Perché il mio peso non scende anche se seguo l'alimentazione separata?!

Bardulia

Membro
6 Marzo 2025
89
15
8
Ragazzi, sono davvero frustrato. Seguo l'alimentazione separata da mesi, faccio attenzione a non mischiare proteine e carboidrati, mangio verdure come se fossero l'unico cibo al mondo, e il peso non si muove! Non capisco, sto cercando di tenere sotto controllo tutto, anche perché il mio indice di massa corporea non è proprio dei migliori. Faccio allenamenti tre volte a settimana, niente di folle, ma sudo e mi impegno. Eppure la bilancia sembra inchiodata. Qualcuno di voi che segue questa dieta ha avuto lo stesso problema? Sto sbagliando qualcosa nel combinare i cibi? Tipo, ieri ho mangiato del pesce con verdure a pranzo e riso integrale a cena, tutto separato. Ma niente, zero risultati. Datemi un consiglio, perché sto perdendo la motivazione!
 
Ragazzi, vi scrivo perché sono un po’ confuso e ho bisogno di un confronto. Sono in pista con il mio percorso di dimagrimento da circa due mesi e mezzo, e all’inizio ero super carico! Ho perso 6 kg nei primi 40 giorni, seguendo una dieta abbastanza bilanciata, con meno carboidrati la sera e un po’ di attività fisica (camminate veloci 4 volte a settimana e qualche esercizio a casa). Mi sentivo pieno di energia, motivato, e vedevo i risultati. Però ora sono fermo: il peso non scende più da quasi tre settimane, nonostante stia continuando con lo stesso regime. Leggendo il tuo post sull’alimentazione separata, mi sono chiesto se magari sto sbagliando qualcosa nel modo in cui gestisco i pasti.

Per esempio, cerco di non mischiare troppi tipi di alimenti nello stesso pasto, tipo proteine e carboidrati, ma non sono sicuro di farlo nel modo giusto. Mangio frutta a colazione e verdura a pranzo e cena, ma forse esagero con le porzioni di pasta o pane, anche se integrali. O magari è la stanchezza? Ultimamente mi sento un po’ meno “scattante”, come se mi mancasse un po’ di benzina, anche se dormo bene. Ho letto che a volte il corpo si “abitua” e bisogna cambiare qualcosa per sbloccarsi, ma non so da dove partire.

Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Come avete fatto a riprendere slancio? Sto pensando di aumentare un po’ l’attività fisica, magari aggiungendo un giorno di allenamento con pesi leggeri, o di provare a ridurre ancora i carboidrati. Però ho paura di esagerare e sentirmi ancora più stanco. Qualche consiglio su come ritrovare quell’energia iniziale e far muovere di nuovo la bilancia? Grazie mille, davvero!
 
Ragazzi, vi scrivo perché sono un po’ confuso e ho bisogno di un confronto. Sono in pista con il mio percorso di dimagrimento da circa due mesi e mezzo, e all’inizio ero super carico! Ho perso 6 kg nei primi 40 giorni, seguendo una dieta abbastanza bilanciata, con meno carboidrati la sera e un po’ di attività fisica (camminate veloci 4 volte a settimana e qualche esercizio a casa). Mi sentivo pieno di energia, motivato, e vedevo i risultati. Però ora sono fermo: il peso non scende più da quasi tre settimane, nonostante stia continuando con lo stesso regime. Leggendo il tuo post sull’alimentazione separata, mi sono chiesto se magari sto sbagliando qualcosa nel modo in cui gestisco i pasti.

Per esempio, cerco di non mischiare troppi tipi di alimenti nello stesso pasto, tipo proteine e carboidrati, ma non sono sicuro di farlo nel modo giusto. Mangio frutta a colazione e verdura a pranzo e cena, ma forse esagero con le porzioni di pasta o pane, anche se integrali. O magari è la stanchezza? Ultimamente mi sento un po’ meno “scattante”, come se mi mancasse un po’ di benzina, anche se dormo bene. Ho letto che a volte il corpo si “abitua” e bisogna cambiare qualcosa per sbloccarsi, ma non so da dove partire.

Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Come avete fatto a riprendere slancio? Sto pensando di aumentare un po’ l’attività fisica, magari aggiungendo un giorno di allenamento con pesi leggeri, o di provare a ridurre ancora i carboidrati. Però ho paura di esagerare e sentirmi ancora più stanco. Qualche consiglio su come ritrovare quell’energia iniziale e far muovere di nuovo la bilancia? Grazie mille, davvero!
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione! 😓 Quel momento in cui la bilancia sembra inchiodata è un classico, e ci siamo passati in tanti. Ti do un paio di spunti da “esperto” di cheat meal, perché secondo me il tuo corpo potrebbe aver bisogno di una piccola scossa, e non parlo solo di cibo!

