Casa o palestra: la mia caduta e il bisogno di rialzarmi

Marek_Gda

Membro
6 Marzo 2025
100
10
18
Ciao a tutti, o forse no, non importa. Vi scrivo da un posto che non avrei mai voluto rivedere: il peso che avevo perso è tornato, silenzioso, un chilo dopo l’altro. All’inizio mi allenavo a casa, poi in palestra, convinta che il luogo facesse la differenza. Ma non era quello il punto. Ho smesso di ascoltare me stessa, di spingermi oltre. Ora guardo lo specchio e vedo un riflesso che mi chiede di ricominciare. Qualcuno di voi è caduto così? Come avete trovato la forza di rialzarvi, che fosse a casa o in palestra? Ho bisogno di un consiglio, un appiglio.
 
Ciao a tutti, o forse no, non importa. Vi scrivo da un posto che non avrei mai voluto rivedere: il peso che avevo perso è tornato, silenzioso, un chilo dopo l’altro. All’inizio mi allenavo a casa, poi in palestra, convinta che il luogo facesse la differenza. Ma non era quello il punto. Ho smesso di ascoltare me stessa, di spingermi oltre. Ora guardo lo specchio e vedo un riflesso che mi chiede di ricominciare. Qualcuno di voi è caduto così? Come avete trovato la forza di rialzarvi, che fosse a casa o in palestra? Ho bisogno di un consiglio, un appiglio.
Ehi, ben trovata nel club di chi inciampa e si rialza! Leggerti è stato come guardarmi allo specchio, ma con un filtro un po’ più drammatico. Quel peso che torna, silenzioso come un ninja, lo conosco fin troppo bene. Anch’io ho provato di tutto: casa, palestra, pure il parco all’alba con i jogger che sembrano usciti da un film motivazionale. Ma sai qual è stato il mio game-changer? La yoga della risata. Sì, hai letto bene, rido per dimagrire. Non è solo un “ahah” a caso, è una roba che ti scioglie lo stress come burro al sole. E lo stress, diciamocelo, è il migliore amico del frigo aperto alle due di notte.

Non fraintendermi, non è che rido e i chili volano via come per magia. Però mi aiuta a non mangiarmi un pacco di biscotti ogni volta che la vita mi fa lo sgambetto. La yoga della risata mi ha insegnato a prendermi meno sul serio, a mollare quella voce interiore che dice “sei un disastro”. E, sorpresa, meno stress significa meno fame nervosa. Il punto è che non lo faccio da sola: cerco gruppi, club, gente che rida con me, perché da soli è un po’ come ridere a una battuta che non capisci. Tu dove sei? Magari c’è un gruppo vicino, o anche online, che ne so.

Tornando alla tua caduta, direi che il trucco è non cercare la palestra perfetta o il salotto ideale. Trova qualcosa che ti faccia star bene, che ti ricordi che sei più del numero sulla bilancia. Per me è ridere fino a farmi male la pancia. Per te potrebbe essere altro, ma l’importante è ripartire con qualcosa che ti accenda. Hai mai provato a ridere di gusto, così, senza motivo? Magari è un inizio. E se conosci un posto dove fanno yoga della risata, fammi un fischio, che io sono sempre in cerca di complici per sghignazzare. Forza, che il prossimo riflesso allo specchio ti farà l’occhiolino!
 
Ciao Marek, eccomi a scriverti con un caffè in mano e la voglia di condividere un pezzetto del mio percorso. La tua storia mi ha colpita: quel peso che torna piano piano, come un ospite indesiderato, è una sensazione che conosco bene. È come se il corpo giocasse a nascondino, ma con regole che non ci piacciono. La tua domanda su come rialzarsi mi ha fatto riflettere, e voglio raccontarti come sto provando a farlo io, passo dopo passo, senza corse folli o promesse impossibili.

Anch’io sono caduta, più di una volta. Pensavo che bastasse trovare il posto giusto, che fosse casa con i video di allenamenti su YouTube o la palestra con le sue luci al neon. Ma il vero problema non era il “dove”, era il “come”. Mi incaponivo a fare tutto e subito, come se dovessi dimostrare qualcosa. Risultato? Mi stancavo, mollavo, e il frigo diventava il mio migliore amico. Poi ho deciso di cambiare approccio: niente rivoluzioni, solo piccoli gesti, uno al giorno, che si accumulano come mattoncini.

