Come prendersi cura di sé con un bimbo piccolo: idee veloci per tornare in forma insieme!

gaciu

Membro
6 Marzo 2025
82
9
8
Ragazze, eccomi qui, una mamma che cerca di ritrovare la forma tra pappe e pannolini! Con il mio bimbo che occupa quasi tutto il mio tempo, sto provando a ritagliarmi dei momenti per me, anche se non è facile. Ultimamente ho scoperto che fare passeggiate veloci col passeggino mi aiuta tantissimo: porto il piccolo a prendere aria e intanto faccio un po’ di movimento. Sto cercando di mangiare più frutta e verdura, magari preparando frullati veloci mentre lui dorme. Non sempre riesco, ma anche solo bere più acqua durante la giornata mi fa sentire meglio. Qualcuna di voi ha idee per allenamenti super rapidi da fare in casa? O magari qualche ricetta sana che si prepara in pochi minuti? Vorrei tanto ispirarmi e condividere quello che funziona, per aiutarci a vicenda a sentirci bene senza stressarci troppo!
 
  • Mi piace
Reazioni: stoyanov.bs
Ragazze, eccomi qui, una mamma che cerca di ritrovare la forma tra pappe e pannolini! Con il mio bimbo che occupa quasi tutto il mio tempo, sto provando a ritagliarmi dei momenti per me, anche se non è facile. Ultimamente ho scoperto che fare passeggiate veloci col passeggino mi aiuta tantissimo: porto il piccolo a prendere aria e intanto faccio un po’ di movimento. Sto cercando di mangiare più frutta e verdura, magari preparando frullati veloci mentre lui dorme. Non sempre riesco, ma anche solo bere più acqua durante la giornata mi fa sentire meglio. Qualcuna di voi ha idee per allenamenti super rapidi da fare in casa? O magari qualche ricetta sana che si prepara in pochi minuti? Vorrei tanto ispirarmi e condividere quello che funziona, per aiutarci a vicenda a sentirci bene senza stressarci troppo!
Ciao ragazze! 😊 Che bella questa discussione, mi ci ritrovo un sacco! Essere mamma è un’avventura pazzesca, ma trovare tempo per sé è una sfida vera. La tua idea delle passeggiate col passeggino è geniale: aria fresca per il bimbo e movimento per te, un win-win! 🚶‍♀️ Io vorrei raccontarti come i trekking mi hanno cambiato la vita, anche se magari non è una cosa che si fa tutti i giorni con un piccolo, ma può ispirare per un weekend o un’uscita speciale.

Da quando ho iniziato a fare lunghe camminate nella natura, ho notato un cambiamento pazzesco. Non parlo solo di peso – anche se, ragazze, camminare per ore con uno zaino in spalla brucia calorie come niente! 🔥 – ma di energia e forza. I trekking, anche quelli di un giorno o due, mi hanno aiutato a tonificare il corpo e a sentirmi più resistente. All’inizio pensavo: “Ma chi me lo fa fare, con tutto quello che ho da fare?”. Poi ho capito che stare nella natura, lontano dal caos, mi ricarica e mi fa tornare a casa con una voglia matta di mangiare sano e prendermi cura di me.

Con un bimbo piccolo, lo so, organizzare un’uscita lunga può sembrare un sogno lontano, ma ti assicuro che anche una camminata di un paio d’ore in un parco o in collina fa la differenza. Io porto sempre il mio piccolo in un marsupio da trekking (quando era più piccolo, ovvio!) e lui si diverte un sacco a guardare gli alberi e gli uccellini. 🐦 Se puoi, prova a coinvolgere il papà o una amica per un’escursione corta: ti muovi, stai all’aria aperta e il bimbo è felice. Per il peso, la chiave è la costanza: camminare tanto non solo brucia calorie, ma accelera il metabolismo e ti fa venir voglia di mangiare meglio. Io, per esempio, dopo un trekking mi preparo sempre un’insalatona gigante con pollo o legumi, perché il corpo chiede roba sana! 🥗

Per allenamenti veloci a casa, ti consiglio di provare qualche esercizio con il peso del bimbo: tipo sollevarlo come un bilanciere (lui ride sempre!) o fare squat tenendolo in braccio. Sono cose che durano 10 minuti ma fanno lavorare i muscoli. Per le ricette, io adoro i frullati come te: banana, spinaci, un po’ di latte di mandorla e via, pronti in 5 minuti! 🍹

