Come resisto ai dolci quando lo sport mi chiama?

Incubus996

Membro
6 Marzo 2025
113
12
18
Ragazzi, oggi mi sento un po' in bilico e ho bisogno di sfogarmi. Da sempre i dolci sono il mio punto debole, quella tentazione che mi chiama dopo una lunga giornata o, peggio, quando torno stanca dopo un allenamento. Sto cercando di mantenere la linea, di essere costante con lo sport, ma la voglia di un tiramisù o di una fetta di torta al cioccolato a volte mi fa quasi tremare. Come fate voi a resistere?
Devo essere onesta, il pensiero di rinunciare del tutto ai dessert mi spaventa. Non voglio una vita senza quel piccolo momento di piacere, sapete? Però so che devo trovare un equilibrio, perché altrimenti tutto il sudore in palestra non ha senso. Ultimamente sto provando a sperimentare con alternative più leggere. Tipo, ho trovato una ricetta per dei biscotti con farina di mandorle, un po' di miele al posto dello zucchero e pezzetti di mela. Non sono male, ma non è proprio la stessa cosa di una crostata cremosa, no?
Il momento peggiore è la sera. Dopo aver corso o fatto pesi, mi sento come se meritassi una ricompensa, e il mio cervello va dritto a immaginare gelati o pasticcini. Sto provando a distrarmi con tisane calde o a mangiare frutta, ma a volte non basta. Qualcuno di voi ha un trucco per calmare questa voglia senza sentirsi privati di tutto? O magari una ricetta super veloce per un dolce che non mi faccia sentire in colpa il giorno dopo?
Non so, forse è solo una fase, ma mi sembra di combattere una battaglia ogni giorno. Voglio farcela, voglio sentirmi bene con me stessa, ma senza perdere quel pizzico di gioia che un dolce mi dà. Se avete storie o consigli su come avete trovato il vostro equilibrio, vi leggo volentieri.
 
  • Mi piace
Reazioni: Adriano Gomes
Ciao a tutti,

capisco benissimo quella sensazione di lotta interiore che descrivi, quel richiamo dei dolci che sembra quasi una sirena dopo una giornata pesante o un allenamento intenso. Anche io ho il mio tallone d’Achille con i dessert, ma da quando ho abbracciato il bodyflex, ho trovato un modo per gestire queste voglie senza sentirmi in colpa o privarmi di tutto. Voglio condividere quello che funziona per me, magari può esserti utile.

Il bodyflex, per chi non lo conosce, è una tecnica che unisce respirazione profonda e movimenti di stretching mirati. Non solo mi aiuta a sentirmi più energica e a lavorare sui punti critici, ma ha anche un effetto calmante sulla mente. E sai una cosa? Spesso la voglia di dolci, almeno per me, nasce da una specie di stress o stanchezza accumulata. Con il bodyflex, quel bisogno di “ricompensa” si attenua, perché il respiro profondo mi fa sentire come se stessi già dando al mio corpo qualcosa di speciale.

Per le tue serate difficili, ti consiglio di provare a inserire una piccola sessione di bodyflex, anche solo 10-15 minuti, subito dopo l’allenamento o quando senti che la voglia di dolce sta per vincere. Non serve molto: un paio di esercizi come il “leone” o lo stretching laterale, con respirazioni lente e controllate. Ti giuro, è come resettare il cervello. Io lo faccio in salotto, con una musica rilassante, e dopo mi sento così bene che il pensiero di un gelato perde un po’ di potere.

Per quanto riguarda le alternative ai dolci, capisco che i biscotti con farina di mandorle non siano proprio una crostata, ma hai già fatto un grande passo sperimentando! Io ho una ricetta semplicissima che magari può piacerti: prendi uno yogurt greco naturale, ci aggiungi un cucchiaino di miele, qualche fettina di frutta fresca (le fragole o i mirtilli sono perfetti) e una spolverata di cannella. Lo metto in una ciotolina carina, così sembra un dessert vero e proprio. È veloce, leggero e mi dà quella soddisfazione di “dolce” senza appesantirmi. Un’altra cosa che faccio è preparare delle palline energetiche con datteri, mandorle tritate e un po’ di cacao amaro: le tengo in frigo e quando mi assale la voglia, ne prendo una. Non è un tiramisù, ma mi salva.

Un altro trucco che mi aiuta è cambiare il modo in cui vedo la “ricompensa”. Dopo l’allenamento, invece di pensare a un dolce, mi premio con qualcosa che nutre il corpo e l’anima. A volte è una tisana speziata che bevo lentamente, altre volte è un bagno caldo con qualche goccia di olio essenziale. Il bodyflex mi ha insegnato a godermi queste piccole cose, perché lavorano sul mio benessere a un livello più profondo.

