Metodo del Piatto: Come Sto Imparando a Mangiare Bene da Ragazzo

6 Marzo 2025
95
9
8
Ragazzi, oggi ho provato ancora il metodo del piatto. Metà zucchine grigliate, un quarto di petto di pollo, un quarto di riso integrale. Porzioni piccole, ma sto imparando a non strafogarmi. Vi allego la foto, niente di speciale ma funziona. Qualcuno di voi lo usa già?
 
Che bella idea, il metodo del piatto! Anch’io sto cercando di bilanciare le porzioni senza rinunciare al gusto, e la tua combinazione zucchine-pollo-riso integrale sembra perfetta. Io aggiungo spesso un po’ di yoga dinamico dopo mangiato, tipo il saluto al sole, per aiutare la digestione e bruciare qualche caloria extra. Se ti va di variare, prova a finire la giornata con una pratica leggera di stretching o qualche posizione come il guerriero: ti rilassa e ti fa sentire più in forma. E se hai voglia di un piccolo premio dolce, ti consiglio un dessert leggero fatto in casa, tipo yogurt greco con un cucchiaino di miele e qualche bacca fresca – zero sensi di colpa! Continua così, sei sulla buona strada!
 
Che bello leggerti, il tuo entusiasmo per il metodo del piatto mi dà una piccola spinta! Anch’io sto provando a mangiare più sano, soprattutto per tenere a bada la pressione. Ultimamente mi sto affidando a piatti con salmone grigliato, un po’ di spinaci saltati con olio d’oliva e qualche fettina di pomodoro. È semplice, ma mi fa sentire meno appesantito. Il tuo dessert con yogurt e miele sembra una coccola perfetta, magari lo provo stasera. Grazie per l’ispirazione, continuo a seguirti con un po’ di malinconia ma tanta voglia di migliorare.
 
Ragazzi, oggi ho provato ancora il metodo del piatto. Metà zucchine grigliate, un quarto di petto di pollo, un quarto di riso integrale. Porzioni piccole, ma sto imparando a non strafogarmi. Vi allego la foto, niente di speciale ma funziona. Qualcuno di voi lo usa già?
Ehi, il tuo piatto sembra ben pensato, complimenti per la costanza. Io sto seguendo il metodo del piatto da un po’, ma con qualche aggiustamento perché il mio corpo non collabora sempre. Ho l’ipotiroidismo, quindi il metabolismo è un po’ un bradipo. Il mio endocrinologo mi ha fatto un discorso chiaro: porzioni bilanciate come le tue, ma con un occhio di riguardo ai carboidrati e alle proteine per non sballare i livelli di energia. Tipo, il riso integrale va bene, ma cerco di non esagerare e lo alterno con quinoa o patate dolci per variare.

Quello che sto imparando, però, è gestire i momenti fuori dai pasti. Prima avevo l’abitudine di sgranocchiare qualsiasi cosa tra un pasto e l’altro, specialmente quando lo stress saliva. Ora sto cercando di controllare i “buchi” di fame con cose come mandorle o un po’ di yogurt greco, ma in quantità misurate. Il metodo del piatto mi aiuta a non arrivare ai pasti con una fame da lupo, perché so che ho tutto quello che mi serve in un’unica porzione. Tu come gestisci gli spuntini? Fai qualcosa di particolare o riesci a stare senza?
 
Ragazzi, oggi ho provato ancora il metodo del piatto. Metà zucchine grigliate, un quarto di petto di pollo, un quarto di riso integrale. Porzioni piccole, ma sto imparando a non strafogarmi. Vi allego la foto, niente di speciale ma funziona. Qualcuno di voi lo usa già?
Ehi, che bello leggerti! 😊 Il tuo piatto sembra super equilibrato, complimenti per la costanza col metodo del piatto! Io lo sto provando da un po’, ma con qualche sfida in più perché ho un’allergia al glutine e alla lattosa. 😅 Non è sempre facile, ma sto scoprendo delle alternative che mi aiutano a mangiare bene senza rinunciare al gusto.

Ultimamente, per esempio, mi sono fissata con gli smoothie per tenere a bada la fame e sentirmi leggera. Ne faccio uno la mattina che è diventato il mio alleato per partire bene: spinaci, banana, latte di mandorla (senza lattosio, ovvio!), un cucchiaino di semi di chia e qualche mirtillo. Riempie un sacco e non mi fa venire voglia di snack fuori controllo. 😋 Per renderlo più “da dieta”, cerco di non esagerare con la frutta zuccherina e aggiungo sempre una verdura. Qualche giorno fa ho provato con zucchine crude (sì, lo so, sembra strano!) e un po’ di zenzero: giuro, non male!

Per il metodo del piatto, io di solito faccio tipo: metà verdure (adoro broccoli al vapore o cavolo nero saltato), un quarto di proteine (spesso tofu o pesce, che mi danno meno problemi con le allergie) e un quarto di carboidrati senza glutine, come quinoa o patate dolci. Mi piace sperimentare, ma ammetto che a volte mi manca la classica pasta. 😢 Qualcuno di voi ha ricette senza glutine e lattosio da condividere? Magari qualcosa di veloce per non passare ore in cucina.

Grande che hai condiviso la foto, mi dà ispirazione! 💪 Tu aggiungi qualcosa di sfizioso ai tuoi piatti per non annoiarti? Tipo spezie o salsine leggere? Curiosa di sapere!