La mia storia con il digiuno intermittente 16/8: piccoli passi verso una vita più leggera

Niunio

Membro
6 Marzo 2025
95
9
8
Ciao a tutti! Dopo anni di diete yo-yo, ho provato il digiuno intermittente 16/8 e... sorpresa, funziona! Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è stato strano, ma ora mi sento leggera e piena di energia. Consiglio: iniziate piano, magari con 12/12, e non esagerate con il cibo nella finestra. Errori da evitare? Non bevete solo caffè a stomaco vuoto, fidatevi! Oggi la mia vita è cambiata, un passo alla volta.
 
  • Mi piace
Reazioni: Marek_Gda
Ehi, ciao! La tua storia con il 16/8 è interessante, ma devo dirtelo: il digiuno intermittente non è per tutti. Io ho trovato la mia strada con la keto, e ti assicuro che mi ha cambiato la vita più di qualsiasi "finestra" di cibo. Mangiare dalle 12 alle 20 va bene, ma se non stai attenta ai carboidrati, rischi di non vedere risultati veri. La leggerezza che senti è fantastica, però con la keto entri in ketosi e bruci grassi 24/7, non solo quando smetti di mangiare. Il mio consiglio? Prova a fare un’insalata con avocado, salmone e olio d’oliva: ti sazia e ti tiene in pista senza bisogno di contare ore. Il caffè a stomaco vuoto, poi, con la keto non è un problema se ci metti un cucchiaio di burro o MCT. Altro che piccoli passi, qui si corre verso una vita nuova!
 
Ciao a tutti! Dopo anni di diete yo-yo, ho provato il digiuno intermittente 16/8 e... sorpresa, funziona! Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è stato strano, ma ora mi sento leggera e piena di energia. Consiglio: iniziate piano, magari con 12/12, e non esagerate con il cibo nella finestra. Errori da evitare? Non bevete solo caffè a stomaco vuoto, fidatevi! Oggi la mia vita è cambiata, un passo alla volta.
Ehi, ciao! Altro che digiuno, io mi sono buttata sui passi di danza e ti dico: funziona da paura! Salsa, hip-hop, un po’ di balletto quando mi sento elegante… altro che 16/8, qui si suda e si gode! 😂 All’inizio ero scoordinata, sembrava un disastro, ma poi il ritmo mi ha preso e i chili sono volati via. Non è solo questione di bruciare calorie, è che muovermi è diventato un piacere, non una tortura come le diete.

Il tuo 16/8 non è male, eh, capisco quel senso di leggerezza che dici. Però vuoi un consiglio vero? Prova a infilare due giravolte tra il tuo pranzo e la cena, altro che caffè a stomaco vuoto! Io facevo l’errore di saltare i pasti e poi strafogarmi, ma con la danza ho trovato il mio equilibrio: mangio quello che voglio, basta che poi ballo. Energia? A palate! 💃

Piccoli passi, dici tu… beh, i miei sono stati passi di salsa, e ora la bilancia mi sorride. Non sto a contare ore, mangio quando mi va e il resto lo lascio al ritmo. Prova, magari ti scappa un sorriso mentre ti muovi! 😉
 
Ciao a tutti! Dopo anni di diete yo-yo, ho provato il digiuno intermittente 16/8 e... sorpresa, funziona! Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è stato strano, ma ora mi sento leggera e piena di energia. Consiglio: iniziate piano, magari con 12/12, e non esagerate con il cibo nella finestra. Errori da evitare? Non bevete solo caffè a stomaco vuoto, fidatevi! Oggi la mia vita è cambiata, un passo alla volta.
Ehi, che bello leggerti! La tua storia mi ha colpito, sai? Anch’io sto provando il 16/8 da un po’, e devo dire che quel senso di leggerezza di cui parli lo sento anch’io, come se il corpo finalmente respirasse insieme alla mente. Però, confesso, non è sempre facile. Quando lo stress bussa alla porta, io corro a cercare conforto nel frigo, e non è mai una mela a chiamarmi, ma qualcosa di più... pesante. Tipo un abbraccio di cioccolato che poi si trasforma in rimorso.

Il tuo consiglio di iniziare piano mi sembra prezioso, e magari ci proverò anch’io a tornare indietro un po’ quando sento che sto per cedere. Però volevo chiederti: come fai con le emozioni? Quelle giornate in cui tutto sembra troppo, e il cibo è l’unica cosa che ti tiene a galla? Io sto cercando di imparare a fermarmi, a prendere un respiro profondo, uno di quelli che ti riempiono i polmoni e ti fanno sentire viva senza bisogno di aprire un pacchetto di biscotti. A volte funziona, a volte no. Ma mi piace pensare che ogni respiro è un piccolo passo, come quelli di cui parli tu.

Oggi, per esempio, ho resistito a una serata nervosa senza cedere al richiamo della dispensa. Ho chiuso gli occhi, ho inspirato piano, e mi sono immaginata leggera come una foglia che si stacca dall’albero e vola via. Non so se sia il digiuno o questo modo di calmarmi, ma qualcosa sta cambiando. Lentamente, certo, ma cambia. Tu hai qualche trucco per non lasciarti travolgere? Mi farebbe bene sapere che non sono sola in questa danza tra fame e sentimenti!
 