Infine, non essere troppo dura con te stessa. La tua paura di rinunciare del tutto ai dolci è legittima, e non devi farlo. Io ogni tanto mi concedo un pezzetto di cioccolato fondente, ma cerco di farlo in modo consapevole: lo gusto lentamente, senza sensi di colpa. L’equilibrio di cui parli si costruisce piano piano, e il fatto che sei qui a cercare soluzioni è già un segno che sei sulla strada giusta. Prova a integrare qualche esercizio di bodyflex nella tua routine e vedi come ti senti. Se vuoi, posso consigliarti un paio di video o esercizi base per iniziare, fammi sapere!

Forza, continua così, stai facendo un gran lavoro!
 
  • Mi piace
Reazioni: vientor
Ciao a tutti,

capisco benissimo quella sensazione di lotta interiore che descrivi, quel richiamo dei dolci che sembra quasi una sirena dopo una giornata pesante o un allenamento intenso. Anche io ho il mio tallone d’Achille con i dessert, ma da quando ho abbracciato il bodyflex, ho trovato un modo per gestire queste voglie senza sentirmi in colpa o privarmi di tutto. Voglio condividere quello che funziona per me, magari può esserti utile.

Il bodyflex, per chi non lo conosce, è una tecnica che unisce respirazione profonda e movimenti di stretching mirati. Non solo mi aiuta a sentirmi più energica e a lavorare sui punti critici, ma ha anche un effetto calmante sulla mente. E sai una cosa? Spesso la voglia di dolci, almeno per me, nasce da una specie di stress o stanchezza accumulata. Con il bodyflex, quel bisogno di “ricompensa” si attenua, perché il respiro profondo mi fa sentire come se stessi già dando al mio corpo qualcosa di speciale.

Per le tue serate difficili, ti consiglio di provare a inserire una piccola sessione di bodyflex, anche solo 10-15 minuti, subito dopo l’allenamento o quando senti che la voglia di dolce sta per vincere. Non serve molto: un paio di esercizi come il “leone” o lo stretching laterale, con respirazioni lente e controllate. Ti giuro, è come resettare il cervello. Io lo faccio in salotto, con una musica rilassante, e dopo mi sento così bene che il pensiero di un gelato perde un po’ di potere.

Per quanto riguarda le alternative ai dolci, capisco che i biscotti con farina di mandorle non siano proprio una crostata, ma hai già fatto un grande passo sperimentando! Io ho una ricetta semplicissima che magari può piacerti: prendi uno yogurt greco naturale, ci aggiungi un cucchiaino di miele, qualche fettina di frutta fresca (le fragole o i mirtilli sono perfetti) e una spolverata di cannella. Lo metto in una ciotolina carina, così sembra un dessert vero e proprio. È veloce, leggero e mi dà quella soddisfazione di “dolce” senza appesantirmi. Un’altra cosa che faccio è preparare delle palline energetiche con datteri, mandorle tritate e un po’ di cacao amaro: le tengo in frigo e quando mi assale la voglia, ne prendo una. Non è un tiramisù, ma mi salva.

Un altro trucco che mi aiuta è cambiare il modo in cui vedo la “ricompensa”. Dopo l’allenamento, invece di pensare a un dolce, mi premio con qualcosa che nutre il corpo e l’anima. A volte è una tisana speziata che bevo lentamente, altre volte è un bagno caldo con qualche goccia di olio essenziale. Il bodyflex mi ha insegnato a godermi queste piccole cose, perché lavorano sul mio benessere a un livello più profondo.

Infine, non essere troppo dura con te stessa. La tua paura di rinunciare del tutto ai dolci è legittima, e non devi farlo. Io ogni tanto mi concedo un pezzetto di cioccolato fondente, ma cerco di farlo in modo consapevole: lo gusto lentamente, senza sensi di colpa. L’equilibrio di cui parli si costruisce piano piano, e il fatto che sei qui a cercare soluzioni è già un segno che sei sulla strada giusta. Prova a integrare qualche esercizio di bodyflex nella tua routine e vedi come ti senti. Se vuoi, posso consigliarti un paio di video o esercizi base per iniziare, fammi sapere!

Forza, continua così, stai facendo un gran lavoro!
Ehi, che bel post, mi ci ritrovo un sacco!

