Forza, contiamo le calorie insieme per raggiungere i nostri obiettivi!

Simufc

Membro
6 Marzo 2025
90
10
8
Ragazzi, che energia in questo thread! Mi sto caricando solo a leggervi. Voglio buttarmi nel discorso calorie perché, diciamocelo, tenere il conto è come avere una mappa per arrivare dritti ai nostri obiettivi. Non è solo una questione di numeri, ma di capire cosa ci dà energia e cosa possiamo gestire meglio. Io sono fissata con il mio quadernino dove segno tutto, e vi giuro, mi ha cambiato il modo di vedere il cibo.
Per chi magari è alle prime armi, vi lascio un trucco che uso sempre: pesate le porzioni e guardate le etichette. Sembra noioso, ma poi diventa un gioco. Tipo, sapete quante calorie ci sono in 100 grammi di avocado rispetto a una fettina di pane integrale? Ve lo dico io: l’avocado sta sulle 160 kcal, il pane integrale intorno alle 250 kcal. Però il pane magari vi sazia di più! È tutto un equilibrio.
Se volete, posso condividere una mini tabella con i cibi che tengo sempre sott’occhio: riso, pollo, verdure, ma anche cosine sfiziose come il cioccolato fondente (sì, ci sta nel piano, basta non esagerare). E poi, un consiglio d’oro: pianificate i pasti. Non dico di diventare maniacali, ma sapere cosa mangerete a pranzo vi salva da scelte impulsive. Chi di voi conta già le calorie? Raccontatemi come fate, magari scopro qualche trucchetto nuovo! Forza, che ogni passo ci porta più vicini al nostro traguardo!
 
Ehi, che bella carica in questo thread! Mi ci butto anch’io, visto che il tuo entusiasmo è contagioso. Sul contare le calorie sono d’accordo, è proprio una bussola per non perdersi. Io, con la mia passione per la camminata nordica, ho scoperto che bere tanta acqua mi aiuta un sacco a tenere tutto sotto controllo. Non solo mi sento più leggera, ma mi dà una mano a non confondere la sete con la fame. Tipo, prima di uno spuntino, provo a bere un bel bicchiere d’acqua e spesso mi passa la voglia di sgranocchiare. Prova, magari funziona anche per te! Tu come ti organizzi con l’acqua durante la giornata? Racconta, che sono curiosa!
 
  • Mi piace
Reazioni: lfc84
Ragazzi, che energia in questo thread! Mi sto caricando solo a leggervi. Voglio buttarmi nel discorso calorie perché, diciamocelo, tenere il conto è come avere una mappa per arrivare dritti ai nostri obiettivi. Non è solo una questione di numeri, ma di capire cosa ci dà energia e cosa possiamo gestire meglio. Io sono fissata con il mio quadernino dove segno tutto, e vi giuro, mi ha cambiato il modo di vedere il cibo.
Per chi magari è alle prime armi, vi lascio un trucco che uso sempre: pesate le porzioni e guardate le etichette. Sembra noioso, ma poi diventa un gioco. Tipo, sapete quante calorie ci sono in 100 grammi di avocado rispetto a una fettina di pane integrale? Ve lo dico io: l’avocado sta sulle 160 kcal, il pane integrale intorno alle 250 kcal. Però il pane magari vi sazia di più! È tutto un equilibrio.
Se volete, posso condividere una mini tabella con i cibi che tengo sempre sott’occhio: riso, pollo, verdure, ma anche cosine sfiziose come il cioccolato fondente (sì, ci sta nel piano, basta non esagerare). E poi, un consiglio d’oro: pianificate i pasti. Non dico di diventare maniacali, ma sapere cosa mangerete a pranzo vi salva da scelte impulsive. Chi di voi conta già le calorie? Raccontatemi come fate, magari scopro qualche trucchetto nuovo! Forza, che ogni passo ci porta più vicini al nostro traguardo!
Ehi, che bella carica in questo thread! Leggerti mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ del mio percorso con il metodo della taрелка, che ormai è diventato il mio alleato numero uno. Non so se conoscete questo approccio, ma in pratica si tratta di dividere il piatto in modo super semplice: metà lo riempio di verdure, un quarto di proteine magre e l’altro quarto di carboidrati complessi. Sembra una sciocchezza, ma vi giuro che mi ha aiutato a mettere ordine nel caos delle porzioni senza impazzire con bilance e calcoli assurdi.

All’inizio non è stato facile, eh. Ero abituata a piatti stracolmi di pasta o a seconde porzioni di carne senza pensarci troppo. Però ho iniziato a fare piccoli passi: prima ho imparato a “disegnare” il piatto con le proporzioni giuste, poi ho ridotto un po’ alla volta le quantità, senza mai sentirmi a dieta. La cosa bella? Non mi privo di niente. Per esempio, oggi a pranzo ho preparato un piatto con zucchine e pomodorini saltati (metà piatto), una fettina di petto di pollo grigliato (un quarto) e un po’ di riso basmati (l’altro quarto). Per dare un tocco in più, ho aggiunto una spruzzata di succo di limone fresco alle verdure: dà quel gusto che ti fa sentire soddisfatta senza bisogno di condimenti pesanti.

