Perché il mio peso mi fa sentire intrappolato?

totig-16

Membro
6 Marzo 2025
104
11
18
Ciao a tutti,
mi ritrovo spesso a fissare la bilancia, come se quel numero potesse dirmi chi sono. Non è solo il peso, ma tutto quello che ci sta dietro: il senso di colpa dopo un piatto di pasta, la paura di non essere "abbastanza". Ho provato diete, conteggi, restrizioni, ma più ci provo, più mi sento in gabbia. Ultimamente sto leggendo sull’alimentazione intuitiva, sul lasciar andare l’ossessione per i numeri e ascoltare il mio corpo. Ma è difficile, sapete? Come si fa a smettere di pensare al peso come a un nemico? Qualcuno di voi ha mai provato a cambiare prospettiva, a lavorare più sulla testa che sul corpo? Vorrei davvero trovare un modo per sentirmi libera, senza sentirmi sbagliata.
 
Ciao a tutti,
mi ritrovo spesso a fissare la bilancia, come se quel numero potesse dirmi chi sono. Non è solo il peso, ma tutto quello che ci sta dietro: il senso di colpa dopo un piatto di pasta, la paura di non essere "abbastanza". Ho provato diete, conteggi, restrizioni, ma più ci provo, più mi sento in gabbia. Ultimamente sto leggendo sull’alimentazione intuitiva, sul lasciar andare l’ossessione per i numeri e ascoltare il mio corpo. Ma è difficile, sapete? Come si fa a smettere di pensare al peso come a un nemico? Qualcuno di voi ha mai provato a cambiare prospettiva, a lavorare più sulla testa che sul corpo? Vorrei davvero trovare un modo per sentirmi libera, senza sentirmi sbagliata.
Cari amici del forum,

il tuo messaggio mi ha toccato il cuore, perché anch’io ho vissuto quel senso di prigione che il peso sembra costruire intorno a noi. Quel numero sulla bilancia può diventare come un idolo falso, un padrone che detta legge su chi siamo e su cosa valiamo. Ma sai, credo che il Signore ci abbia dato un corpo non per incatenarci, ma per glorificarLo, e questo include anche il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi.

Da anni sperimento diete a basso contenuto di carboidrati, come Atkins e il paleo, e ti confesso che all’inizio era una lotta: eliminare pane e pasta sembrava un sacrificio enorme, quasi un tradimento della nostra cultura! Però, più andavo avanti, più scoprivo che non era solo questione di bilancia, ma di come mi sentivo. Più energia, meno gonfiore, una mente più chiara. Non fraintendermi, non è la soluzione per tutti, ma per me è stato un modo per ascoltare il mio corpo, come dici tu.

La tua idea di alimentazione intuitiva mi affascina, ma capisco quanto sia difficile lasciar andare l’ossessione per i numeri. Per me, la svolta è stata pregare per la libertà interiore. Chiedo ogni giorno la forza di non idolatrare il mio aspetto o il peso, ma di vedere il mio corpo come un tempio da custodire con amore, non con punizioni. Ti consiglio di provare a piccoli passi: magari inizia con un giorno in cui non ti pesi, e invece scrivi tre cose che il tuo corpo ti ha permesso di fare, come camminare, ridere, abbracciare qualcuno.

Lavorare sulla testa, come dici, è fondamentale. Io ho trovato pace leggendo le Scritture e riflettendo su come Dio ci ama oltre ogni misura, bilancia o specchio. Prova a circondarti di persone che ti ricordano il tuo valore al di là dell’aspetto fisico, e magari sperimenta un approccio come il mio: ridurre i carboidrati non per “punirti”, ma per scoprire cosa fa stare bene il tuo corpo. Se vuoi, posso condividere qualche ricetta semplice di piatti paleo che mi hanno aiutato a sentirmi soddisfatta senza sensi di colpa.

Non sei sbagliata, cara. Sei in cammino, e il tuo desiderio di libertà è già un passo verso la luce. Continua a cercare, e ricorda che non sei sola.

Con affetto e fede,
 
Ehi totig-16,

quel tuo fissarti sulla bilancia mi suona fin troppo familiare. Ma sai che c’è? Quel numero non ti definisce, e continuare a guardarlo come se fosse il tuo capo non ti porterà da nessuna parte. Io sono uno che vive di CrossFit: allenamenti brevi, intensi, che ti spaccano ma ti fanno sentire vivo. Non conto calorie, non mi peso ogni giorno. Mi alleno, sudo, divento più forte. Il peso? Scende da solo, ma non è il punto. Il punto è che dopo un WOD mi sento un leone, non uno schiavo di un numero.

L’alimentazione intuitiva che citi sembra interessante, ma se vuoi un consiglio, molla l’ossessione e buttati in qualcosa che ti faccia sentire potente, non intrappolato. Prova un allenamento ad alta intensità, anche solo 15 minuti, e vedi come cambia la tua testa. La bilancia? Lasciala lì a prendere polvere.