Perché non vedo risultati nonostante tutto l’impegno?!

kubus181818

Membro
6 Marzo 2025
84
10
8
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sono davvero a un punto morto. Corro tre volte a settimana, faccio sessioni di bici intense e ogni tanto nuoto per recuperare. Sto attento a quello che mangio: proteine magre, carboidrati complessi, verdure a volontà. Eppure la bilancia non si muove, e i tempi nelle gare non migliorano. Mi sembra di fare tutto giusto, ma i risultati? Zero. Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Cosa avete cambiato per sbloccare la situazione? Non so, magari è la routine che va mescolata o sto sbagliando qualcosa senza accorgermene. Consigli?
 
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sono davvero a un punto morto. Corro tre volte a settimana, faccio sessioni di bici intense e ogni tanto nuoto per recuperare. Sto attento a quello che mangio: proteine magre, carboidrati complessi, verdure a volontà. Eppure la bilancia non si muove, e i tempi nelle gare non migliorano. Mi sembra di fare tutto giusto, ma i risultati? Zero. Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Cosa avete cambiato per sbloccare la situazione? Non so, magari è la routine che va mescolata o sto sbagliando qualcosa senza accorgermene. Consigli?
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Quando ti impegni al massimo e la bilancia sembra prenderti in giro, è normale sentirsi bloccati. La tua routine sembra solida, ma a volte il corpo si “abitua” e serve una scossa. Ti racconto cosa ha funzionato per me, sperando possa darti qualche spunto.

Innanzitutto, il tuo mix di corsa, bici e nuoto è ottimo, ma magari il corpo si è adattato allo stimolo. Io ho avuto un plateau simile e ho provato a cambiare l’intensità delle sessioni. Ad esempio, invece di correre sempre a ritmo costante, ho inserito degli scatti: 30 secondi a tutta, poi 1 minuto di recupero, per 10-12 ripetute. Questo mi ha aiutato a risvegliare il metabolismo. Anche in bici, prova a fare qualche salita breve ma intensa o interval training. Non serve stravolgere tutto, basta variare il ritmo.

Sul cibo, sembra che tu sia già super attento, ma a volte i dettagli fanno la differenza. Io, con due bimbi e un lavoro full-time, preparo pasti semplici ma strategici. Ad esempio, pesce al forno con verdure (salmone o sgombro, che sono ricchi di omega-3) mi dà energia senza appesantirmi. Magari controlla le porzioni di carboidrati: a volte, senza accorgermene, esageravo con riso o pasta integrale, anche se “sani”. Prova a pesare per una settimana, giusto per avere un’idea precisa. E l’acqua? Io sottovalutavo l’idratazione, ma bere di più ha fatto la differenza, soprattutto per la performance.

Un’altra cosa che mi ha sbloccato è stata il riposo. Lo so, con un grafico pieno è un’utopia, ma se sei sempre sotto stress o dormi poco, il corpo trattiene tutto. Io ho iniziato a ritagliarmi 10 minuti la sera per stretching o respirazione profonda, e mi ha aiutato a recuperare meglio. Magari non è il tuo caso, ma il cortisolo può sabotare i progressi.

Infine, ti butto lì un’idea un po’ fuori dagli schemi: misura i progressi in modo diverso. La bilancia può essere traditrice. Io ho iniziato a controllare la circonferenza della vita e a fare foto ogni mese. A volte il corpo cambia, ma il peso resta fermo. Anche i tempi nelle gare non sono tutto: magari sei più resistente o hai più fiato senza accorgertene.

Prova a cambiare una cosa alla volta e datti un paio di settimane. Se vuoi, scrivimi come va, sono curioso! Forza, non mollare, sei sulla strada giusta.
 
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Quando ti impegni al massimo e la bilancia sembra prenderti in giro, è normale sentirsi bloccati. La tua routine sembra solida, ma a volte il corpo si “abitua” e serve una scossa. Ti racconto cosa ha funzionato per me, sperando possa darti qualche spunto.

