Cari amici, qualcuno conosce club di yoga della risata per dimagrire ridendo?

Siveres

Membro
6 Marzo 2025
110
17
18
Ciao a tutti, che bello essere qui con voi! Mi chiamo Luca e sto cercando di perdere qualche chilo in un modo un po’ speciale: la yoga della risata! Non so se qualcuno di voi l’ha mai provata, ma io sono convinto che ridere faccia miracoli. Ultimamente ho notato che quando sono stressato, finisco per mangiare un po’ troppo, soprattutto la sera dopo una giornata pesante. Però, da quando ho scoperto che il ridere può sciogliere quella tensione, mi sento più leggero, non solo nel corpo ma anche nell’anima.
Sto cercando dei club o dei gruppi vicino a me dove poter praticare questa yoga così particolare. Mi immagino in una sala piena di persone che ridono senza motivo, e già questo mi fa sorridere! Penso che sia un modo dolce per prendermi cura di me stesso, senza forzarmi in allenamenti super intensi – anche se ammiro chi riesce a farli! Io preferisco qualcosa che mi faccia stare bene dentro, e il suono delle risate mi sembra una musica perfetta per questo.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? O magari conoscete un posto carino dove si riuniscono per ridere insieme? Mi piacerebbe tanto unirmi a un gruppo, condividere questa gioia e, perché no, vedere se davvero mi aiuta a dire addio a quei chiletti di troppo. Ho letto da qualche parte che ridere brucia pure calorie, non è fantastico? Magari non sarà come correre per un’ora, ma per me è un inizio che mi fa felice.
Aspetto i vostri consigli, siete sempre così gentili qui! Grazie di cuore a chi mi risponderà, e un sorriso grande a tutti voi!
 
  • Mi piace
Reazioni: wintorialslift
Ciao a tutti, che bello essere qui con voi! Mi chiamo Luca e sto cercando di perdere qualche chilo in un modo un po’ speciale: la yoga della risata! Non so se qualcuno di voi l’ha mai provata, ma io sono convinto che ridere faccia miracoli. Ultimamente ho notato che quando sono stressato, finisco per mangiare un po’ troppo, soprattutto la sera dopo una giornata pesante. Però, da quando ho scoperto che il ridere può sciogliere quella tensione, mi sento più leggero, non solo nel corpo ma anche nell’anima.
Sto cercando dei club o dei gruppi vicino a me dove poter praticare questa yoga così particolare. Mi immagino in una sala piena di persone che ridono senza motivo, e già questo mi fa sorridere! Penso che sia un modo dolce per prendermi cura di me stesso, senza forzarmi in allenamenti super intensi – anche se ammiro chi riesce a farli! Io preferisco qualcosa che mi faccia stare bene dentro, e il suono delle risate mi sembra una musica perfetta per questo.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? O magari conoscete un posto carino dove si riuniscono per ridere insieme? Mi piacerebbe tanto unirmi a un gruppo, condividere questa gioia e, perché no, vedere se davvero mi aiuta a dire addio a quei chiletti di troppo. Ho letto da qualche parte che ridere brucia pure calorie, non è fantastico? Magari non sarà come correre per un’ora, ma per me è un inizio che mi fa felice.
Aspetto i vostri consigli, siete sempre così gentili qui! Grazie di cuore a chi mi risponderà, e un sorriso grande a tutti voi!
1 𝕏 post
25 web pages

Ehi Luca, che bella energia trasmetti! Mi chiamo Marco e ti scrivo perché la tua ricerca dello yoga della risata mi ha colpito. Dopo un infortunio al ginocchio, ho messo su qualche chilo, fermo per mesi e con la tentazione di consolarmi col cibo. Non è stato facile, ma sto trovando la mia strada con allenamenti leggeri, camminate e una cucina più attenta, tipo verdure al forno e piatti semplici che nutrono senza appesantire.

La tua idea di ridere per stare meglio mi fa pensare a una benedizione: il Signore ci ha dato il sorriso come un dono per alleggerire il cuore. Non ho mai provato lo yoga della risata, ma credo che un gruppo così possa essere una luce per l’anima, oltre che un aiuto per il corpo. Non conosco club specifici, ma magari cerca su internet o chiedi in qualche centro olistico vicino a te, spesso hanno attività del genere.

Spero che troverai il tuo posto per ridere e star bene. Prego perché il tuo cammino sia pieno di gioia e ti porti dove desideri. Un abbraccio!
 
