Ragazzi, capisco quanto possa essere frustrante sentirsi bloccati in un plateau, ma vi assicuro che con un po’ di strategia si può fare un passo avanti! Da quando seguo il principio della separazione degli alimenti, ho notato che il mio corpo risponde meglio e l’energia è più costante, il che mi motiva a continuare. L’idea è semplice: non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Per esempio, a pranzo potete optare per una bella insalata con verdure e proteine magre come pollo o pesce, senza aggiungere cereali o condimenti pesanti. A cena, invece, via libera a carboidrati complessi come riso integrale o patate con verdure, ma senza proteine. Questo aiuta la digestione a lavorare in modo più fluido, e il corpo non si “appesantisce”. Non sto dicendo che sia la soluzione magica per tutti, ma dividere i nutrienti mi ha dato una spinta in più per sentirmi leggera e mantenere il focus sui miei obiettivi. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha altre idee per superare questi momenti di stallo? Condividete, sono curiosa di imparare dai vostri percorsi!