Spero di esserti stata utile, continua così che sei sulla strada giusta! Se ti va, raccontami com’è andata con le passeggiate o se provi qualche escursione. Forza, mamme, ce la facciamo! 💪
 
Ciao ragazze! 😊 Che bella questa discussione, mi ci ritrovo un sacco! Essere mamma è un’avventura pazzesca, ma trovare tempo per sé è una sfida vera. La tua idea delle passeggiate col passeggino è geniale: aria fresca per il bimbo e movimento per te, un win-win! 🚶‍♀️ Io vorrei raccontarti come i trekking mi hanno cambiato la vita, anche se magari non è una cosa che si fa tutti i giorni con un piccolo, ma può ispirare per un weekend o un’uscita speciale.

Da quando ho iniziato a fare lunghe camminate nella natura, ho notato un cambiamento pazzesco. Non parlo solo di peso – anche se, ragazze, camminare per ore con uno zaino in spalla brucia calorie come niente! 🔥 – ma di energia e forza. I trekking, anche quelli di un giorno o due, mi hanno aiutato a tonificare il corpo e a sentirmi più resistente. All’inizio pensavo: “Ma chi me lo fa fare, con tutto quello che ho da fare?”. Poi ho capito che stare nella natura, lontano dal caos, mi ricarica e mi fa tornare a casa con una voglia matta di mangiare sano e prendermi cura di me.

Con un bimbo piccolo, lo so, organizzare un’uscita lunga può sembrare un sogno lontano, ma ti assicuro che anche una camminata di un paio d’ore in un parco o in collina fa la differenza. Io porto sempre il mio piccolo in un marsupio da trekking (quando era più piccolo, ovvio!) e lui si diverte un sacco a guardare gli alberi e gli uccellini. 🐦 Se puoi, prova a coinvolgere il papà o una amica per un’escursione corta: ti muovi, stai all’aria aperta e il bimbo è felice. Per il peso, la chiave è la costanza: camminare tanto non solo brucia calorie, ma accelera il metabolismo e ti fa venir voglia di mangiare meglio. Io, per esempio, dopo un trekking mi preparo sempre un’insalatona gigante con pollo o legumi, perché il corpo chiede roba sana! 🥗

Per allenamenti veloci a casa, ti consiglio di provare qualche esercizio con il peso del bimbo: tipo sollevarlo come un bilanciere (lui ride sempre!) o fare squat tenendolo in braccio. Sono cose che durano 10 minuti ma fanno lavorare i muscoli. Per le ricette, io adoro i frullati come te: banana, spinaci, un po’ di latte di mandorla e via, pronti in 5 minuti! 🍹

Spero di esserti stata utile, continua così che sei sulla strada giusta! Se ti va, raccontami com’è andata con le passeggiate o se provi qualche escursione. Forza, mamme, ce la facciamo! 💪
 
Ragazze, eccomi qui, una mamma che cerca di ritrovare la forma tra pappe e pannolini! Con il mio bimbo che occupa quasi tutto il mio tempo, sto provando a ritagliarmi dei momenti per me, anche se non è facile. Ultimamente ho scoperto che fare passeggiate veloci col passeggino mi aiuta tantissimo: porto il piccolo a prendere aria e intanto faccio un po’ di movimento. Sto cercando di mangiare più frutta e verdura, magari preparando frullati veloci mentre lui dorme. Non sempre riesco, ma anche solo bere più acqua durante la giornata mi fa sentire meglio. Qualcuna di voi ha idee per allenamenti super rapidi da fare in casa? O magari qualche ricetta sana che si prepara in pochi minuti? Vorrei tanto ispirarmi e condividere quello che funziona, per aiutarci a vicenda a sentirci bene senza stressarci troppo!
Ehi, che bella idea quella delle passeggiate col passeggino! Io sono nella tua stessa situazione, con un budget ristretto e poco tempo. Ultimamente sto provando a fare mini-allenamenti in casa mentre il mio piccolo fa un pisolino: 10 minuti di squat e plank, usando una sedia per supporto. Basta poco per sentirsi più energiche! Per mangiare sano senza spendere troppo, compro frutta e verdura di stagione al mercato e aggiungo una manciata di mandorle o semi di zucca alle insalate: sono economici, nutrienti e saziano. Per i frullati, prova a mixare banana, spinaci e un po’ di yogurt naturale: super veloce e il bimbo può persino guardarti incuriosito mentre lo prepari! Qualche altra dritta per risparmiare senza rinunciare alla salute? Condividiamo!
 