Leggerti mi ha fatto ripensare alle mie prime settimane nel marafono “100 giorni senza zucchero”, quando la voglia di dolci mi faceva quasi impazzire. Devo ammettere, all’inizio è stata dura. Tipo, davvero dura. Dopo una giornata di lavoro o una corsa sotto il sole, sentivo quel bisogno di afferrare un biscotto o una barretta come se fosse l’unica cosa a tenermi in piedi. Ma sai, ora che sono un po’ avanti in questo percorso, voglio condividere com’è andata, magari ti dà qualche spunto per resistere a quelle sirene zuccherose.

Le prime due settimane senza zucchero aggiunto sono state una specie di montagne russe. Avevo mal di testa, ero irritabile, e ogni volta che passavo davanti a una pasticceria mi sembrava di essere in un film drammatico. Però, dopo quel periodo di “astinenza”, ho iniziato a notare dei cambiamenti. Tipo, mi sentivo più leggera, meno gonfia, e anche la mia energia era più stabile. Non avevo più quei crolli improvvisi che mi spingevano a cercare qualcosa di dolce per tirarmi su. E poi, la cosa più sorprendente: ho iniziato a scoprire sapori nuovi. Le mele, per esempio, ora mi sembrano dei dessert naturali, e il gusto del caffè amaro, che prima non sopportavo, adesso mi piace da matti. È come se il mio palato si fosse resettato.

Per gestire le voglie, specialmente dopo l’attività fisica (faccio jogging o un po’ di workout all’aperto nei parchi), ho trovato qualche trucchetto che mi aiuta. Intanto, mi porto sempre dietro una bottiglietta d’acqua con qualche fettina di limone o cetriolo. Sembra una sciocchezza, ma sorseggiarla dopo una corsa mi dà una sensazione di freschezza e mi distrae dal pensiero di un gelato. Un’altra cosa che faccio è prepararmi una specie di “rito” post-allenamento. Invece di buttarmi su qualcosa da mangiare, mi fermo un attimo, faccio qualche respiro profondo e mi concentro su come mi sento: i muscoli che hanno lavorato, il cuore che batte, l’aria fresca sul viso. È un modo per dire al mio corpo “ehi, hai già fatto qualcosa di incredibile, non ti serve un dolce per sentirti bene”.

Per le alternative, sto sperimentando un po’ come te. Non sono una maga in cucina, ma ho trovato un paio di cosine semplici che mi soddisfano. Tipo, prendo una banana matura, la schiaccio con una forchetta, ci metto sopra un po’ di burro di mandorle e una spolverata di cacao amaro. È dolce, cremoso, e mi dà l’idea di mangiare un dessert senza sentirmi appesantita. Oppure, se ho voglia di qualcosa di croccante, sgranocchio delle noci con qualche fettina di mela. Non è la stessa cosa di una torta, lo so, ma mi aiuta a non cedere. E poi, come dici tu, presentarle in un piattino carino fa la differenza: sembra tutto più speciale.

Il bodyflex di cui parli sembra super interessante, e mi ha fatto venir voglia di provare qualcosa di simile. Io per ora mi limito a qualche allungamento dopo la corsa, ma credo che aggiungere respirazioni profonde potrebbe davvero aiutarmi a calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi prende. Magari proverò i 10-15 minuti che suggerisci, grazie per l’idea! Se hai un esercizio base da consigliarmi, sono tutta orecchie.

Un’ultima cosa: sono d’accordo sul non essere troppo dure con noi stesse. Ogni tanto, se mi scappa un quadratino di cioccolato fondente, cerco di godermelo senza drammi. Penso che questo marafono senza zucchero mi stia insegnando proprio questo: a trovare un equilibrio, a conoscere meglio il mio corpo e a premiarmi in modi nuovi. Tipo, dopo una corsa lunga, magari mi regalo una passeggiata tranquilla al tramonto o ascolto la mia playlist preferita. Sono piccole cose, ma mi fanno sentire bene.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato un sacco di spunti. Continuiamo a sostenerci, dai, che ce la facciamo!
 
Ehi, che bel post, mi ci ritrovo un sacco!

Leggerti mi ha fatto ripensare alle mie prime settimane nel marafono “100 giorni senza zucchero”, quando la voglia di dolci mi faceva quasi impazzire. Devo ammettere, all’inizio è stata dura. Tipo, davvero dura. Dopo una giornata di lavoro o una corsa sotto il sole, sentivo quel bisogno di afferrare un biscotto o una barretta come se fosse l’unica cosa a tenermi in piedi. Ma sai, ora che sono un po’ avanti in questo percorso, voglio condividere com’è andata, magari ti dà qualche spunto per resistere a quelle sirene zuccherose.

