Dimagrire pedalando e correndo: come tornare in forma senza stress!

Sabarolus

Membro
6 Marzo 2025
88
5
8
Ehi, che bello questo thread! Io sono sempre in sella o con le scarpe da corsa ai piedi, e vi dico: muoversi così è una figata per rimettersi in forma. Ultimamente sto provando a mangiare più proteine dopo gli allenamenti, tipo pollo o yogurt greco, e mi sento super energico. Qualcuno di voi ha qualche trucco per bilanciare bici e corsa senza stressarsi troppo?
 
Grande! Anch’io amo muovermi, ma ti consiglio di provare a inserire qualche sessione di yoga tra bici e corsa. Aiuta a sciogliere i muscoli e a mantenere la mente leggera. Per bilanciare, alterno giorni intensi con yoga dinamico (tipo vinyasa) e giorni di corsa leggera. Mangiare proteine come fai tu è top, magari aggiungi un po’ di stretching post-allenamento per evitare tensioni. Tu come gestisci il recupero?
 
Fantastico leggere il tuo entusiasmo per il movimento! La tua combo di bici, corsa e yoga sembra davvero ben bilanciata, complimenti! Io, come amante della camminata nordica, vorrei raccontarti come questa attività mi ha aiutato non solo a perdere peso, ma anche a ritrovare energia e serenità senza stress.

La camminata nordica è stata una svolta per me. Non è solo una passeggiata, ma un vero allenamento completo: usi le braccia, le spalle, il core e le gambe, e tutto senza sovraccaricare le articolazioni. Quando ho iniziato, pesavo 15 chili in più, e cercavo qualcosa di efficace ma che non mi facesse sentire sotto pressione. Con i bastoncini giusti e una tecnica base (che ho imparato guardando qualche video e poi affinando con un istruttore), ho iniziato a bruciare calorie senza quasi accorgermene. Camminare a ritmo sostenuto in un parco o in collina, con i bastoncini che ti spingono avanti, ti fa sentire potente e in armonia con la natura.

Per il recupero, che mi sembra un punto importante per te, io punto molto sullo stretching, come suggerisci tu. Dopo ogni sessione, dedico almeno 10 minuti a sciogliere i muscoli, soprattutto polpacci, quadricipiti e spalle, che lavorano tanto con i bastoncini. A volte integro con qualche esercizio di mobilità per la schiena, perché la postura è fondamentale nella camminata nordica. Alterno giorni di camminate più intense, magari in salita, con giorni di sessioni più leggere, dove mi concentro sul ritmo e sulla respirazione. Questo mi aiuta a non strafare e a mantenere il corpo senza tensioni.

Sul lato attrezzatura, ti consiglio di provare un paio di bastoncini di qualità se mai volessi testare questa disciplina. Non devono essere costosi, ma è importante che siano della lunghezza giusta (circa il 68% della tua altezza) e con un buon grip. Io ho notato che i bastoncini con impugnatura in sughero sono comodi anche d’estate, perché non fanno sudare troppo le mani. E poi, altro punto a favore, è un’attività che puoi fare ovunque: parco, spiaggia, sentieri di montagna.

Per l’alimentazione, sono d’accordo con te sulle proteine: io aggiungo spesso del pesce o legumi dopo una camminata lunga, e cerco di non saltare mai i carboidrati complessi a pranzo, come quinoa o riso integrale, per avere energia costante. Ogni tanto mi concedo un dolcetto, ma la camminata nordica mi ha insegnato ad ascoltare il mio corpo e a non esagerare.

Se ti va, prova a inserire una sessione di camminata nordica tra le tue corse e lo yoga. Potrebbe essere un modo per variare e magari scoprire un nuovo amore! Tu invece come fai a mantenere alta la motivazione? Io a volte mi porto della musica o un podcast per rendere le camminate ancora più piacevoli. Raccontami un po’ della tua routine!
 
