Ho ripreso i chili persi: voglio ripartire con lo yoga, consigli?

lucas_PMW

Membro
6 Marzo 2025
110
13
18
Ehi, eccomi qui, con il cuore un po’ pesante ma deciso a non mollare. Qualche anno fa avevo perso 15 chili, mi sentivo al top: più energia, più fiducia, e lo yoga era diventato la mia ancora. Facevo sessioni quasi ogni giorno, mi aiutava a restare concentrato e a sentirmi bene. La mia famiglia era super orgogliosa, mi appoggiavano in tutto, dal prepararmi pasti sani al rispettare i miei momenti di pratica. Ma poi… la vita ha preso il sopravvento. Lavoro stressante, cene fuori, un po’ di pigrizia, e piano piano ho mollato. I chili sono tornati, tutti, e ora mi guardo allo specchio e mi sento come se avessi buttato via tutto quel lavoro.
Non voglio restare fermo, però. Voglio ripartire, e sento che lo yoga può essere di nuovo la mia strada, non solo per il peso ma per stare bene con me stesso. Il problema è che non so da dove ricominciare. Mi sento fuori forma, rigido, e un po’ demotivato. Qualcuno di voi ha vissuto qualcosa di simile? Come avete fatto a rimettervi in carreggiata? Cerco consigli pratici: tipo, che tipo di yoga è meglio per chi è un po’ arrugginito? Sessioni brevi o lunghe? E come fate a non perdere la motivazione quando la famiglia magari non capisce che hai bisogno di quel tempo per te? Sono tutto orecchie, ho bisogno di una spinta per tornare in pista!
 
Ehi, eccomi qui, con il cuore un po’ pesante ma deciso a non mollare. Qualche anno fa avevo perso 15 chili, mi sentivo al top: più energia, più fiducia, e lo yoga era diventato la mia ancora. Facevo sessioni quasi ogni giorno, mi aiutava a restare concentrato e a sentirmi bene. La mia famiglia era super orgogliosa, mi appoggiavano in tutto, dal prepararmi pasti sani al rispettare i miei momenti di pratica. Ma poi… la vita ha preso il sopravvento. Lavoro stressante, cene fuori, un po’ di pigrizia, e piano piano ho mollato. I chili sono tornati, tutti, e ora mi guardo allo specchio e mi sento come se avessi buttato via tutto quel lavoro.
Non voglio restare fermo, però. Voglio ripartire, e sento che lo yoga può essere di nuovo la mia strada, non solo per il peso ma per stare bene con me stesso. Il problema è che non so da dove ricominciare. Mi sento fuori forma, rigido, e un po’ demotivato. Qualcuno di voi ha vissuto qualcosa di simile? Come avete fatto a rimettervi in carreggiata? Cerco consigli pratici: tipo, che tipo di yoga è meglio per chi è un po’ arrugginito? Sessioni brevi o lunghe? E come fate a non perdere la motivazione quando la famiglia magari non capisce che hai bisogno di quel tempo per te? Sono tutto orecchie, ho bisogno di una spinta per tornare in pista!
Ehi, capisco perfettamente quel mix di frustrazione e voglia di riscatto che traspare dal tuo messaggio. Ci sono passato anch’io, quindi lascia che ti racconti come mi sono rimesso in carreggiata con un approccio che magari può darti qualche spunto. Perdere i chili e poi riprenderli è una batosta, ma il fatto che tu voglia ripartire con lo yoga è già un gran segno di forza.

Per prima cosa, sullo yoga: se ti senti rigido e fuori forma, ti consiglio di iniziare con qualcosa di soft, come l’Hatha yoga o anche lo Yin yoga. Sono perfetti per chi è “arrugginito” perché si concentrano su movimenti lenti e stretching profondo, senza stressare troppo il corpo. Io, quando ho ricominciato, facevo sessioni brevi, tipo 20-30 minuti al mattino, usando video su YouTube (ce ne sono tantissimi gratuiti, anche in italiano). Non forzarti con pratiche lunghe all’inizio, rischi di scoraggiarti. Magari parti 3 volte a settimana e poi aumenti. L’importante è la costanza, non l’intensità.

Ora, visto che parliamo di peso, ti butto lì un consiglio che per me ha fatto la differenza: abbina lo yoga a una dieta low-carb. Non sto dicendo di fare pazzie, ma tagliare zuccheri e carboidrati raffinati (pane, pasta, dolci) mi ha aiutato a sentirmi meno gonfio e più energico per le mie sessioni di yoga. Io seguo un mix tra Atkins e paleo: tanta verdura, proteine magre, grassi sani come avocado e olio d’oliva. Per esempio, al posto dei succhi di frutta, che sembrano sani ma sono pieni di zuccheri, mi preparo degli smoothie con spinaci, cetriolo, un po’ di frutta low-carb come i mirtilli e proteine in polvere. Ti saziano e ti danno energia senza appesantirti.

Sulla motivazione, ti capisco quando dici che la famiglia a volte non aiuta. Io ho avuto lo stesso problema: cene con piatti super calorici, inviti a “mangiare un po’ di tutto”. Ho risolto mettendo dei paletti chiari, ma senza drammi. Tipo, dico che sto seguendo un piano per sentirmi meglio e porto io qualcosa di sano da condividere, così non mi sento escluso. Per il tempo dello yoga, ho dovuto essere un po’ egoista: mi ritaglio 30 minuti la mattina presto, quando tutti dormono, e quello è il MIO momento. Prova a comunicare alla tua famiglia che non è solo per il peso, ma per la tua salute mentale. Magari coinvolgili in piccole cose, tipo una passeggiata insieme, per farli sentire partecipi.

Un ultimo trucco che uso quando mi sento demotivato: tengo un diario. Scrivo come mi sento dopo ogni sessione di yoga o dopo un giorno in cui ho mangiato bene. Rileggere quelle sensazioni positive mi dà la carica per continuare. E non essere troppo duro con te stesso: hai già perso 15 chili una volta, sai di potercela fare. Riprendi un passo alla volta, senza strafare. Forza, sei sulla strada giusta, anche se ora ti sembra di essere fermo!