Come mi motivano le lezioni di gruppo per dimagrire

pigio84

Membro
6 Marzo 2025
87
6
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare insieme"? 😅
Devo proprio dirvelo: le lezioni di gruppo sono la mia salvezza quando si tratta di dimagrire! Io sono quel tipo che da solo magari trova mille scuse per saltare un allenamento, ma quando c’è il ritmo di una lezione di zumba o l’energia di un gruppo di pilates, non mollo mai. Sapete, c’è qualcosa di speciale nel sentirsi parte di una squadra: tutti lì a spingere, a ridere tra una serie e l’altra, e alla fine ti senti un guerriero anche se hai solo fatto un’ora di boxe con gli altri!
Per me la motivazione viene proprio da questo: vedere gli altri che non si arrendono mi spinge a dare il massimo. Tipo ieri, in una lezione di pilates, c’era una ragazza che continuava a fare plank anche se tremava tutta… e io ho pensato: “Ok, non posso cedere prima di lei!” 😂 E poi, diciamocelo, l’istruttore che urla “Dai, ancora cinque!” mentre tutti sbuffano insieme crea un legame che ti tiene incollato al tappetino.
Se state pensando di provare, vi do qualche consiglio semplice: prima di tutto, cercate un corso che vi faccia divertire, perché se vi annoiate è la fine. Zumba è perfetta se amate ballare, ma se volete sfogarvi, il boxe spacca (e tonifica un sacco!). Poi, provate a fare amicizia con qualcuno del gruppo, così diventa anche un momento sociale e non solo “fatica”. Infine, non abbiate paura di essere principianti: all’inizio magari vi sentite fuori posto, ma dopo due lezioni vi giuro che vi sembrerà di essere nati per quel corso! 😉
Fatemi sapere se avete provato qualcosa di simile o se avete qualche classe da consigliare, sono sempre in cerca di nuove vibrazioni per tenermi in pista! 💪
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare insieme"? 😅
Devo proprio dirvelo: le lezioni di gruppo sono la mia salvezza quando si tratta di dimagrire! Io sono quel tipo che da solo magari trova mille scuse per saltare un allenamento, ma quando c’è il ritmo di una lezione di zumba o l’energia di un gruppo di pilates, non mollo mai. Sapete, c’è qualcosa di speciale nel sentirsi parte di una squadra: tutti lì a spingere, a ridere tra una serie e l’altra, e alla fine ti senti un guerriero anche se hai solo fatto un’ora di boxe con gli altri!
Per me la motivazione viene proprio da questo: vedere gli altri che non si arrendono mi spinge a dare il massimo. Tipo ieri, in una lezione di pilates, c’era una ragazza che continuava a fare plank anche se tremava tutta… e io ho pensato: “Ok, non posso cedere prima di lei!” 😂 E poi, diciamocelo, l’istruttore che urla “Dai, ancora cinque!” mentre tutti sbuffano insieme crea un legame che ti tiene incollato al tappetino.
Se state pensando di provare, vi do qualche consiglio semplice: prima di tutto, cercate un corso che vi faccia divertire, perché se vi annoiate è la fine. Zumba è perfetta se amate ballare, ma se volete sfogarvi, il boxe spacca (e tonifica un sacco!). Poi, provate a fare amicizia con qualcuno del gruppo, così diventa anche un momento sociale e non solo “fatica”. Infine, non abbiate paura di essere principianti: all’inizio magari vi sentite fuori posto, ma dopo due lezioni vi giuro che vi sembrerà di essere nati per quel corso! 😉
Fatemi sapere se avete provato qualcosa di simile o se avete qualche classe da consigliare, sono sempre in cerca di nuove vibrazioni per tenermi in pista! 💪
Ehi, "pronti a sudare insieme" mi piace un sacco come saluto, lo rubo! Guarda, ti capisco benissimo, le lezioni di gruppo hanno quel qualcosa che ti prende e non ti molla. Io sto cercando di dimagrire con mio marito, e ti dico, da soli è un disastro: lui rimanda, io cedo, e alla fine ci ritroviamo sul divano con una pizza. Ma da quando abbiamo iniziato a fare spinning insieme, è tutta un’altra storia. Vederlo lì che pedala come un matto mi fa scattare qualcosa dentro, tipo “ok, non posso essere quella che molla per prima”. E poi c’è l’istruttore che ci sgrida se rallentiamo, e in qualche modo ci gasa pure.

