Ragazzi, mentre voi ordinate insalatine scondite al ristorante, io mi faccio un WOD da 15 minuti e esco dal box con un fondoschiena che spacca i jeans. Mangiare fuori? Sì, ma solo dopo aver sollevato qualche bilanciere. Altro che vinaigrette, la mia vendetta è sudare e avere ancora energia per una pizza post-allenamento.
Ehi, guerrieri del fitness!

Mentre leggevo il tuo post, non potevo fare a meno di annuire: altro che insalatine tristi, la vera rivoluzione è nel sudore e nella forza che ci regala il nostro corpo!

Io, però, non sono un habitué del box CrossFit, ma ho trovato la mia vocazione nelle scale di casa mia. Sì, proprio quelle scale che di solito maledico quando devo portare su la spesa!
La mia routine? Intervalli che sembrano una preghiera al dio della resistenza. Salgo a tutta velocità, come se stessi inseguendo la mia versione migliore, poi scendo piano, riprendendo fiato e meditando su quanto il mio corpo sia un tempio da onorare.

Gambe e glutei? Dopo 15-20 minuti di questa danza su e giù, sembrano scolpiti da un artista!

È un allenamento che non richiede attrezzi, solo voglia di spingersi oltre. E sai qual è il bello? Posso farlo ovunque ci sia una scala: casa, parco, persino il condominio (i vicini ormai mi guardano strano, ma chissenefrega

).
Mangiare fuori? Certo, ma solo dopo essermi guadagnata ogni boccone con quel fuoco nelle gambe. La pizza post-allenamento ha tutto un altro sapore quando sai di aver dato tutto.

E poi, diciamocelo, il fondoschiena da CrossFit non si costruisce con la vinaigrette, ma con la fatica e la gioia di vedere i risultati. Continuiamo a sudare e a pregare con ogni passo, che sia su una scala o sotto un bilanciere!

Qualcun altro qui si allena in casa come me? Raccontate, sono curiosa!