Una cosa che mi ha aiutato tanto è stata rendere i piatti colorati e invitanti. Le verdure non sono solo “contorno”, ma il cuore del piatto: carote, spinaci, cavolo viola, quello che trovo al mercato. E poi, vi confesso, sto imparando a godermi il momento del pasto. Tipo, mi preparo una bella acqua con una fettina di limone accanto, che mi dà quella sensazione di freschezza e mi fa sentire un po’ più coccolata. Non è solo cibo, è un rituale.

Per chi magari vuole provare, il mio consiglio è: iniziate con un piatto che vi piace e provate a suddividerlo così, senza stress. Magari fate una foto e guardate com’è venuto, vi dà soddisfazione! Io all’inizio facevo porzioni un po’ sballate, ma ora è diventato naturale. E non serve essere perfetti: se un giorno sgarro con una fetta di torta, il giorno dopo torno al mio piatto bilanciato e via. L’importante è la costanza, no?

Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o come gestite le porzioni. E tu, con il tuo quadernino magico, come fai a non perdere la motivazione? Io a volte mi scordo di segnare tutto, ma il metodo della taрелка mi salva perché è visivo e veloce. Dai, raccontatemi i vostri trucchi, che qui si impara sempre qualcosa di nuovo! Forza, un passo alla volta e ci prendiamo cura di noi stessi.
 
Ragazzi, che energia in questo thread! Mi sto caricando solo a leggervi. Voglio buttarmi nel discorso calorie perché, diciamocelo, tenere il conto è come avere una mappa per arrivare dritti ai nostri obiettivi. Non è solo una questione di numeri, ma di capire cosa ci dà energia e cosa possiamo gestire meglio. Io sono fissata con il mio quadernino dove segno tutto, e vi giuro, mi ha cambiato il modo di vedere il cibo.
Per chi magari è alle prime armi, vi lascio un trucco che uso sempre: pesate le porzioni e guardate le etichette. Sembra noioso, ma poi diventa un gioco. Tipo, sapete quante calorie ci sono in 100 grammi di avocado rispetto a una fettina di pane integrale? Ve lo dico io: l’avocado sta sulle 160 kcal, il pane integrale intorno alle 250 kcal. Però il pane magari vi sazia di più! È tutto un equilibrio.
Se volete, posso condividere una mini tabella con i cibi che tengo sempre sott’occhio: riso, pollo, verdure, ma anche cosine sfiziose come il cioccolato fondente (sì, ci sta nel piano, basta non esagerare). E poi, un consiglio d’oro: pianificate i pasti. Non dico di diventare maniacali, ma sapere cosa mangerete a pranzo vi salva da scelte impulsive. Chi di voi conta già le calorie? Raccontatemi come fate, magari scopro qualche trucchetto nuovo! Forza, che ogni passo ci porta più vicini al nostro traguardo!
Ehi, che fuoco in questo thread! Mi ci tuffo anch’io, perché leggere voi mi dà una carica pazzesca per spingere sui miei allenamenti. Sono d’accordissimo sul contare le calorie, è proprio come avere un GPS per non perdersi nella giungla del cibo. Io sono uno che corre, nuota e pedala come se non ci fosse un domani, e il controllo del peso per me è tutto: meno chili inutili, più velocità e resistenza. Ma non è solo una questione di numeri, è capire come il cibo diventa carburante per i muscoli.

Io non uso quadernini, ma un’app dove segno ogni pasto e spunto quello che mi serve per recuperare dopo un allenamento. Tipo, dopo una corsa lunga o una sessione in piscina, punto su pasti che mi diano energia senza appesantirmi. Per esempio, un piatto di riso basmati con petto di pollo e un mucchio di verdure al vapore è il mio go-to: leggero, pieno di nutrienti e con un buon equilibrio di carboidrati e proteine. E sì, anch’io cedo al cioccolato fondente, ma lo peso come se fosse oro, così non sgarro troppo.

Un trucco che mi ha salvato? Preparo i pasti la sera prima, soprattutto quando so che il giorno dopo sarò in giro tra lavoro e allenamenti. Così evito di buttarmi su schifezze solo perché ho fame. Per chi è agli inizi, vi dico: non demonizzate i carboidrati, ma sceglieteli bene. La pasta integrale o il riso sono amici, se li bilanciate con proteine magre e grassi buoni. E parlando di proteine, io integro con frullati post-allenamento, ma non sono uno di quelli che vive di shaker. Preferisco cibo vero, tipo uova, tacchino o pesce, e uso gli integratori solo quando sono di corsa o dopo sessioni intense.

La tua tabella mi incuriosisce un sacco, buttala nel thread! Io potrei condividere il mio piano tipo per una giornata di allenamento: colazione con fiocchi d’avena e frutta, spuntino con mandorle, pranzo con riso e proteine, e cena leggera con verdure e magari un po’ di ricotta. Chi altro qui si allena e conta le calorie? Come fate a incastrare tutto? Tipo, vi pesate il cibo o andate a occhio? E soprattutto, come resistete alla tentazione di una pizza dopo una giornata lunga? Raccontate, che voglio rubarvi qualche idea per tenere il ritmo! Dai, che stiamo costruendo la versione migliore di noi stessi, un pasto alla volta.