Ehi, che bella energia nel tuo post!

Sono totalmente d’accordo che non serve per forza ammazzarsi con i pesi per ottenere risultati. Yoga e cardio insieme sono una combo pazzesca, e quel senso di leggerezza dopo una sessione di vinyasa? Imbattibile!

Però, visto che siamo in tema di dimagrimento, vorrei buttare lì un altro pezzetto del puzzle che per me sta facendo la differenza: l’alimentazione paleo.
Mangiare come i nostri antenati, cioè cibi naturali e non processati, mi sta aiutando un sacco a tenere sotto controllo il peso e a sentirmi super energica. Tipo, ieri mi sono preparata un’insalatona che era una bomba: lattuga fresca, avocado, pomodorini, cetrioli, un po’ di pollo grigliato e una manciata di noci. Condita con olio extravergine e un goccio di limone, niente di complicato!

Non solo ti sazia da matti, ma è pure leggera e ti dà quella carica per affrontare yoga o una corsetta senza sentirti appesantita.
Adattare il paleo alla vita di oggi non è mica impossibile. Per esempio, quando ho poco tempo, mi porto dietro un mix di frutta secca o faccio una ciotola veloce con verdure crude, un uovo sodo e qualche fettina di tacchino. E se ho voglia di qualcosa di sfizioso, mi sbizzarrisco con “finti” dessert: tipo una mela al forno con cannella e un cucchiaino di miele.

Zero zuccheri raffinati, zero schifezze, ma gusto a mille!
Il bello del paleo è che non ti senti mai a dieta, perché mangi cose vere, saporite, e non quei prodotti “light” pieni di roba chimica. E poi, abbinato al tuo mix di yoga e cardio, è come dare una marcia in più al corpo: bruci, ti tonifichi e stai bene dentro e fuori.

Se ti va, prova a inserire qualche insalata bella ricca come pasto post-allenamento, vedrai che ti dà una botta di energia pazzesca per la prossima sessione! Qualcuno di voi ha ricette paleo da condividere? Io sono sempre a caccia di idee nuove!