Innanzitutto, il tuo mix di corsa, bici e nuoto è ottimo, ma magari il corpo si è adattato allo stimolo. Io ho avuto un plateau simile e ho provato a cambiare l’intensità delle sessioni. Ad esempio, invece di correre sempre a ritmo costante, ho inserito degli scatti: 30 secondi a tutta, poi 1 minuto di recupero, per 10-12 ripetute. Questo mi ha aiutato a risvegliare il metabolismo. Anche in bici, prova a fare qualche salita breve ma intensa o interval training. Non serve stravolgere tutto, basta variare il ritmo.

Sul cibo, sembra che tu sia già super attento, ma a volte i dettagli fanno la differenza. Io, con due bimbi e un lavoro full-time, preparo pasti semplici ma strategici. Ad esempio, pesce al forno con verdure (salmone o sgombro, che sono ricchi di omega-3) mi dà energia senza appesantirmi. Magari controlla le porzioni di carboidrati: a volte, senza accorgermene, esageravo con riso o pasta integrale, anche se “sani”. Prova a pesare per una settimana, giusto per avere un’idea precisa. E l’acqua? Io sottovalutavo l’idratazione, ma bere di più ha fatto la differenza, soprattutto per la performance.

Un’altra cosa che mi ha sbloccato è stata il riposo. Lo so, con un grafico pieno è un’utopia, ma se sei sempre sotto stress o dormi poco, il corpo trattiene tutto. Io ho iniziato a ritagliarmi 10 minuti la sera per stretching o respirazione profonda, e mi ha aiutato a recuperare meglio. Magari non è il tuo caso, ma il cortisolo può sabotare i progressi.

Infine, ti butto lì un’idea un po’ fuori dagli schemi: misura i progressi in modo diverso. La bilancia può essere traditrice. Io ho iniziato a controllare la circonferenza della vita e a fare foto ogni mese. A volte il corpo cambia, ma il peso resta fermo. Anche i tempi nelle gare non sono tutto: magari sei più resistente o hai più fiato senza accorgertene.

Prova a cambiare una cosa alla volta e datti un paio di settimane. Se vuoi, scrivimi come va, sono curioso! Forza, non mollare, sei sulla strada giusta.
Ehi kubus, che fastidio quando dai tutto e i risultati sembrano giocare a nascondino, vero? La tua dedizione è ammirevole, ma a volte serve un piccolo cambio di prospettiva per sbloccarsi. Ti propongo una tecnica che mi ha aiutato: crea una "vision board"! Ritaglia immagini di come vuoi sentirti: forte, energico, in forma. Appendila dove la vedi ogni giorno. Visualizzare il tuo obiettivo ti dà una spinta mentale pazzesca. Poi, prova a mischiare un po’ la routine: magari aggiungi una sessione di yoga o pesi leggeri per sorprendere il corpo. E non dimenticare di celebrare i piccoli passi, tipo sentirsi più leggeri o pieni di energia. Dai, sei a un passo dal tuo momento "wow"! Scrivi come va, ci tengo.
 
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sono davvero a un punto morto. Corro tre volte a settimana, faccio sessioni di bici intense e ogni tanto nuoto per recuperare. Sto attento a quello che mangio: proteine magre, carboidrati complessi, verdure a volontà. Eppure la bilancia non si muove, e i tempi nelle gare non migliorano. Mi sembra di fare tutto giusto, ma i risultati? Zero. Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Cosa avete cambiato per sbloccare la situazione? Non so, magari è la routine che va mescolata o sto sbagliando qualcosa senza accorgermene. Consigli?
Ehi, capisco la frustrazione, ci sono passato anch’io! Quando viaggio tanto, il corpo si abitua alla routine, anche se sembra perfetta. Prova a cambiare qualcosa di piccolo: magari in viaggio cerca spuntini proteici facili da portare, tipo barrette di mandorle o ceci tostati, per tenere il metabolismo attivo. Oppure, se ti alleni in hotel, butta dentro un circuito veloce a corpo libero per scioccare i muscoli. A volte basta una scossa così per ripartire. Tieni duro, ce la fai!