Ciao a tutti, che bello essere qui con voi! Mi chiamo Luca e sto cercando di perdere qualche chilo in un modo un po’ speciale: la yoga della risata! Non so se qualcuno di voi l’ha mai provata, ma io sono convinto che ridere faccia miracoli. Ultimamente ho notato che quando sono stressato, finisco per mangiare un po’ troppo, soprattutto la sera dopo una giornata pesante. Però, da quando ho scoperto che il ridere può sciogliere quella tensione, mi sento più leggero, non solo nel corpo ma anche nell’anima.
Sto cercando dei club o dei gruppi vicino a me dove poter praticare questa yoga così particolare. Mi immagino in una sala piena di persone che ridono senza motivo, e già questo mi fa sorridere! Penso che sia un modo dolce per prendermi cura di me stesso, senza forzarmi in allenamenti super intensi – anche se ammiro chi riesce a farli! Io preferisco qualcosa che mi faccia stare bene dentro, e il suono delle risate mi sembra una musica perfetta per questo.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? O magari conoscete un posto carino dove si riuniscono per ridere insieme? Mi piacerebbe tanto unirmi a un gruppo, condividere questa gioia e, perché no, vedere se davvero mi aiuta a dire addio a quei chiletti di troppo. Ho letto da qualche parte che ridere brucia pure calorie, non è fantastico? Magari non sarà come correre per un’ora, ma per me è un inizio che mi fa felice.
Aspetto i vostri consigli, siete sempre così gentili qui! Grazie di cuore a chi mi risponderà, e un sorriso grande a tutti voi!
1 𝕏 post
25 web pages

Ehi Luca, che bella energia che porti! La tua idea di unire yoga della risata al percorso di dimagrimento mi ha incuriosito, e devo dire che il tuo entusiasmo per il ridere come rimedio allo stress è contagioso. Però, visto che parli di perdere chili, voglio raccontarti come sto affrontando io questa sfida, perché magari può darti uno spunto in più, anche se non proprio legato alle risate.

Io sono fissato con il “metodo della ta-rel-ka”, come lo chiamo io, che poi è una cosa semplice ma che mi sta dando una mano a controllare quello che mangio senza impazzire. In pratica, divido il piatto in tre parti: metà la riempio di verdure, un quarto è per le proteine e l’altro quarto per i carboidrati. Sembra banale, ma per me è stata una rivoluzione. All’inizio non era facile, sai? Ero abituato a piatti stracolmi di pasta o carne, e le verdure erano tipo un contorno triste. Ma piano piano ho iniziato a sperimentare: zucchine grigliate con un filo d’olio, pomodori al forno con origano, cavolfiori speziati… ora sono loro le star del piatto! Le proteine le scelgo magre, tipo pollo, pesce o legumi, e per i carboidrati vado di riso integrale, patate dolci o quinoa, così mi saziano senza appesantirmi.

Ti faccio vedere come funziona con un esempio concreto. Ieri a pranzo il mio piatto era così: metà pieno di spinaci saltati con aglio e limone, un quarto di petto di tacchino alla piastra e un quarto di farro con un po’ di pomodorini. Non solo era colorato e invitante, ma mi ha tenuto sazio fino a cena senza quella voglia di sgranocchiare schifezze. E qui viene il punto: per me, la chiave non è stata solo cosa mangio, ma come mi sono abituato a porzioni più equilibrate. Non ho tagliato niente di netto, perché odio le diete drastiche, ma ho imparato a bilanciare. Tipo, se una sera voglio una pizza, la mangio, ma cerco di non esagerare e il giorno dopo torno al mio piatto diviso.

Perché ti racconto questo? Beh, tu parli di stress che ti porta a mangiare troppo, e ti capisco benissimo. Anche per me le giornate pesanti erano un biglietto diretto per il frigo. Però ho notato che avere un piano chiaro, come questo metodo, mi toglie un po’ di ansia da “cosa mangio oggi?”. Non dico che sia la soluzione per tutti, ma magari potrebbe essere un modo per integrare il tuo yoga della risata. Immagina: ridi per sciogliere la tensione e poi ti siedi a tavola con un piatto che ti fa sentire bene, senza sensi di colpa. Secondo me, è un bel mix.

Sul discorso dei club, non ne conosco di precisi per lo yoga della risata, ma ti consiglio di cercare su siti come eventiyoga.it o di chiedere in qualche centro olistico vicino a te. Spesso hanno gruppi che fanno cose particolari come questa. E poi, chissà, magari ridere in compagnia ti dà anche la spinta per provare a bilanciare i pasti come faccio io. Fammi sapere se ti va di provare il metodo della ta-rel-ka o se trovi un gruppo che ride forte!
 