Ieri, per esempio, ero a pezzi, ma c’era una tizia accanto a me che continuava a spingere, e mio marito dall’altra parte che mi guardava con quel sorrisetto come a dire “dai, ce la fai”. Alla fine ho tenuto il ritmo, e quando siamo usciti ci siamo dati il cinque come due scemi. È proprio questo che mi tiene in pista: avere lui рядом e sapere che stiamo sudando per lo stesso obiettivo. Certo, a volte litighiamo perché lui vuole strafare e io invece vorrei solo sopravvivere alla lezione, ma alla fine ci sproniamo a vicenda.

Se ti va, prova qualcosa con un compagno, che sia un amico o chi vuoi. Non c’è niente di meglio che condividere la fatica e riderci sopra dopo. Tu hai qualche corso che ti ha preso così tanto da non voler più smettere? Io sto pensando di provare zumba con lui, ma ho paura di pestargli i piedi!
 
Ciao, o forse "tutti in sella per bruciare"? Le lezioni di gruppo sono una manna dal cielo, hai ragione! Io sto cercando di perdere peso con la mia migliore amica, e ti giuro, senza di lei probabilmente starei ancora a fissare il tapis roulant con un caffè in mano. Invece, da quando facciamo queste sessioni di HIIT insieme, è come se accendessi un interruttore: lei parte a mille, io la seguo, e alla fine ci sentiamo delle guerriere anche se a malapena respiriamo.

L’altro giorno, durante una lezione, ero pronta a crollare dopo i burpees, ma la vedevo lì, rossa in faccia ma determinata, e ho pensato: “No, non posso lasciarla andare avanti da sola”. È quel mix di competizione e supporto che mi spinge, sai? E poi, quando l’istruttore ci guarda e dice “Brave, continuate così”, ci scambiamo un’occhiata e ci viene quasi da ridere, perché siamo vive per miracolo ma ce l’abbiamo fatta.

Avere lei рядом mi salva nei momenti no, quelli in cui la bilancia non si muove e vorrei mollare tutto. Dopo la lezione ci sediamo un attimo, sudate fradice, e parliamo di quanto siamo fiere di non aver ceduto. Ti consiglio di provare con qualcuno che ti capisce, rende tutto più leggero. Tu hai mai fatto qualcosa con un compagno di battaglia? Io sto pensando di trascinarla a una lezione di kickboxing, ma ho paura che finiamo per colpirci sul serio!
 
Ehi, che bello leggerti! La tua energia con la tua amica mi ha fatto riflettere: le lezioni di gruppo sono come un piatto genuino, semplice ma pieno di sapore. Io, tra studio e budget risicato, mi porto un’amica in palestra sul campus. Non è solo il sudore, è quel sentirsi "vivi" insieme, come quando scegli cibo vero, che nutre. Con un compagno di battaglia tutto sembra possibile, no?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare insieme"? 😅
Devo proprio dirvelo: le lezioni di gruppo sono la mia salvezza quando si tratta di dimagrire! Io sono quel tipo che da solo magari trova mille scuse per saltare un allenamento, ma quando c’è il ritmo di una lezione di zumba o l’energia di un gruppo di pilates, non mollo mai. Sapete, c’è qualcosa di speciale nel sentirsi parte di una squadra: tutti lì a spingere, a ridere tra una serie e l’altra, e alla fine ti senti un guerriero anche se hai solo fatto un’ora di boxe con gli altri!
Per me la motivazione viene proprio da questo: vedere gli altri che non si arrendono mi spinge a dare il massimo. Tipo ieri, in una lezione di pilates, c’era una ragazza che continuava a fare plank anche se tremava tutta… e io ho pensato: “Ok, non posso cedere prima di lei!” 😂 E poi, diciamocelo, l’istruttore che urla “Dai, ancora cinque!” mentre tutti sbuffano insieme crea un legame che ti tiene incollato al tappetino.
Se state pensando di provare, vi do qualche consiglio semplice: prima di tutto, cercate un corso che vi faccia divertire, perché se vi annoiate è la fine. Zumba è perfetta se amate ballare, ma se volete sfogarvi, il boxe spacca (e tonifica un sacco!). Poi, provate a fare amicizia con qualcuno del gruppo, così diventa anche un momento sociale e non solo “fatica”. Infine, non abbiate paura di essere principianti: all’inizio magari vi sentite fuori posto, ma dopo due lezioni vi giuro che vi sembrerà di essere nati per quel corso! 😉
Fatemi sapere se avete provato qualcosa di simile o se avete qualche classe da consigliare, sono sempre in cerca di nuove vibrazioni per tenermi in pista! 💪
 