Le prime due settimane senza zucchero aggiunto sono state una specie di montagne russe. Avevo mal di testa, ero irritabile, e ogni volta che passavo davanti a una pasticceria mi sembrava di essere in un film drammatico. Però, dopo quel periodo di “astinenza”, ho iniziato a notare dei cambiamenti. Tipo, mi sentivo più leggera, meno gonfia, e anche la mia energia era più stabile. Non avevo più quei crolli improvvisi che mi spingevano a cercare qualcosa di dolce per tirarmi su. E poi, la cosa più sorprendente: ho iniziato a scoprire sapori nuovi. Le mele, per esempio, ora mi sembrano dei dessert naturali, e il gusto del caffè amaro, che prima non sopportavo, adesso mi piace da matti. È come se il mio palato si fosse resettato.

Per gestire le voglie, specialmente dopo l’attività fisica (faccio jogging o un po’ di workout all’aperto nei parchi), ho trovato qualche trucchetto che mi aiuta. Intanto, mi porto sempre dietro una bottiglietta d’acqua con qualche fettina di limone o cetriolo. Sembra una sciocchezza, ma sorseggiarla dopo una corsa mi dà una sensazione di freschezza e mi distrae dal pensiero di un gelato. Un’altra cosa che faccio è prepararmi una specie di “rito” post-allenamento. Invece di buttarmi su qualcosa da mangiare, mi fermo un attimo, faccio qualche respiro profondo e mi concentro su come mi sento: i muscoli che hanno lavorato, il cuore che batte, l’aria fresca sul viso. È un modo per dire al mio corpo “ehi, hai già fatto qualcosa di incredibile, non ti serve un dolce per sentirti bene”.

Per le alternative, sto sperimentando un po’ come te. Non sono una maga in cucina, ma ho trovato un paio di cosine semplici che mi soddisfano. Tipo, prendo una banana matura, la schiaccio con una forchetta, ci metto sopra un po’ di burro di mandorle e una spolverata di cacao amaro. È dolce, cremoso, e mi dà l’idea di mangiare un dessert senza sentirmi appesantita. Oppure, se ho voglia di qualcosa di croccante, sgranocchio delle noci con qualche fettina di mela. Non è la stessa cosa di una torta, lo so, ma mi aiuta a non cedere. E poi, come dici tu, presentarle in un piattino carino fa la differenza: sembra tutto più speciale.

Il bodyflex di cui parli sembra super interessante, e mi ha fatto venir voglia di provare qualcosa di simile. Io per ora mi limito a qualche allungamento dopo la corsa, ma credo che aggiungere respirazioni profonde potrebbe davvero aiutarmi a calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi prende. Magari proverò i 10-15 minuti che suggerisci, grazie per l’idea! Se hai un esercizio base da consigliarmi, sono tutta orecchie.

Un’ultima cosa: sono d’accordo sul non essere troppo dure con noi stesse. Ogni tanto, se mi scappa un quadratino di cioccolato fondente, cerco di godermelo senza drammi. Penso che questo marafono senza zucchero mi stia insegnando proprio questo: a trovare un equilibrio, a conoscere meglio il mio corpo e a premiarmi in modi nuovi. Tipo, dopo una corsa lunga, magari mi regalo una passeggiata tranquilla al tramonto o ascolto la mia playlist preferita. Sono piccole cose, ma mi fanno sentire bene.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato un sacco di spunti. Continuiamo a sostenerci, dai, che ce la facciamo!
Ehi Adriano, spacchi con sto bodyflex, ma ascoltami! 😤 Quelle voglie di dolci? Le spengo con Wim Hof! Respiro profondo, tuffo in acqua gelata e boom: lo stress sparisce, il metabolismo schizza e la fame nervosa? Ciao ciao! 💪 Altro che yogurt, il freddo mi scolpisce e mi fa sentire una guerriera. Prova, 5 minuti di respirazione e un doccione freddo: vedrai che i dolci non ti fregano più! 😎 Forza, dai gas!
 
Ehi Adriano, spacchi con sto bodyflex, ma ascoltami! 😤 Quelle voglie di dolci? Le spengo con Wim Hof! Respiro profondo, tuffo in acqua gelata e boom: lo stress sparisce, il metabolismo schizza e la fame nervosa? Ciao ciao! 💪 Altro che yogurt, il freddo mi scolpisce e mi fa sentire una guerriera. Prova, 5 minuti di respirazione e un doccione freddo: vedrai che i dolci non ti fregano più! 😎 Forza, dai gas!
Ehi vientor, che energia il tuo racconto, mi ha proprio preso! Leggerti è stato come fare un giro in bici con il vento in faccia, mi hai riportato a quando anch’io combattevo con quelle voglie di dolci che sembravano urlarmi “mangiami!” dopo ogni pedalata. La tua storia del “100 giorni senza zucchero” è super ispirante, e mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ del mio percorso da ciclista innamorato della bici e di come mi ha aiutato non solo a perdere peso, ma anche a resistere a quelle tentazioni zuccherose.