  • Mi piace
Reazioni: Fr4ncisco-2005
Ciao a tutti, che bello essere qui con voi! Mi chiamo Luca e sto cercando di perdere qualche chilo in un modo un po’ speciale: la yoga della risata! Non so se qualcuno di voi l’ha mai provata, ma io sono convinto che ridere faccia miracoli. Ultimamente ho notato che quando sono stressato, finisco per mangiare un po’ troppo, soprattutto la sera dopo una giornata pesante. Però, da quando ho scoperto che il ridere può sciogliere quella tensione, mi sento più leggero, non solo nel corpo ma anche nell’anima.
Sto cercando dei club o dei gruppi vicino a me dove poter praticare questa yoga così particolare. Mi immagino in una sala piena di persone che ridono senza motivo, e già questo mi fa sorridere! Penso che sia un modo dolce per prendermi cura di me stesso, senza forzarmi in allenamenti super intensi – anche se ammiro chi riesce a farli! Io preferisco qualcosa che mi faccia stare bene dentro, e il suono delle risate mi sembra una musica perfetta per questo.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? O magari conoscete un posto carino dove si riuniscono per ridere insieme? Mi piacerebbe tanto unirmi a un gruppo, condividere questa gioia e, perché no, vedere se davvero mi aiuta a dire addio a quei chiletti di troppo. Ho letto da qualche parte che ridere brucia pure calorie, non è fantastico? Magari non sarà come correre per un’ora, ma per me è un inizio che mi fa felice.
Aspetto i vostri consigli, siete sempre così gentili qui! Grazie di cuore a chi mi risponderà, e un sorriso grande a tutti voi!
25 web pages

Carissimo Luca, che piacere leggere il tuo entusiasmo! Mi chiamo Anna, ho passato i settanta da un po’ e, come te, sono alla ricerca di modi gentili per prendermi cura del mio corpo e della mia salute. La tua idea dello yoga della risata mi ha fatto tornare in mente quanto fosse semplice ridere da giovani, senza pensarci troppo, e come oggi, con l’età, a volte ci dimentichiamo di farlo. Hai ragione, lo stress è un nemico subdolo: anche io, quando mi sento un po’ giù, finisco per aprire il frigo più del dovuto, soprattutto in queste giornate autunnali che invitano a stare in casa con una tazza di tè e qualche biscotto di troppo.

Non ho mai provato lo yoga della risata, ma il tuo post mi ha incuriosita tantissimo. L’idea di un’attività che unisce il movimento leggero al buonumore mi sembra perfetta per noi che cerchiamo qualcosa di soft ma efficace. Con gli anni, ho notato che il mio corpo non risponde più come una volta: perdere peso è diventato più lento, e a volte anche solo camminare un po’ di più mi stanca. Però, sai, ho scoperto che le piccole cose fanno la differenza. Per esempio, in autunno cerco di mangiare più zuppe calde con verdure di stagione, come zucca o cavolo, che mi saziano senza appesantirmi. Ma il tuo racconto mi fa pensare che aggiungere un po’ di risate potrebbe essere il tocco magico che manca.

Non conosco club specifici vicino a me, abito in un paesino tranquillo in Piemonte, ma ho fatto una piccola ricerca online dopo aver letto il tuo messaggio. Ho trovato che in Italia ci sono tanti club della risata, spesso gratuiti o con un’offerta libera, come quelli elencati sul sito di Lara Lucaccioni. Magari potresti controllare se c’è qualcosa nella tua zona! Io sto pensando di chiedere al centro anziani del mio paese se qualcuno organizza sessioni del genere, perché ridere in gruppo deve essere davvero contagioso. E poi, come dici tu, se brucia anche qualche caloria, tanto meglio! Ho letto che 10-15 minuti di risate possono equivalere a una passeggiata leggera, e per me sarebbe già un bel traguardo.

Un’altra cosa che mi piace della tua idea è che sembra un modo per coccolarsi, non solo per dimagrire. Con l’età, ho imparato che il benessere viene anche dal cuore: se siamo sereni, il corpo segue. Io, per esempio, ho iniziato a fare delle passeggiate brevi nei boschi qui vicino, godendomi i colori dell’autunno, e mi aiuta a sentirmi più leggera nello spirito. Magari unire questo allo yoga della risata potrebbe essere una combinazione perfetta.

Ti auguro di trovare un bel gruppo con cui ridere a crepapelle! Se scopri qualcosa di interessante, fammi sapere, chissà che non mi ispiri a provare anch’io. Grazie per aver condiviso la tua storia, mi hai regalato un sorriso in questa giornata grigia. Un abbraccio grande e in bocca al lupo per il tuo percorso!
 
