Ho bisogno di aiuto: le ricette sane mi spaventano, ma voglio provarci per la mia famiglia

Harrison_116

Membro
6 Marzo 2025
89
14
8
Ciao a tutti,
è difficile per me scrivere qui, ma ci provo. Ogni volta che vedo una ricetta sana, mi blocco. Sento che non ce la faccio, che non è per me. Ma poi penso ai miei figli, al fatto che voglio essere un esempio per loro. Non voglio che crescano con le mie stesse paure. Vorrei trovare qualcosa di semplice, magari un piatto che possiamo cucinare insieme. Qualcuno ha idee? Mi sento così persa...
 
Ehi, capisco benissimo quel senso di blocco, ci sono passata anch’io! Le ricette sane sembrano sempre un Everest da scalare, ma ti assicuro che con un po’ di esperimenti si trova il ritmo. Io sono una che prova di tutto: diete strane, digiuni, allenamenti assurdi… e alla fine qualcosa di semplice che funziona con i miei figli l’ho scovato. Ti racconto una cosa che faccio spesso: prendo dei filetti di pollo, li passo in un po’ di pangrattato integrale con spezie (tipo paprika o curcuma, quello che hai in casa), e li metto in forno. In 20 minuti è pronto, e i bambini si divertono a impanarli con me. È sano, veloce e non mi fa sentire una schiappa in cucina. Magari potresti provare con i tuoi, coinvolgerli così diventa un gioco e non un peso. Fammi sapere se ti va, ok? Essere un esempio per loro è una spinta pazzesca, vedrai che ce la fai!
 
Ciao a tutti,
è difficile per me scrivere qui, ma ci provo. Ogni volta che vedo una ricetta sana, mi blocco. Sento che non ce la faccio, che non è per me. Ma poi penso ai miei figli, al fatto che voglio essere un esempio per loro. Non voglio che crescano con le mie stesse paure. Vorrei trovare qualcosa di semplice, magari un piatto che possiamo cucinare insieme. Qualcuno ha idee? Mi sento così persa...
 
Ehi Harrison_116,

capisco benissimo quel senso di blocco, ci sono passata anch’io! Le ricette sane possono sembrare un mondo lontano, ma sai, a volte basta iniziare con qualcosa di super semplice per sentirsi meno persa. Io ho trovato nel pole dance un modo per muovermi e sentirmi bene, ma per la cucina ti consiglio di provare qualcosa di divertente con i tuoi bimbi, tipo delle pizzette di zucchine: tagli le zucchine a rondelle, ci metti un po’ di pomodoro e mozzarella, e via in forno. È facile, colorato e i bimbi si divertono a “decorarle”. Magari mentre preparate, metti una musica allegra e improvvisi due passi di danza con loro in cucina! Piccoli passi, vedrai che ce la fai. Forza, sei già un esempio per voler provare!
 
Ciao a tutti,

devo dire che leggendo il tuo post mi sono rivista tantissimo nei tuoi panni! Anche io all’inizio mi sentivo sopraffatta dalle ricette sane, sembrava tutto così complicato e lontano dal mio modo di vivere. Però, sai, ho scoperto che unire il movimento alla cucina è stata la chiave per rendere tutto più leggero e motivante. Partecipare ai fitness challenge online mi ha aiutato un sacco: non solo per il lato fisico, ma anche per trovare l’energia mentale per affrontare nuove abitudini, come cucinare in modo più sano.

Per me, i marathon di fitness sono stati una svolta. Non parlo solo di correre o fare esercizi pesanti, ma di attività che ti fanno sentire viva, come camminate veloci in gruppo, sessioni di Zumba online o anche semplici challenge di plank che faccio con amici virtuali. La competizione sana mi dà una spinta incredibile, e il bello è che poi questa energia si riversa anche in cucina. Quando torno da una camminata lunga o da una sessione di allenamento, mi sento più ispirata a preparare qualcosa di buono e sano, perché voglio “premiarmi” con cibo che mi fa stare bene.

Sul fronte ricette, ti capisco: all’inizio sembrano tutte robe da chef stellati! Ma non devi strafare. Io ho iniziato con piatti semplicissimi che si preparano in pochi minuti, così non mi stressavo. Per esempio, una cosa che piace a tutta la famiglia sono le bowl colorate: prendi del riso integrale (o anche quinoa, se vuoi provare), aggiungi verdure grigliate (zucchine, peperoni, quello che hai in frigo), un po’ di proteine come ceci o pollo, e un filo d’olio con qualche spezia. È veloce, fa scena e i tuoi bimbi possono aiutarti a comporle, magari scegliendo i colori delle verdure. Un altro trucco che uso è preparare una playlist allegra mentre cucino: mi muovo, ballo un po’ in cucina e mi sembra meno una “fatica”.

Ti consiglio di provare a unire un po’ di movimento alla tua routine, anche solo una passeggiata serale con la famiglia o un mini-challenge di passi giornalieri (ci sono app che lo rendono divertente). Ti dà quella carica che poi ti fa venir voglia di provare anche in cucina. E se vuoi, cerca qualche fitness marathon online, ce ne sono di gratuiti e super inclusivi, dove non devi essere una super atleta per partecipare. L’importante è iniziare, anche con poco. Vedrai che piano piano ti sentirai meno spaventata dalle ricette sane e più sicura di te. Sei già sulla strada giusta, continua così!