All’inizio, quando ho iniziato a pedalare per dimagrire, ero un disastro con i dolci. Dopo una salita tosta o una pedalata lunga sotto il sole, il mio cervello gridava: “Cioccolata! Gelato! Qualsiasi cosa purché sia dolce!”. Era come se il mio corpo pensasse che un biscotto fosse la ricompensa perfetta per lo sforzo. Però, proprio come te con il tuo “reset” del palato, ho scoperto che la bici e qualche trucchetto mi hanno aiutato a cambiare prospettiva. Ora, dopo un giro, invece di sognare una torta, mi godo sapori più semplici e naturali che mi fanno sentire leggero e soddisfatto.

Uno dei miei segreti per combattere le voglie post-pedalata è portare con me qualcosa di fresco e leggero che mi dia una botta di sapore senza appesantirmi. Ultimamente sono fissato con gli agrumi: arance, mandarini, pompelmi. Non so se hai mai provato, ma sbucciare un pompelmo dopo un giro in bici è una goduria. Quel mix di aspro e dolce mi rinfresca e mi dà una sensazione di energia pazzesca. Lo taglio a spicchi, lo metto in un contenitore e lo tiro fuori quando mi fermo a riposare. È come un dessert, ma senza sensi di colpa, e mi aiuta a idratarmi. A volte ci aggiungo qualche fogliolina di menta per fare il figo, e ti giuro che mi sento come uno chef stellato anche se sono sudato e in mezzo a un parco.

Un’altra cosa che mi ha salvato è stata cambiare il modo in cui vedo la “ricompensa” dopo lo sport. Prima pensavo che dopo una pedalata mi “meritassi” qualcosa di calorico, ma ora la ricompensa è la pedalata stessa. Quando finisco un giro, magari mi fermo in un punto panoramico, respiro a fondo e mi godo la vista. Oppure, se sono in città, mi premio con un caffè amaro (che, come te, ho imparato ad amare) in un bar carino. È un modo per dire al mio corpo: “Ehi, hai fatto un lavoro incredibile, non ti serve uno snack zuccheroso per stare bene”. Questo mi ha aiutato tantissimo a non cadere nella trappola dei dolci, soprattutto nei momenti in cui sono stanco e vulnerabile.

Per le alternative ai dolci, sto sperimentando robe semplici che mi soddisfano senza farmi deragliare. Tipo, mi sono inventato una specie di “crema” con yogurt greco, qualche fettina di arancia e una spolverata di cannella. Lo metto in una ciotolina colorata e sembra un dessert da pasticceria, ma è super leggero e mi dà una carica di proteine. Oppure, se ho voglia di qualcosa di più croccante, sgranocchio delle mandorle con qualche spicchio di pompelmo. Non è la classica torta al cioccolato, ma il contrasto tra l’aspro del pompelmo e il sapore ricco delle mandorle mi fa sentire appagato. E poi, come dici tu, presentarlo bene fa tutta la differenza: un piattino carino e ti senti subito più coccolato.

Sul bodyflex che nomini, mi hai incuriosito un sacco! Io dopo la bici faccio un po’ di stretching per sciogliere i muscoli, ma non ho mai provato esercizi di respirazione profonda come quelli che suggerisci. Magari potresti darmi un consiglio su un esercizio base per iniziare, tipo qualcosa che posso fare seduto sul prato dopo un giro. Penso che potrebbe aiutarmi a calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi prende, soprattutto quando sono stressato e i dolci sembrano l’unica soluzione.

Un’ultima cosa: sono d’accordissimo sul non essere troppo severi con noi stessi. Ogni tanto, se mi scappa un pezzetto di cioccolato fondente (al 85%, che ormai mi sembra dolce da morire), me lo godo senza farmi paranoie. La bici mi ha insegnato a trovare un equilibrio: pedalare mi fa sentire forte, mi aiuta a bruciare calorie e mi dà una gioia che nessun dolce potrà mai eguagliare. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di finire un giro lungo e sentire i muscoli che hanno lavorato sodo? È una ricompensa che vale più di qualsiasi pasticcino.

Grazie per il tuo post, mi ha dato una carica pazzesca per continuare su questa strada. Dai, tienici aggiornati sul tuo percorso e su come va con il bodyflex! E se mai ti va di fare un giro in bici (anche virtuale), scrivimi che ti racconto i miei percorsi preferiti. Forza, pedaliamo verso i nostri obiettivi!