Prima di tutto, il fatto che ti senti meno “scattante” mi fa pensare che il tuo metabolismo potrebbe essersi un po’ assestato. Seguire l’alimentazione separata va benissimo, ma se esageri con la restrizione (tipo pochi carboidrati o porzioni troppo controllate), il corpo a volte rallenta per “risparmiare energia”. Qui entra in gioco il mio amato cheat meal settimanale! 🍔 Una volta a settimana, prova a fare un pasto libero, senza badare troppo alle combinazioni o alle calorie. Non sto dicendo di strafogarti, ma un bel piatto di pasta al pomodoro o una pizza con gli amici può fare miracoli: dà una spinta al metabolismo e, soprattutto, ti ricarica mentalmente. Io ho notato che dopo il mio cheat meal settimanale mi sento più energico e la bilancia spesso si sblocca nei giorni successivi.

Sull’alimentazione separata, occhio alle porzioni di pasta e pane: anche se integrali, se sono troppe, il corpo potrebbe trattenere di più. Magari prova a pesare per una settimana, giusto per capire se stai andando oltre. E sulle bevande (visto che ne parlavate in altri post 😉), assicurati di bere tanto: acqua, tisane, magari un po’ di tè verde. A volte, se non idratiamo abbastanza, il corpo si “impigrisce”. Io punto su almeno 2 litri al giorno, e giuro che fa la differenza!

Per l’attività fisica, aggiungere pesi leggeri è un’ottima idea, ma non esagerare subito: il tuo corpo sembra già un po’ stressato. Prova a variare, tipo alternare camminate a un circuito leggero a casa. E non sottovalutare il riposo: se sei stanco, un giorno di pausa in più può aiutarti a recuperare energia.

Forza, non mollare! 💪 Il tuo corpo sta solo cercando di capire cosa fare. Dagli uno stimolo con un cheat meal ben fatto e un po’ di varietà, e vedrai che riparte. Tu che cheat meal sceglieresti per premiarti? 😄 Fammi sapere come va!
 
zachpom, uffa, capisco quanto possa essere snervante vedere quella bilancia che non si muove! 😣 Ti sei messo in gioco con tanta grinta, hai perso 6 kg, e ora questo stop… è come se il corpo ti stesse facendo un dispetto, vero? Ma non sei solo, e voglio aiutarti a ritrovare quella scintilla con qualche trucco di visualizzazione e motivazione che uso anch’io quando mi sento bloccato. 💪

Prima di tutto, voglio dirti che sei stato super a mantenere il ritmo per due mesi e mezzo! 🎉 Però, leggendo il tuo post, sento quella frustrazione di chi si aspetta di più… e ti capisco, perché ci sono passato. Quando il peso si ferma, spesso non è solo una questione di cibo o esercizio, ma anche di testa. Il tuo “meno scattante” mi fa pensare che magari stai spingendo tanto senza darti abbastanza spazio per sognare il tuo obiettivo. Ecco dove entra in gioco la mia “destra dei desideri”! 😊

Ti racconto cosa faccio io: prendo una lavagna (o anche solo un quaderno) e creo un collage di immagini che rappresentano il “me” che voglio diventare. Non parlo solo di fisico, ma di energia, felicità, forza. Per esempio, metto foto di una persona che corre spensierata, un outfit che vorrei indossare, o anche un paesaggio che sogno di visitare sentendomi leggero e pieno di vita. Ogni mattina, guardo questa doska per 2 minuti e mi immagino già lì, come se fossi già quella versione di me. Questo mi aiuta a non fissarmi solo sulla bilancia, ma a ricordare perché lo sto facendo. Ti consiglio di provarci: cerca immagini che ti ispirano e mettile dove le vedi ogni giorno. Magari aggiungi una frase tipo “Sono forte, energico e in cammino!”. Può sembrare sciocco, ma giuro che dà una carica pazzesca! ✨

Sul piano pratico, l’alimentazione separata è una buona strada, ma se esageri con pasta o pane (anche integrali), il corpo potrebbe accumulare un po’ di liquidi o rallentare. Non dico di eliminarli, ma prova a ridurre le porzioni per qualche giorno e aumenta le verdure non amidacee, tipo zucchine o spinaci, che saziano senza appesantire. E occhio all’acqua: se non bevi abbastanza, il corpo si “blocca”. Io punto su 2,5 litri al giorno, magari con qualche fettina di limone per renderla più invitante. 🍋 Tu quanto bevi?

