Contare le calorie o contare le risate? La mia tabella per vincere la bilancia!

qwan411

Membro
6 Marzo 2025
116
13
18
Ragazzi, mentre contiamo calorie, perché non contare anche qualche risata? La bilancia non è solo un numero, è una storia che raccontiamo al nostro corpo ogni giorno. Oggi vi porto nel mio mondo di "Zio Caloria", dove ogni boccone ha un valore e ogni piatto è una missione strategica.
Partiamo dal perché contare le calorie funziona (almeno per me). Non è solo una questione di matematica, ma di consapevolezza. Sapere che una fetta di pizza margherita sta intorno alle 600-700 kcal mi fa pensare: "Ok, vale la pena, ma magari non ne mangio tre di fila". La chiave è bilanciare: godersi il cibo senza trasformarlo in un nemico. Io uso una tabella personalizzata per tenere tutto sotto controllo, e ve la condivido volentieri.
La mia tabella base (kcal per 100g, approssimative):
  • Pollo grigliato: 165 kcal
  • Riso integrale: 110 kcal
  • Avocado: 160 kcal
  • Mela: 52 kcal
  • Cioccolato fondente (70%): 600 kcal (occhio, questo è un tranello!)
  • Insalata mista (senza condimento): 15 kcal
Il trucco? Non basta contare, bisogna pianificare. Io mi preparo i pasti la sera prima, così non finisco a saccheggiare il frigo alle 3 del pomeriggio. Un esempio: pranzo con 100g di pollo, 80g di riso, un po’ di verdure e mezzo avocado. Totale? Circa 400 kcal. Sazio, felice, e la bilancia non mi odia.
Altro consiglio: le porzioni. Comprate una bilancia da cucina, non è da ossessionati, è da furbi. Una "manciata" di mandorle può essere 100 kcal o 300, dipende dalla vostra mano! E non fidatevi delle confezioni: "una porzione" di cereali spesso è pensata per un topolino, non per noi.
Risultati? Dopo tre mesi di conteggi e un po’ di risate (perché sì, sbaglio pure io e mangio quel biscotto di troppo), ho perso 5 kg senza sentirmi in prigione. La tabella è il mio GPS, ma il viaggio lo scelgo io. Qualcuno vuole provare? Vi passo il mio file Excel, ma solo se promettete di non mangiarmi il monitor!