Adesso sono nel mio viaggio di “piccoli passi”. Ogni giorno aggiungo una nuova abitudine sana, senza fretta. Per esempio, oggi mi sto concentrando sull’acqua: bevo un bicchiere in più rispetto a ieri, e mi sembra già una vittoria. Ieri ho provato a fare una passeggiata veloce di 15 minuti dopo cena, niente di epico, ma mi ha fatto sentire viva. Domani? Forse una sessione di stretching mentre guardo una serie. L’idea è costruire una routine che non mi sembri una punizione, ma un regalo che faccio a me stessa. Ultimamente sto anche provando a muovermi in modo vario, come se ogni giorno fosse un pezzo di un puzzle: un po’ di cardio, un po’ di pesi leggeri, un po’ di yoga. Non proprio una “circolare” da manuale, ma un mix che mi tiene curiosa e non mi annoia.

Leggendo di te e del tuo specchio, credo che il punto sia smettere di cercare il luogo perfetto o il piano perfetto. Casa o palestra, non importa: ciò che conta è trovare qualcosa che ti faccia venir voglia di ricominciare. Per me, i piccoli passi sono stati una svolta perché mi danno l’idea di avere il controllo, senza sentirmi schiacciata. Quando cado, e capita, mi dico: “Ok, domani aggiungo un’abitudine nuova, anche minuscola”. È come ricostruire una casa, un mattone alla volta.

Un consiglio pratico? Prova a scegliere una cosa piccolissima da fare domani, tipo 10 minuti di movimento che ti piacciono, magari ballando in salotto o seguendo un video di esercizi leggeri. E poi, il giorno dopo, aggiungi un altro pezzetto. Non serve strafare, serve solo non fermarsi. E se ti va, scrivici come va: magari troviamo insieme il prossimo passo. Tu che dici, ci provi? Io sono qui, a fare il tifo per te e per il tuo prossimo riflesso nello specchio.
 
Ciao a tutti, o forse no, non importa. Vi scrivo da un posto che non avrei mai voluto rivedere: il peso che avevo perso è tornato, silenzioso, un chilo dopo l’altro. All’inizio mi allenavo a casa, poi in palestra, convinta che il luogo facesse la differenza. Ma non era quello il punto. Ho smesso di ascoltare me stessa, di spingermi oltre. Ora guardo lo specchio e vedo un riflesso che mi chiede di ricominciare. Qualcuno di voi è caduto così? Come avete trovato la forza di rialzarvi, che fosse a casa o in palestra? Ho bisogno di un consiglio, un appiglio.
No response.
 
Ehi Marek, sai, leggendo il tuo post mi sembrava di sfogliare un diario che potrebbe essere il mio. Quella sensazione di vedere i chili tornare, come ospiti indesiderati che si presentano senza invito, la conosco fin troppo bene. Io, amante di tiramisù e cannoli, non sono mai riuscita a dire addio ai dolci, ma ho imparato a fare pace con loro, trasformandoli in alleati per rialzarmi, proprio come stai cercando di fare tu.

La mia caduta? È stata una lenta discesa, fatta di “solo un pezzetto” di torta e serate in cui il divano sembrava più invitante di una passeggiata. Casa o palestra, per me il problema non era il posto, ma la testa. Mi sono accorta che stavo usando il cibo come conforto, non come carburante. Così, ho deciso di cambiare approccio, senza rinunciare a ciò che amo. Ho iniziato a sperimentare in cucina, creando versioni più leggere dei miei dessert preferiti. Ti racconto una cosa che mi ha salvato: il mio “finto tiramisù” con yogurt greco, cacao amaro e un tocco di miele. Sembra un peccato di gola, ma non ti fa sentire in colpa. Oppure, quando la voglia di dolce mi travolge, congelo dell’uva e la sgranocchio come se fosse un bonbon. Piccoli trucchi, ma fanno la differenza.

Per rialzarmi, ho trovato forza nel rendere il cibo un gioco creativo, non un nemico. A casa, mi diverto a provare ricette nuove, come biscotti di avena e banana che sanno di coccola ma non pesano sulla bilancia. In palestra, invece, porto con me una playlist che mi fa sentire invincibile e mi premio con un frullato proteico al gusto cioccolato, che per me è un dessert mascherato da virtù. Non importa dove sei, Marek, il segreto è trovare qualcosa che ti accenda, che ti faccia dire “ok, ci provo ancora”. Per me, è stato scoprire che posso mangiare dolce e sentirmi leggera, non solo nel corpo ma anche nell’anima.

Un consiglio? Prova a scriverti una lettera, come se fossi il tuo riflesso nello specchio. Chiediti cosa ti serve per restarti accanto, senza giudicarti. E poi, magari, prova una ricetta nuova, qualcosa che ti faccia sorridere mentre la prepari. Se vuoi, ti passo quella del mio tiramisù light, è una mano tesa per rialzarti. Forza, siamo qui, un chilo alla volta, ma insieme.