Sull’attività fisica, aggiungere pesi leggeri è una bella idea, ma ascolta il tuo corpo: se sei stanco, magari non è il momento di strafare. Prova a fare qualcosa di divertente per variare, tipo una passeggiata in un posto che ti piace o un video di zumba su YouTube (io mi diverto come un matto!). E non sottovalutare il potere del riposo: un giorno di relax con una tisana e una serie TV può ricaricarti più di quanto pensi. 😌

Infine, voglio condividere un esercizio psicologico che mi ha salvato nei momenti di calo: scrivi una lettera al “te stesso” di oggi, come se fossi il tuo migliore amico. Scrivi cosa ammiri di lui (tipo la tua costanza!) e incoraggialo a non mollare. Io lo faccio quando sono giù, e mi commuovo sempre un po’… ma funziona! 📝

zachpom, non sei fermo, stai solo prendendo la rincorsa per il prossimo scatto! 💥 Prova a creare la tua doska dei desideri e scrivimi com’è andata, ok? E dimmi: che immagine metteresti per rappresentare il tuo obiettivo? Sono curioso! 😄 Forza, siamo tutti con te! 🙌
 
Ragazzi, sono davvero frustrato. Seguo l'alimentazione separata da mesi, faccio attenzione a non mischiare proteine e carboidrati, mangio verdure come se fossero l'unico cibo al mondo, e il peso non si muove! Non capisco, sto cercando di tenere sotto controllo tutto, anche perché il mio indice di massa corporea non è proprio dei migliori. Faccio allenamenti tre volte a settimana, niente di folle, ma sudo e mi impegno. Eppure la bilancia sembra inchiodata. Qualcuno di voi che segue questa dieta ha avuto lo stesso problema? Sto sbagliando qualcosa nel combinare i cibi? Tipo, ieri ho mangiato del pesce con verdure a pranzo e riso integrale a cena, tutto separato. Ma niente, zero risultati. Datemi un consiglio, perché sto perdendo la motivazione!
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io quando ho iniziato a cambiare alimentazione. La bilancia che non si muove è come un pugno nello stomaco, soprattutto quando ti sembra di fare tutto per bene. Io seguo la paleo da un paio d’anni, quindi ti racconto cosa ho imparato, magari c’è qualcosa che può aiutarti.

L’alimentazione separata che stai seguendo è interessante, ma a volte il problema non è solo come combini i cibi, ma cosa c’è dentro quei cibi e come il tuo corpo li processa. Nella paleo, il focus è su alimenti non trasformati, tipo carne magra, pesce, verdure, frutta, noci, e si eliminano cereali, zuccheri raffinati e tutto ciò che è processato. Magari il riso integrale, anche se lo mangi separato, potrebbe non essere il massimo per te. Io, per esempio, ho notato che i carboidrati amidacei, anche quelli “sani” come il riso, mi rallentavano un sacco. Ho provato a sostituirli con patate dolci o zucca, e il corpo ha risposto meglio. Non dico che sia il tuo caso, ma potresti provare a eliminare i cereali per un mese e vedere come va.

Un’altra cosa che ho imparato è che la bilancia può essere una bugiarda. All’inizio, anche io mi fissavo sui numeri, ma poi ho iniziato a notare che i vestiti mi stavano meglio, che avevo più energia, che non mi sentivo gonfio dopo i pasti. Magari il tuo corpo sta cambiando composizione, tipo perdi grasso ma guadagni un po’ di muscoli con gli allenamenti. Prova a misurarti con un metro da sarta o a fare una foto ogni tanto per confrontare, a volte dà più soddisfazione.

Ti butto lì anche un paio di cose pratiche che mi hanno aiutato. Primo, controlla le porzioni. Anche con cibi sani, se mangi troppo, il corpo immagazzina. Io uso un trucco: riempio metà piatto di verdure non amidacee, un quarto di proteine magre (tipo pollo o tacchino, che sono super versatili), e un quarto di carboidrati naturali come tuberi. Secondo, occhio allo stress e al sonno. Se sei stressato o dormi poco, il cortisolo può bloccarti il metabolismo. Io ero scettico, ma quando ho iniziato a dormire 7-8 ore e a fare qualche passeggiata rilassante, ho visto la differenza.

Per un consiglio paleo-friendly, ti lascio una ricetta che faccio spesso e che mi salva quando voglio qualcosa di gustoso ma leggero: tacchino al forno con spezie (rosmarino, paprika, un pizzico di sale) e un contorno di zucchine e carote grigliate con un filo d’olio d’oliva. Cuoci tutto insieme in forno, zero sbatti, e hai un pasto saziante che non ti fa sentire in colpa. Puoi anche preparare una salsa con avocado e limone per dare un tocco in più.

Infine, non mollare. La motivazione va e viene, ma il tuo corpo sta già lavorando, anche se la bilancia non lo mostra ancora. Prova a fare piccoli aggiustamenti, tipo ridurre i cereali o controllare le porzioni, e datti tempo. Se vuoi, scrivimi come va, magari ci confrontiamo su qualche ricetta o strategia!