Ciao a tutti, sono qui a scrivervi perché, come tanti, voglio tenermi in forma senza dover svuotare il portafoglio. Non ho i soldi per una palestra o per diete costose, quindi ho dovuto ingegnarmi. Oggi vi racconto come mi alleno gratis e mangio decentemente senza spendere una fortuna, sperando che possa essere utile a qualcuno.
Per l’allenamento di forza, ho scoperto che non serve per forza attrezzatura professionale. Vivo in un appartamento piccolo, ma ho imparato a usare quello che ho. Per esempio, faccio squat e piegamenti usando il peso del mio corpo. Se voglio qualcosa in più, riempio bottiglie d’acqua da 2 litri e le uso come pesi per le braccia o per fare degli stacchi. Non sarà elegante, ma funziona. Al parco vicino casa faccio trazioni su una barra che ho trovato, oppure uso una panchina per i dip. Camminare veloce o correre un po’ mi aiuta a scaldarmi prima di iniziare. Non è un programma da bodybuilder, ma sento i muscoli lavorare e mi tengo attivo.
Sul cibo, la sfida è non spendere troppo ma evitare schifezze. Compro legumi secchi – lenticchie, ceci, fagioli – perché costano poco e riempiono. Li cuocio in pentola con spezie che ho già in casa, tipo curcuma o pepe, per non annoiarmi. Verdure? Quelle di stagione al mercato, tipo zucchine o cavoli, che spesso sono a buon prezzo. Per le proteine, uova e pollo sono i miei alleati: non proprio gratis, ma se prendo le confezioni grandi e pianifico i pasti, risparmio. A volte trovo offerte su pesce surgelato, come merluzzo, e lo faccio al forno con un filo d’olio. Niente integratori o robe strane, solo cose semplici che trovo al supermercato discount.
Un trucco che mi ha salvato? Pianificare. Se cucino una volta per tre giorni, spendo meno di gas e tempo. E poi, bevo tanta acqua – quella del rubinetto, ovviamente – per non cedere alla fame nervosa. Non vi sto dicendo che è perfetto, ma per me sta funzionando senza farmi sentire a corto di energia.
Qualcuno di voi ha altri consigli per allenarsi e mangiare bene senza svenarsi? Mi piacerebbe leggere le vostre idee, perché alla fine siamo tutti sulla stessa barca. Grazie a chi ha letto fin qui!
Per l’allenamento di forza, ho scoperto che non serve per forza attrezzatura professionale. Vivo in un appartamento piccolo, ma ho imparato a usare quello che ho. Per esempio, faccio squat e piegamenti usando il peso del mio corpo. Se voglio qualcosa in più, riempio bottiglie d’acqua da 2 litri e le uso come pesi per le braccia o per fare degli stacchi. Non sarà elegante, ma funziona. Al parco vicino casa faccio trazioni su una barra che ho trovato, oppure uso una panchina per i dip. Camminare veloce o correre un po’ mi aiuta a scaldarmi prima di iniziare. Non è un programma da bodybuilder, ma sento i muscoli lavorare e mi tengo attivo.
Sul cibo, la sfida è non spendere troppo ma evitare schifezze. Compro legumi secchi – lenticchie, ceci, fagioli – perché costano poco e riempiono. Li cuocio in pentola con spezie che ho già in casa, tipo curcuma o pepe, per non annoiarmi. Verdure? Quelle di stagione al mercato, tipo zucchine o cavoli, che spesso sono a buon prezzo. Per le proteine, uova e pollo sono i miei alleati: non proprio gratis, ma se prendo le confezioni grandi e pianifico i pasti, risparmio. A volte trovo offerte su pesce surgelato, come merluzzo, e lo faccio al forno con un filo d’olio. Niente integratori o robe strane, solo cose semplici che trovo al supermercato discount.
Un trucco che mi ha salvato? Pianificare. Se cucino una volta per tre giorni, spendo meno di gas e tempo. E poi, bevo tanta acqua – quella del rubinetto, ovviamente – per non cedere alla fame nervosa. Non vi sto dicendo che è perfetto, ma per me sta funzionando senza farmi sentire a corto di energia.
Qualcuno di voi ha altri consigli per allenarsi e mangiare bene senza svenarsi? Mi piacerebbe leggere le vostre idee, perché alla fine siamo tutti sulla stessa barca. Grazie a chi ha letto fin qui!