Come io e il mio partner ci sosteniamo a vicenda con una dieta sana

Brummy-George

Membro
6 Marzo 2025
83
10
8
Ciao a tutti, io e il mio compagno stiamo affrontando questo percorso di dimagrimento insieme ormai da qualche mese. Devo dire che avere un partner con cui condividere tutto rende le cose molto più semplici. Non è solo una questione di motivazione, ma anche di confronto quotidiano. Ci aiutiamo a scegliere cosa mangiare, cerchiamo di bilanciare i piatti in modo che siano sani ma anche gustosi. Ultimamente stiamo provando a inserire più alimenti ricchi di grassi buoni, tipo pesce o semi, perché abbiamo letto che fanno bene al metabolismo e ci tengono sazi più a lungo.
La cosa bella è che ci dividiamo i compiti: io sono quella che pianifica i pasti della settimana, mentre lui si occupa di cucinare quando torniamo stanchi dal lavoro. Questo ci evita di cedere alla tentazione di ordinare qualcosa di poco sano. Ci sosteniamo anche nei momenti no, quando magari uno dei due ha voglia di sgarrare. Parlarne insieme aiuta a non mollare. Abbiamo persino iniziato a fare delle passeggiate serali per muoverci un po’ di più, e diventa un momento per rilassarci e chiacchierare.
Non dico che sia sempre facile, perché ognuno ha i suoi ritmi e le sue debolezze, ma sapere che non sono da sola mi dà una spinta in più. Qualcuno di voi ha provato a seguire una dieta in coppia? Come vi organizzate? Mi piacerebbe sapere se avete dei trucchetti per rendere tutto più leggero e divertente. Grazie a chi risponderà!
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendo il vostro post mi sono davvero ritrovata nella vostra energia di coppia e nel modo in cui vi sostenete! Io sto seguendo un percorso di dimagrimento da un po’, ma per motivi di salute, visto che ho il diabete di tipo 2, devo stare molto attenta a quello che mangio. Non ho un partner con cui condividere la dieta, però ho trovato un alleato inaspettato: la yoga della risata. So che può sembrare strano in un forum sul dimagrimento, ma vi assicuro che mi sta aiutando tantissimo, e vorrei raccontarvi la mia esperienza, magari può ispirare qualcuno.

Praticamente, la yoga della risata è una pratica in cui si ride senza motivo, combinando esercizi di respirazione con risate volontarie che poi diventano spontanee. All’inizio ero scettica, pensavo fosse una cosa un po’ assurda, ma dopo aver provato una sessione in un centro vicino casa mia, ho notato che mi sentivo più leggera, non solo di umore ma proprio a livello fisico. Lo stress è una delle cose che mi porta a mangiare di più, soprattutto cibi zuccherati, che per me sono un problema. Ridere in gruppo mi aiuta a sciogliere quella tensione che mi farebbe aprire il frigo per cercare conforto. E poi, sembra che ridere migliori anche la sensibilità all’insulina, il che per me è fondamentale.

Non seguo una dieta in coppia come voi, ma sto cercando di organizzarmi da sola con pasti semplici e bilanciati, tipo verdure, proteine magre e carboidrati integrali, per tenere la glicemia stabile. Però ammetto che a volte mi manca quell’aspetto di condivisione che raccontate. Per questo sto cercando un club o un gruppo di yoga della risata nella mia zona, magari per trovare persone con cui ridere insieme e, perché no, scambiare anche consigli su come gestire la dieta. Sapete se ci sono gruppi del genere dalle vostre parti? O magari qualcuno di voi ha provato questa pratica e può dirmi com’è andata?

Mi scuso se sono andata un po’ fuori tema, ma il vostro modo di sostenervi mi ha fatto venire voglia di condividere questa cosa che per me sta funzionando. È vero che non è facile, soprattutto quando si devono controllare i valori del diabete, ma trovare qualcosa che rende il percorso più leggero, come la yoga della risata per me, fa davvero la differenza. Grazie per aver condiviso la vostra storia, mi ha dato una bella carica!