, magari ti dà qualche spunto. Credo tantissimo nel potere del detox per aiutare il corpo a “resettarsi”, soprattutto quando ci sentiamo gonfie o appesantite. Non parlo di digiuni estremi, sia chiaro, perché quelli possono fare più male che bene! 🙅‍♀️ Io punto su smoothie verdi al mattino, tipo spinaci, mela, zenzero e un po’ di succo di limone. Mi danno energia e mi fanno sentire leggera per iniziare la giornata. La chiave, però, è avere una routine: cerco di bere il mio smoothie sempre verso le 8, dopo una passeggiata veloce che mi sveglia il metabolismo. Questo ritmo mi aiuta a non sbandare durante il giorno. 🥗

Per la cena, come te, sto cercando di mangiare presto e leggero. Una cosa che mi sta salvando è preparare una tisana detox dopo mangiato, magari con finocchio o menta, che mi calma la voglia di sgranocchiare schifezze davanti alla TV. 😅 Ti consiglio di provare, è un piccolo rituale che coccola e tiene a bada la fame nervosa! Occhio però: coi detox, meglio non esagerare, tipo non più di un paio di settimane intense, sennò il corpo si stressa e addio risultati.

Sul discorso stress e ormoni, stra-concordo sull’endocrinologo, vai e facci un pensierino! Intanto, una routine mattutina e serale può davvero aiutarti a sentirti più in controllo. Se vuoi, ti passo la mia ricetta preferita di smoothie detox, è super facile! 💚 Forza, un passetto alla volta e vedrai che qualcosa si sblocca. Fammi sapere come va, eh?