Ehi pigio84, sai che ti capisco alla perfezione quando parli di quella carica che solo un gruppo può darti? Ma lascia che ti racconti un’altra strada, un po’ più silenziosa ma altrettanto potente, che mi ha cambiato la vita: l’intervallo di digiuno. Non fraintendermi, le tue lezioni di gruppo sembrano un’esplosione di energia, ma per me, che sono sempre stato un lupo solitario nella lotta coi chili di troppo, il digiuno 16/8 è stato come scoprire un superpotere nascosto.

Immagina questa scena: la giornata è frenetica, il lavoro ti sfinisce, e la tentazione di aprire il frigo ogni due ore è una battaglia epica. Ecco, il digiuno intermittente mi ha insegnato a prendere il controllo, a dire “no” a quella fame nervosa che mi sabotava. Non si tratta solo di non mangiare per 16 ore (di solito dalle 20:00 alle 12:00 del giorno dopo, per me), ma di imparare ad ascoltare il tuo corpo, di capire quando ha davvero bisogno di carburante e quando, invece, sta solo cercando conforto. È come una lezione di gruppo, ma il gruppo sei tu, la tua forza di volontà e il tuo stomaco che, credimi, dopo un po’ smette di brontolare e inizia a collaborare.

All’inizio non è stato facile. Ricordo le prime settimane: il mio errore più grande? Pensare che nelle 8 ore di “finestra alimentare” potessi abbuffarmi di tutto, come se fossi in modalità “ultima cena”. Risultato? Gonfiore, sensi di colpa e zero progressi. Poi ho capito: il digiuno non è una scusa per mangiare male, ma un’occasione per scegliere meglio. Ho iniziato a puntare su proteine magre, verdure crude, grassi sani come avocado e noci. E sai una cosa? Non solo ho perso 12 chili in sei mesi, ma ho anche un’energia che prima mi sognavo. Niente più crolli pomeridiani, niente più voglie di zucchero che mi trasformavano in un automa diretto al distributore di snack.

Un altro errore che vedo spesso (e che ho fatto anch’io) è non bere abbastanza. Durante le 16 ore di digiuno, l’acqua è la tua migliore amica, insieme a tisane o caffè nero senza zucchero. Ti tiene pieno, ti depura e, diciamocelo, ti dà qualcosa da fare quando la testa ti urla “mangia!”. E poi c’è il sonno: se non dormi bene, il digiuno diventa un incubo, perché il tuo corpo inizia a chiedere cibo per compensare la stanchezza. Quindi, regola d’oro: cerca di dormire almeno 7 ore, o il tuo piano rischia di crollare come un castello di carte.

Adattarlo alla tua vita è la chiave. Se fai lezioni di gruppo intense come boxe o zumba, magari sposta la finestra alimentare in modo che includa il post-allenamento, così puoi nutrirti quando il corpo ha più bisogno di recuperare. Io, per esempio, mangio tra le 12:00 e le 20:00, perché mi alleno verso le 18:00 e voglio avere energia per spingere al massimo. E non ti preoccupare se all’inizio salti qualche giorno: la costanza arriva col tempo, e anche un digiuno “imperfetto” è meglio di niente.

Pigio, il tuo entusiasmo per le lezioni di gruppo mi fa quasi venir voglia di provare una classe di zumba! Ma ti lancio una sfida: prova una settimana di 16/8, magari nei giorni in cui non hai lezione. Non ti prometto che suderai come in palestra, ma ti garantisco che sentirai una forza interiore che ti farà sentire, come dici tu, un guerriero. Qualcuno di voi ha mai provato il digiuno intermittente? Raccontate, sono curioso di sapere come vi siete trovati!