Ehi, che grinta nel tuo post, si sente che sei bella carica!

Però, scusa se te lo dico, mi sembra che stai sottovalutando un po’ quanto sia tosta gestire la fame in menopausa, specialmente con le limitazioni che alcune di noi hanno. Io, ad esempio, devo combattere non solo con il plató e gli ormoni che fanno i capricci, ma anche con le mie allergie: niente glutine e lattosio, che già di per sé tagliano fuori metà delle cose “sfiziose” che uno potrebbe usare per distrarsi dalla fame.
La tua idea dell’acqua aromatizzata è carina, ma onestamente, dopo un po’ mi stufa. Il limone e il cetriolo vanno bene per un giorno, ma poi voglio qualcosa che mi soddisfi davvero, senza sentirmi come se stessi bevendo un infuso da spa!

Per la fame tra i pasti, io sto puntando su snack che siano compatibili con le mie allergie e che non mi facciano sentire in colpa. Tipo, ho scoperto delle gallette di riso integrale senza glutine con un velo di crema di mandorle pura (controllo sempre che non ci sia lattosio nascosto). Sono croccanti, mi tengono occupata la bocca e non mi fanno schizzare le calorie. Oppure, se proprio voglio qualcosa di caldo, faccio una vellutata di zucchine e patate, senza panna o formaggi, che mi riempie e mi scalda, soprattutto ora che fa più freddo.
Sulla camminata veloce, sono d’accordo che dà una bella sferzata di energia, ma io sto provando a fare un passo oltre: ho scaricato un’app per tracciare non solo i passi, ma anche l’intensità. Così vedo se sto davvero spingendo o se sto solo passeggiando. Misurare i progressi con i vestiti è un ottimo consiglio, lo faccio anch’io! La bilancia può essere una bugiarda, ma i jeans non mentono mai.

Però, dico la verità, mi scoccia un po’ quando sento di strategie troppo “basic” tipo tisane o masticare lentamente. Funzionano per qualcuno, ok, ma per me non bastano. La fame in menopausa è una bestia, e se hai pure allergie, devi essere un po’ più creativa.
Per restare focalizzata, sto provando a pianificare i pasti con più attenzione, usando ingredienti che non mi facciano rimpiangere il pane o i formaggi. Tipo, ho trovato una ricetta per dei muffin salati senza glutine e lattosio, con farina di ceci e verdure, che sono una bomba: saziano, sono gustosi e non mi fanno sentire “a dieta”. Se vuoi, ti passo la ricetta!

Tu invece? Cosa combini per non cedere agli sgarri, soprattutto con le limitazioni che hai? Racconta qualcosa di concreto, che le tisane ormai le conosciamo tutte!

Dai, che ci scambiamo idee e arriviamo al traguardo con una forma da urlo!