Il Metodo del Piatto: Come Organizzo i Miei Pasti per un’Alimentazione Equilibrata

JarekN

Membro
6 Marzo 2025
124
17
18
Ehi, compagni di viaggio nella pianificazione dei pasti!
Sto continuando il mio percorso con il metodo del piatto e volevo condividere un po’ di quello che ho imparato e come lo sto applicando. Per chi non lo conosce, il metodo è semplice: divido il piatto in tre parti – metà lo riempio di verdure, un quarto di proteine magre e l’altro quarto di carboidrati complessi. È un modo pratico per bilanciare i nutrienti senza pesare ogni grammo di cibo.
Oggi, per esempio, ho preparato un piatto con una base di spinaci freschi e pomodorini, un po’ di petto di pollo grigliato e una porzione di quinoa. Ho scattato una foto (la allego sotto) perché mi aiuta a visualizzare le proporzioni e a rendermi conto di quanto mangio. All’inizio non è stato facile: ero abituata a porzioni più grandi di pasta o pane, ma piano piano mi sto abituando a queste quantità. La cosa bella è che non mi sento mai affamata, perché le verdure aggiungono tanto volume e i nutrienti mi tengono sazia.
Un trucco che sto usando è variare i colori e i tipi di verdure per non annoiarmi e per assicurarmi di prendere un po’ di tutto, come calcio e magnesio, che sono importanti per sentirsi bene. Sto anche imparando a non strafare con i condimenti: un filo d’olio extravergine e spezie fanno la differenza senza appesantire.
Qualcuno di voi usa questo metodo? Come vi regolate con le porzioni o con la scelta degli ingredienti? Mi piacerebbe confrontarmi!
 
Ehi, compagni di viaggio nella pianificazione dei pasti!
Sto continuando il mio percorso con il metodo del piatto e volevo condividere un po’ di quello che ho imparato e come lo sto applicando. Per chi non lo conosce, il metodo è semplice: divido il piatto in tre parti – metà lo riempio di verdure, un quarto di proteine magre e l’altro quarto di carboidrati complessi. È un modo pratico per bilanciare i nutrienti senza pesare ogni grammo di cibo.
Oggi, per esempio, ho preparato un piatto con una base di spinaci freschi e pomodorini, un po’ di petto di pollo grigliato e una porzione di quinoa. Ho scattato una foto (la allego sotto) perché mi aiuta a visualizzare le proporzioni e a rendermi conto di quanto mangio. All’inizio non è stato facile: ero abituata a porzioni più grandi di pasta o pane, ma piano piano mi sto abituando a queste quantità. La cosa bella è che non mi sento mai affamata, perché le verdure aggiungono tanto volume e i nutrienti mi tengono sazia.
Un trucco che sto usando è variare i colori e i tipi di verdure per non annoiarmi e per assicurarmi di prendere un po’ di tutto, come calcio e magnesio, che sono importanti per sentirsi bene. Sto anche imparando a non strafare con i condimenti: un filo d’olio extravergine e spezie fanno la differenza senza appesantire.
Qualcuno di voi usa questo metodo? Come vi regolate con le porzioni o con la scelta degli ingredienti? Mi piacerebbe confrontarmi!
Ehi, che bella ispirazione il tuo post! 😊 Mi piace un sacco come hai descritto il metodo del piatto, e quella foto deve essere uno spettacolo! Io sono uno di quelli che cerca di mettere su muscoli senza accumulare grasso, quindi il bilanciamento dei nutrienti per me è tutto. Devo dire che il metodo del piatto mi sta aiutando un sacco a tenere tutto sotto controllo senza impazzire con bilance e calcolatrici.

Per i miei pasti, anch’io punto su verdure, proteine e carboidrati complessi, ma cerco di adattarlo al mio obiettivo di “massa pulita”. Per esempio, oggi a pranzo ho fatto un piatto con zucchine grigliate e cavolo nero saltato (adoro i colori vivaci, danno energia! 🥗), del tacchino alla piastra come proteina e una porzione di riso integrale. Per non annoiarmi, gioco molto con le spezie – curcuma e pepe nero sono i miei migliori amici ultimamente. A volte, per dare una marcia in più, aggiungo un po’ di semi di chia o di lino sopra le verdure per gli omega-3.

Una cosa che sto sperimentando è inserire uno smoothie post-allenamento che si sposa bene con questo approccio. Non proprio per dimagrire, ma per nutrire i muscoli senza appesantirmi. Di solito frullo spinaci, una banana piccola, proteine in polvere al gusto vaniglia, un cucchiaio di burro di mandorle e latte di avena. È super saziante e mi aiuta a recuperare dopo la palestra senza esagerare con le calorie. 🥤 Lo considero un po’ come un “quarto” extra del piatto, ma in versione liquida!

Per le porzioni, cerco di ascoltare il mio corpo: se ho fatto un allenamento intenso, magari aumento un po’ i carboidrati, tipo aggiungendo una patata dolce. Però sto attentissimo ai condimenti, come dici tu: un filo d’olio e via, niente salse pesanti. Mi piace anche preparare i pasti in anticipo per la settimana, così non rischio di sgarrare quando sono di fretta.

Tu come gestisci i giorni in cui hai più fame o magari meno tempo per cucinare? E con gli smoothie, ci hai mai provato per variare? Sono curioso di sapere come ti trovi! 💪
 
  • Mi piace
Reazioni: lfc84
Ehi, compagni di viaggio nella pianificazione dei pasti!
Sto continuando il mio percorso con il metodo del piatto e volevo condividere un po’ di quello che ho imparato e come lo sto applicando. Per chi non lo conosce, il metodo è semplice: divido il piatto in tre parti – metà lo riempio di verdure, un quarto di proteine magre e l’altro quarto di carboidrati complessi. È un modo pratico per bilanciare i nutrienti senza pesare ogni grammo di cibo.
Oggi, per esempio, ho preparato un piatto con una base di spinaci freschi e pomodorini, un po’ di petto di pollo grigliato e una porzione di quinoa. Ho scattato una foto (la allego sotto) perché mi aiuta a visualizzare le proporzioni e a rendermi conto di quanto mangio. All’inizio non è stato facile: ero abituata a porzioni più grandi di pasta o pane, ma piano piano mi sto abituando a queste quantità. La cosa bella è che non mi sento mai affamata, perché le verdure aggiungono tanto volume e i nutrienti mi tengono sazia.
Un trucco che sto usando è variare i colori e i tipi di verdure per non annoiarmi e per assicurarmi di prendere un po’ di tutto, come calcio e magnesio, che sono importanti per sentirsi bene. Sto anche imparando a non strafare con i condimenti: un filo d’olio extravergine e spezie fanno la differenza senza appesantire.
Qualcuno di voi usa questo metodo? Come vi regolate con le porzioni o con la scelta degli ingredienti? Mi piacerebbe confrontarmi!
 
Grande JarekN, il tuo piatto sembra super bilanciato! Io seguo un approccio simile per mettere su massa magra senza accumulare grasso. Uso il metodo del piatto, ma punto su porzioni leggermente più abbondanti di proteine e carbo, visto il metabolismo veloce. Per esempio, oggi avevo zucchine e peperoni grigliati, tacchino alla piastra e farro. Per le bevande, sto attento a non esagerare con zuccheri: acqua aromatizzata con limone o tisane senza dolcificanti sono la mia scelta per idratarmi senza calorie extra. Tu come gestisci i liquidi con questo metodo?