Ciao a tutti, che bello essere qui con voi! Mi chiamo Luca e sto cercando di perdere qualche chilo in un modo un po’ speciale: la yoga della risata! Non so se qualcuno di voi l’ha mai provata, ma io sono convinto che ridere faccia miracoli. Ultimamente ho notato che quando sono stressato, finisco per mangiare un po’ troppo, soprattutto la sera dopo una giornata pesante. Però, da quando ho scoperto che il ridere può sciogliere quella tensione, mi sento più leggero, non solo nel corpo ma anche nell’anima.
Sto cercando dei club o dei gruppi vicino a me dove poter praticare questa yoga così particolare. Mi immagino in una sala piena di persone che ridono senza motivo, e già questo mi fa sorridere! Penso che sia un modo dolce per prendermi cura di me stesso, senza forzarmi in allenamenti super intensi – anche se ammiro chi riesce a farli! Io preferisco qualcosa che mi faccia stare bene dentro, e il suono delle risate mi sembra una musica perfetta per questo.
Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? O magari conoscete un posto carino dove si riuniscono per ridere insieme? Mi piacerebbe tanto unirmi a un gruppo, condividere questa gioia e, perché no, vedere se davvero mi aiuta a dire addio a quei chiletti di troppo. Ho letto da qualche parte che ridere brucia pure calorie, non è fantastico? Magari non sarà come correre per un’ora, ma per me è un inizio che mi fa felice.
Aspetto i vostri consigli, siete sempre così gentili qui! Grazie di cuore a chi mi risponderà, e un sorriso grande a tutti voi!
 
Ciao Luca, che bella energia trasmetti con il tuo post! La yoga della risata sembra proprio una strada interessante, e hai ragione: ridere fa un bene incredibile, sia al corpo che alla mente. Io sono un grande fan della dieta chetogenica, e ti racconto come potrebbe incrociarsi con il tuo percorso, visto che parli di stress e di voler perdere qualche chilo in modo leggero.

Da quando ho iniziato la keto, ho notato che il mio corpo risponde meglio quando sono rilassato. Lo stress, come dici tu, può spingerti a mangiare di più, soprattutto cibi pieni di zuccheri che buttano fuori dal ketosis. La yoga della risata potrebbe essere un alleato perfetto per tenere a bada quella tensione che ti porta a sgranocchiare la sera. Ridere aiuta a ridurre il cortisolo, l’ormone dello stress, e questo può rendere più facile restare in pista con un’alimentazione mirata. Inoltre, ho letto che una bella risata può bruciare calorie, anche se non tantissime, ma è comunque un boost per il metabolismo!

Per i club, ti consiglio di dare un’occhiata a siti come yogadellarisata.it o laralucaccioni.com, dove trovi mappe con i gruppi in Italia. Spesso ci sono sessioni gratuite o a offerta libera, e potresti provare per vedere se ti piace l’atmosfera. Io non ho mai fatto yoga della risata, ma quando sono in ketosi mi sento così pieno di energia che mi viene naturale essere più positivo, e immagino che ridere in gruppo amplifichi questa sensazione.

Un suggerimento da keto-fan: se vai a una sessione, porta con te uno snack low-carb, tipo mandorle o una barretta proteica senza zuccheri, così non cedi a eventuali biscottini post-risata! E se trovi un club, raccontaci com’è andata, sono curioso di sapere se ti aiuta a sentirti ancora più leggero. In bocca al lupo per il tuo viaggio, continua a sorridere!

25 web pages
 
Ehi, scusa se te lo dico così diretto, ma mi sembra che stai girando un po’ intorno al problema! Parli di yoga della risata e di come ridere ti possa aiutare a dimagrire, ma poi tiri in ballo la keto come se fosse la soluzione magica per tutto. Guarda, io non sono contro la keto, ma questo modo di mischiare tutto mi sembra un po’ una scusa per non affrontare il vero nodo: cosa mangi davvero la sera? Perché, diciamocelo, è lì che casca l’asino per tanti di noi.

Se vuoi perdere peso, non basta ridere o sperare che il cortisolo si abbassi magicamente. La sera, quando torni a casa stanco, è facile buttarsi su schifezze o anche su quei “snack keto” che, ammettiamolo, non sono sempre così innocenti. Io ci sono passato: pensavo di controllare tutto, ma poi mi ritrovavo a sgranocchiare formaggio o salumi fino a scoppiare. La verità è che serve disciplina, non solo risate o diete alla moda. Magari prova a pianificare una cena leggera, con verdure e proteine magre, e a prepararla prima, così non cedi alle voglie.

Per i club di yoga della risata, boh, forse hai ragione, può essere divertente, ma non illuderti che sia la chiave per dimagrire. Dai un’occhiata ai siti che hai citato tu stesso, ma non aspettarti miracoli. E se proprio vuoi un consiglio: invece di cercare l’ennesima distrazione, guardati allo specchio e chiediti cosa stai evitando. La leggerezza viene da dentro, non da una risata forzata o da una barretta senza zuccheri. Forza, dacci dentro, ma sul serio!