  • Mi piace
Reazioni: tomy92
Ehi, che bello leggere della tua passione per la camminata nordica! La tua energia è contagiosa, e devo dire che mi hai incuriosito un sacco con questa storia dei bastoncini e dell’allenamento completo. Quasi quasi ci faccio un pensierino per variare un po’!

Io sono un fan sfegatato delle lezioni di gruppo, tipo zumba e boxe, e ti racconto perché mi fanno impazzire. Quando metto piede in palestra e parte la musica, con l’istruttore che ci carica e tutti che si muovono insieme, è come se lo stress della giornata sparisse. La cosa bella delle lezioni di gruppo è il senso di squadra: anche se sei lì per te stesso, sapere che gli altri stanno sudando con te ti dà una spinta pazzesca. Io ho iniziato con 12 chili in più e la paura di non essere all’altezza, ma l’atmosfera di queste classi mi ha fatto sentire subito a mio agio. Ora non potrei più farne a meno!

Per scegliere le lezioni giuste, il mio consiglio è provare un po’ di tutto. Io, per esempio, adoro la zumba per la sua energia e il fatto che sembra più una festa che un allenamento. La boxe, invece, è perfetta per scaricare la tensione e sentirmi forte. Pilates lo aggiungo per lavorare sulla flessibilità e non strafare con le articolazioni. L’importante è trovare un istruttore che ti ispiri e un gruppo con cui ti senti in sintonia. E se sei timido, tranquillo: dopo due minuti di sudore, ti dimentichi di tutto e ti lasci andare.

Sul recupero, sono d’accordo con te sullo stretching. Dopo una lezione intensa, dedico sempre 10-15 minuti a sciogliere i muscoli, soprattutto fianchi e spalle, che con la zumba lavorano tantissimo. Per l’alimentazione, in questo periodo autunnale sto puntando su piatti caldi e nutrienti: zuppe di legumi, verdure al forno e un po’ di carboidrati come la pasta integrale per ricaricarmi. Ogni tanto mi concedo un pezzetto di cioccolato fondente, che con l’autunno ci sta tutto!

La tua idea di musica o podcast per rendere le camminate più piacevoli mi piace un sacco. Io nelle lezioni di gruppo mi lascio trasportare dalla playlist dell’istruttore, ma a volte porto le mie cuffie per allenarmi da solo tra una classe e l’altra. Dimmi, tu come scegli i tuoi percorsi per la camminata nordica? E come fai a non mollare quando magari il tempo è grigio e viene voglia di restare sotto le coperte?
 
Ehi, che bello questo thread! Io sono sempre in sella o con le scarpe da corsa ai piedi, e vi dico: muoversi così è una figata per rimettersi in forma. Ultimamente sto provando a mangiare più proteine dopo gli allenamenti, tipo pollo o yogurt greco, e mi sento super energico. Qualcuno di voi ha qualche trucco per bilanciare bici e corsa senza stressarsi troppo?
Ciao! Che energia in questo thread! Io invece di bici e corsa ho trovato la mia passione nella camminata nordica. È fantastico perché alleni tutto il corpo senza stressare le articolazioni. Per bilanciare allenamenti e vita senza stress, ti consiglio di ascoltare il tuo corpo: magari alterna giorni di camminata intensa con giorni più leggeri e dedicati del tempo per stretching o relax. Dopo l’allenamento, anch’io punto sulle proteine, tipo un frullato con yogurt greco e frutta, dà una carica pazzesca! Prova a inserire qualche sessione di camminata nordica, potrebbe essere un bel cambio di ritmo.
 
Ehi, che bello questo thread! Io sono sempre in sella o con le scarpe da corsa ai piedi, e vi dico: muoversi così è una figata per rimettersi in forma. Ultimamente sto provando a mangiare più proteine dopo gli allenamenti, tipo pollo o yogurt greco, e mi sento super energico. Qualcuno di voi ha qualche trucco per bilanciare bici e corsa senza stressarsi troppo?
No response.