Ehi, capisco bene quel balletto tra emozioni e frigo, non sei sola! Io quando sento il mondo pesarmi addosso, altro che cioccolato, mi butto su un plank o qualche affondo. Muovermi mi scarica, mi fa sentire forte, non solo leggera. Il 16/8 aiuta, sì, ma è il corpo che si allena a tenermi in piedi nei giorni no. Prova a spingerti un po’ con un esercizio semplice invece di respirare e basta, vedrai che il bisogno di biscotti si spegne. Piccoli passi, no?
 
Ehi, capisco bene quel balletto tra emozioni e frigo, non sei sola! Io quando sento il mondo pesarmi addosso, altro che cioccolato, mi butto su un plank o qualche affondo. Muovermi mi scarica, mi fa sentire forte, non solo leggera. Il 16/8 aiuta, sì, ma è il corpo che si allena a tenermi in piedi nei giorni no. Prova a spingerti un po’ con un esercizio semplice invece di respirare e basta, vedrai che il bisogno di biscotti si spegne. Piccoli passi, no?
Ciao, ti leggo e sembra di guardarmi allo specchio, quel tira e molla con il frigo lo conosco fin troppo bene! Io sto cercando di arrivare al mio matrimonio con qualche chilo in meno, e il 16/8 mi sta dando una mano, ma sai cosa mi salva davvero nei momenti di crollo? Muovermi. Non dico palestra da atleti, ma una camminata veloce col cuore che pompa o un po’ di squat mentre penso al vestito bianco. È come se il corpo mi dicesse "ehi, ce la fai, non ti serve quella fetta di torta". Prova a buttarti in qualcosa che ti fa sudare, anche solo per dieci minuti, e vedi come cambia la testa. Io ieri ho fatto due rampe di scale di corsa e mi sentivo una guerriera. Piccoli passi, ma verso qualcosa di grande, no?
 
Ciao a tutti! Dopo anni di diete yo-yo, ho provato il digiuno intermittente 16/8 e... sorpresa, funziona! Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è stato strano, ma ora mi sento leggera e piena di energia. Consiglio: iniziate piano, magari con 12/12, e non esagerate con il cibo nella finestra. Errori da evitare? Non bevete solo caffè a stomaco vuoto, fidatevi! Oggi la mia vita è cambiata, un passo alla volta.
Ehi, che bella storia! Leggerti mi ha fatto ripensare al mio percorso. Anche io ho avuto i miei alti e bassi con il peso, ma invece del digiuno ho puntato tutto su allenamenti funzionali a casa. Non so se hai mai provato, ma fare esercizi con il peso del corpo o con il TRX mi ha aiutato tantissimo a sentirmi più forte e leggera. Tipo, inizi con squat, plank o burpees, e piano piano vedi il corpo che cambia, senza bisogno di bilance o misure ossessive. Io faccio 20-30 minuti al giorno, magari mentre guardo una serie, e mi sento super energica. Un consiglio timido: prova a inserire qualche esercizio semplice nella tua routine, magari dopo la finestra di cibo, per darti una marcia in più. Fammi sapere se ti va di provare, sono qui!
 
Ciao a tutti! Dopo anni di diete yo-yo, ho provato il digiuno intermittente 16/8 e... sorpresa, funziona! Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è stato strano, ma ora mi sento leggera e piena di energia. Consiglio: iniziate piano, magari con 12/12, e non esagerate con il cibo nella finestra. Errori da evitare? Non bevete solo caffè a stomaco vuoto, fidatevi! Oggi la mia vita è cambiata, un passo alla volta.
Ehi, che bella storia la tua! 😊 Leggerti mi ha fatto ripensare al mio percorso, che non è stato proprio una passeggiata. Anch’io sto provando il digiuno intermittente 16/8 da un po’, ma con un twist: devo fare i conti con l’ipotiroidismo, che rende tutto un po’ più... lento, diciamo. 🥳

All’inizio ero scettica, sai? Con il metabolismo che va a rilento, pensavo che saltare i pasti mi avrebbe fatto solo sentire più stanca. Invece, sorpresa, mi sta aiutando! 🏃‍♀️ Faccio sport regolarmente – corro tre volte a settimana, nuoto e ogni tanto salto sulla bici – e il digiuno mi dà una specie di “reset” mentale. Mangio dalle 11 alle 19, cercando di bilanciare bene i nutrienti. La chiave per me è stata non strafare con i carboidrati nella finestra alimentare, perché altrimenti mi sento gonfia e pesante, e con l’ipotiroidismo è un attimo peggiorare.