Ragazze, eccomi qui, una mamma che cerca di ritrovare la forma tra pappe e pannolini! Con il mio bimbo che occupa quasi tutto il mio tempo, sto provando a ritagliarmi dei momenti per me, anche se non è facile. Ultimamente ho scoperto che fare passeggiate veloci col passeggino mi aiuta tantissimo: porto il piccolo a prendere aria e intanto faccio un po’ di movimento. Sto cercando di mangiare più frutta e verdura, magari preparando frullati veloci mentre lui dorme. Non sempre riesco, ma anche solo bere più acqua durante la giornata mi fa sentire meglio. Qualcuna di voi ha idee per allenamenti super rapidi da fare in casa? O magari qualche ricetta sana che si prepara in pochi minuti? Vorrei tanto ispirarmi e condividere quello che funziona, per aiutarci a vicenda a sentirci bene senza stressarci troppo!
No response.
 
Ciao gaciu, ben arrivata nel caos della maternità che cerca di incastrarsi con la cura di sé! La tua idea delle passeggiate col passeggino è un buon punto di partenza, ma se vuoi davvero vedere risultati, serve un approccio più strutturato, e qui entra in gioco il metodo Montignac. Non si tratta solo di “mangiare sano” o buttare giù frullati di frutta a caso, ma di scegliere con intelligenza cosa metti nel piatto, soprattutto quando il tempo è tiranno.

Il metodo Montignac si basa sulla selezione degli alimenti in base al loro indice glicemico (IG). Gli alimenti a basso IG (sotto 50) mantengono la glicemia stabile, riducono la fame e aiutano a bruciare grassi invece di accumularli. Frutta e verdura vanno bene, ma non tutte: una banana (IG 60) non è come i mirtilli (IG 25). I frullati? Attenta, perché frullare alza l’IG della frutta, facendola assorbire più velocemente. Meglio mangiare il frutto intero o scegliere verdure a basso IG come zucchine o cavolo riccio da mixare con proteine magre.

Per le tue richieste, eccoti un esempio pratico. Una ricetta veloce? Insalata di quinoa (IG 53, porzione da 50 g cotta), feta, cetrioli e pomodorini, condita con olio extravergine e limone. Si prepara in 10 minuti mentre il bimbo dorme e ti tiene sazia per ore. Allenamenti? Con un bimbo piccolo, scordati sessioni lunghe. Prova 10 minuti di circuito HIIT in salotto: 30 secondi di squat, 30 di plank, 30 di jumping jack, ripeti 4 volte. È breve, ma brucia e tonifica.

Ora, confrontiamo con il classico conteggio calorie, che molte mamme ancora seguono. Contare calorie è un’ossessione inutile: 100 calorie di biscotti non hanno lo stesso effetto di 100 calorie di mandorle. I biscotti (IG alto) fanno schizzare la glicemia e immagazzini grasso; le mandorle (IG basso) ti nutrono e stabilizzano. Ho provato entrambi gli approcci: con le calorie perenni sensi di colpa e fame costante; con Montignac, in 3 mesi ho perso 7 kg senza sentirmi privata, pur essendo mamma di un terremoto di 2 anni.

Ti allego una mini-tabella per iniziare:

Carboidrati “buoni” (IG < 50): lenticchie (IG 30), quinoa (IG 53), mela (IG 38), carote crude (IG 35).
Carboidrati “cattivi” (IG > 50): pane bianco (IG 70), patate bollite (IG 82), zucchero (IG 65).
Proteine magre: petto di pollo, uova, tofu.
Grassi sani: avocado, olio EVO, noci (max 15 g).

Il trucco è pianificare: prepara i pasti la sera, quando il bimbo dorme, e tieni snack a basso IG (mandorle, bastoncini di carote) a portata di mano. Pesarsi? Certo, ma non farti ossessionare dai numeri: il metodo Montignac ti rimodella anche se la bilancia non si muove subito, perché lavori sulla composizione corporea. Altro che diete da fame o frullati zuccherosi! Se vuoi, condivido altre ricette o tabelle più dettagliate. Forza, che anche con un bimbo si può essere al top, ma serve strategia, non improvvisazione.