Camminata nordica: il mio segreto per mangiare fuori e restare in forma!

Piotrekpp

Membro
6 Marzo 2025
117
13
18
Ciao a tutti, che bello ritrovarvi in questo thread! Oggi voglio condividere con voi come la camminata nordica mi ha aiutato a godermi i pasti fuori casa senza sensi di colpa, mantenendomi in forma e piena di energia. Mangiare fuori è sempre una gioia, no? Un bel piatto di pasta fresca, una pizza con gli amici o un gelato passeggiando in centro... Ma spesso mi ritrovavo a preoccuparmi delle calorie o a sentirmi appesantita. Da quando ho scoperto la camminata nordica, però, tutto è cambiato!
Per chi non la conoscesse, la camminata nordica è una tecnica che usa bastoncini simili a quelli da sci per coinvolgere tutto il corpo mentre si cammina. Non è solo una passeggiata, ma un vero allenamento che fa lavorare braccia, spalle, schiena e gambe. Io ho iniziato tre anni fa, un po’ per curiosità, un po’ perché volevo perdere qualche chilo senza rinchiudermi in palestra. Risultato? Ho perso 8 chili in un anno e mezzo, e ora mi sento più leggera e forte che mai.
La cosa fantastica è che la camminata nordica si adatta perfettamente a uno stile di vita dove si mangia spesso fuori. Ad esempio, se so che la sera andrò al ristorante, la mattina o nel pomeriggio mi ritaglio un’oretta per camminare. Un percorso di 5-6 chilometri, magari in un parco o lungo il fiume, mi aiuta a bruciare calorie e a sentirmi meno in colpa se ordino un tiramisù! Inoltre, muovermi così tanto mi ha fatto apprezzare di più il cibo: ora scelgo piatti freschi e colorati, come insalate ricche o pesce alla griglia, perché so che il mio corpo si merita il meglio.
Parliamo di tecnica: non è complicato, ma serve un po’ di pratica. I bastoncini devono essere della lunghezza giusta (di solito si calcola moltiplicando la tua altezza in cm per 0,68) e si usano per spingere, non solo per appoggiarsi. All’inizio consiglio di fare un paio di lezioni con un istruttore per imparare il movimento corretto: è importante alternare braccia e gambe in modo fluido, come se stessi sciando. Io ho comprato dei bastoncini di buona qualità, leggeri e con impugnature comode, e li porto ovunque, anche in vacanza!
Un altro aspetto che adoro è l’effetto sulla mente. Camminare con i bastoncini, magari in compagnia o ascoltando la mia musica preferita, mi rilassa e mi dà una carica incredibile. Questo mi aiuta a fare scelte più consapevoli quando mangio fuori: non mi butto sul cibo per stress o noia, ma scelgo quello che mi fa davvero felice. E poi, diciamocelo, dopo una bella camminata nordica ci si sente così bene che non si vuole rovinare tutto con un pasto troppo pesante.
Per chi vuole provare, il mio consiglio è di iniziare piano: 20-30 minuti, 2-3 volte a settimana, e poi aumentare. Non serve essere super atletici, io ero completamente fuori forma quando ho iniziato! E non preoccupatevi se all’inizio vi sentite un po’ goffi con i bastoncini, è normale. L’importante è divertirsi e godersi il movimento.
Insomma, la camminata nordica per me è stata una svolta: mi permette di mangiare fuori con gusto, sapendo che il mio corpo è attivo e in salute. Se avete domande su come iniziare, sui bastoncini o su qualche percorso carino nella vostra zona, scrivetemi pure! E voi, avete qualche trucco per bilanciare i pranzi fuori con uno stile di vita sano? Raccontate, sono curiosa!