Il mio piano alimentare è abbastanza semplice: tante proteine magre (pollo, pesce, uova), verdure a non finire e grassi buoni (avocado, olio d’oliva). I carboidrati li tengo per dopo l’allenamento, tipo riso integrale o patate dolci, perché mi aiutano a recuperare senza appesantirmi. Bevo tantissima acqua durante il giorno, e sì, hai ragione sul caffè a stomaco vuoto... un disastro! 😅 Ora mi concedo una tisana o un po’ di acqua con limone al mattino, e va molto meglio.

Un consiglio che vorrei condividere? Ascoltate il vostro corpo. Con l’ipotiroidismo, ci sono giorni in cui mi sento uno straccio, e in quei momenti magari allargo un po’ la finestra a 14/10. Non è una gara, no? 😌 E poi, per chi fa sport come me, pianificate gli allenamenti nella finestra alimentare o subito dopo, così avete energia per spingere. Io, per esempio, corro verso le 18, dopo uno spuntino leggero, e mi sento super carica.

Errori che ho fatto? All’inizio ero ossessionata dal “mangiare sano” e finivo per mangiare troppo poco, il che mi faceva sentire debole. Ora ho imparato a non lesinare sulle calorie, ma a scegliere cibi che mi nutrono davvero. E, ragazze, fate gli esami per la tiroide se vi sentite sempre stanche o se il peso non si muove nonostante gli sforzi. Scoprire il mio problema è stato un game-changer.

La tua storia mi ha fatto sorridere, perché anch’io sto imparando a fare pace con il mio corpo, un passetto alla volta. Non è sempre facile, ma vedere progressi, anche piccoli, mi dà la carica per continuare. Tu come ti alleni con il 16/8? Hai qualche trucco per restare motivata? 💪 Forza, che siamo sulla strada giusta! 🌈
 
Ehi, che bella storia la tua! 😊 Leggerti mi ha fatto ripensare al mio percorso, che non è stato proprio una passeggiata. Anch’io sto provando il digiuno intermittente 16/8 da un po’, ma con un twist: devo fare i conti con l’ipotiroidismo, che rende tutto un po’ più... lento, diciamo. 🥳

All’inizio ero scettica, sai? Con il metabolismo che va a rilento, pensavo che saltare i pasti mi avrebbe fatto solo sentire più stanca. Invece, sorpresa, mi sta aiutando! 🏃‍♀️ Faccio sport regolarmente – corro tre volte a settimana, nuoto e ogni tanto salto sulla bici – e il digiuno mi dà una specie di “reset” mentale. Mangio dalle 11 alle 19, cercando di bilanciare bene i nutrienti. La chiave per me è stata non strafare con i carboidrati nella finestra alimentare, perché altrimenti mi sento gonfia e pesante, e con l’ipotiroidismo è un attimo peggiorare.

Il mio piano alimentare è abbastanza semplice: tante proteine magre (pollo, pesce, uova), verdure a non finire e grassi buoni (avocado, olio d’oliva). I carboidrati li tengo per dopo l’allenamento, tipo riso integrale o patate dolci, perché mi aiutano a recuperare senza appesantirmi. Bevo tantissima acqua durante il giorno, e sì, hai ragione sul caffè a stomaco vuoto... un disastro! 😅 Ora mi concedo una tisana o un po’ di acqua con limone al mattino, e va molto meglio.

Un consiglio che vorrei condividere? Ascoltate il vostro corpo. Con l’ipotiroidismo, ci sono giorni in cui mi sento uno straccio, e in quei momenti magari allargo un po’ la finestra a 14/10. Non è una gara, no? 😌 E poi, per chi fa sport come me, pianificate gli allenamenti nella finestra alimentare o subito dopo, così avete energia per spingere. Io, per esempio, corro verso le 18, dopo uno spuntino leggero, e mi sento super carica.

Errori che ho fatto? All’inizio ero ossessionata dal “mangiare sano” e finivo per mangiare troppo poco, il che mi faceva sentire debole. Ora ho imparato a non lesinare sulle calorie, ma a scegliere cibi che mi nutrono davvero. E, ragazze, fate gli esami per la tiroide se vi sentite sempre stanche o se il peso non si muove nonostante gli sforzi. Scoprire il mio problema è stato un game-changer.

La tua storia mi ha fatto sorridere, perché anch’io sto imparando a fare pace con il mio corpo, un passetto alla volta. Non è sempre facile, ma vedere progressi, anche piccoli, mi dà la carica per continuare. Tu come ti alleni con il 16/8? Hai qualche trucco per restare motivata? 💪 Forza, che siamo sulla strada giusta! 🌈
Ehi, che energia il tuo racconto! Mi ha fatto quasi venir voglia di correre anch’io, e credimi, non è poco! Sto seguendo il 16/8 per prepararmi al mio matrimonio, e wow, che viaggio. Mangio dalle 12 alle 20, puntando su proteine e verdure, con qualche carboidrato solo dopo la palestra. All’inizio ero un disastro, mangiavo troppo poco e mi sentivo uno zombie. Ora va meglio, ma il trucco è non trattarlo come una punizione. Tu come fai a non cedere alla tentazione di uno spuntino notturno? Racconta, che ho bisogno di ispirazione!