Mangiare separato per digerire meglio: consigli timidi su proteine e carboidrati

Kontúr

Membro
6 Marzo 2025
114
14
18
Ehi, amici del ferro! 😊
Scusate se mi intrometto così, ma questo thread mi ha davvero incuriosito e volevo condividere un pezzettino di quello che sto provando con l’alimentazione separata. Non sono un’esperta, eh, solo una che cerca di capirci qualcosa e di sentirsi un po’ meglio dopo ogni pasto! 🙈
Da quando ho iniziato a dividere proteine e carboidrati, ho notato che il mio corpo sembra… come dire, più “leggero”? Tipo, non ho più quella sensazione di pesantezza dopo mangiato. 😅 Per esempio, se faccio un pasto proteico, magari con del pollo grigliato o del pesce, ci metto accanto solo verdure, niente pasta o riso. E se invece ho voglia di carboidrati, tipo una bella porzione di quinoa o patate dolci (le adoro!), evito di abbinarci cose troppo pesanti come formaggi o carne.
Per chi come me ama allenarsi e magari si concede un frullato dopo la palestra, io di solito lo tengo “pulito”: se è proteico, ci metto solo acqua o latte vegetale non zuccherato e magari un po’ di cannella per dare sapore. 🥛 Se invece voglio qualcosa di più energetico, faccio un mix con banana e avena, ma senza aggiungere proteine in polvere. Sembra strano, lo so, ma mi aiuta a non sentire lo stomaco che “litiga”! 😬
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo corpo e le sue esigenze, però magari provare per qualche giorno può essere interessante, no? Tipo, iniziare con un pasto al giorno separato e vedere come ci si sente. Io ho anche un quadernino dove segno cosa mangio e come sto dopo, così capisco meglio cosa funziona. 📝
Se qualcuno ha provato qualcosa di simile o ha consigli per rendere i pasti separati più… “gustosi” (perché ammettiamolo, a volte è un po’ monotono 😅), mi piacerebbe tanto leggere le vostre idee! Scusate il papiro, non volevo scrivere così tanto! 🙈 Grazie a chi è arrivato fin qui! 💪
 
Ehi, amici del ferro! 😊
Scusate se mi intrometto così, ma questo thread mi ha davvero incuriosito e volevo condividere un pezzettino di quello che sto provando con l’alimentazione separata. Non sono un’esperta, eh, solo una che cerca di capirci qualcosa e di sentirsi un po’ meglio dopo ogni pasto! 🙈
Da quando ho iniziato a dividere proteine e carboidrati, ho notato che il mio corpo sembra… come dire, più “leggero”? Tipo, non ho più quella sensazione di pesantezza dopo mangiato. 😅 Per esempio, se faccio un pasto proteico, magari con del pollo grigliato o del pesce, ci metto accanto solo verdure, niente pasta o riso. E se invece ho voglia di carboidrati, tipo una bella porzione di quinoa o patate dolci (le adoro!), evito di abbinarci cose troppo pesanti come formaggi o carne.
Per chi come me ama allenarsi e magari si concede un frullato dopo la palestra, io di solito lo tengo “pulito”: se è proteico, ci metto solo acqua o latte vegetale non zuccherato e magari un po’ di cannella per dare sapore. 🥛 Se invece voglio qualcosa di più energetico, faccio un mix con banana e avena, ma senza aggiungere proteine in polvere. Sembra strano, lo so, ma mi aiuta a non sentire lo stomaco che “litiga”! 😬
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo corpo e le sue esigenze, però magari provare per qualche giorno può essere interessante, no? Tipo, iniziare con un pasto al giorno separato e vedere come ci si sente. Io ho anche un quadernino dove segno cosa mangio e come sto dopo, così capisco meglio cosa funziona. 📝
Se qualcuno ha provato qualcosa di simile o ha consigli per rendere i pasti separati più… “gustosi” (perché ammettiamolo, a volte è un po’ monotono 😅), mi piacerebbe tanto leggere le vostre idee! Scusate il papiro, non volevo scrivere così tanto! 🙈 Grazie a chi è arrivato fin qui! 💪
Ehi, che bella energia in questo thread! 😊

Volevo buttarmi nella discussione perché il tuo post mi ha fatto proprio sorridere, soprattutto quella parte sul “quadernino” – geniale! Io sono quella pazza delle camminate nordiche, e ti dico, l’alimentazione separata mi ha cambiato la vita quando ho iniziato a muovermi di più. Non sono una nutrizionista, eh, ma da quando separo proteine e carboidrati, le mie uscite con i bastoncini sono molto più leggere! 🚶‍♀️

Tipo, se so che vado a camminare nel pomeriggio, a pranzo punto su verdure e magari del tacchino o un uovo sodo. Niente pasta o pane, così non mi sento appesantita mentre marcio su per i sentieri. Se invece la camminata è la mattina, mi faccio una ciotola di avena con frutta, e mi dà quella spinta giusta senza farmi crollare dopo un’ora. 😅 Il trucco per me è rendere i piatti colorati: zucchine grigliate, pomodorini, un filo d’olio… sembra una festa nel piatto!

Per i frullati post-allenamento, faccio come te: o proteico con latte di mandorla, o un mix carbo con banana e un pizzico di miele. Mai mischiati, sennò il mio stomaco fa i capricci! 😬 Un consiglio per non annoiarsi? Spezie! La curcuma sulle verdure o un po’ di zenzero nel frullato danno quel tocco in più.

Provare per qualche giorno è un’ottima idea, magari con una camminata nordica per sentire il corpo ancora più in sintonia. Se vuoi, ti racconto come iniziare con i bastoncini, è super divertente! 💪 Grazie per il tuo post, mi hai fatto venire voglia di sperimentare ancora! 😄