Bloccato sullo stesso peso: idee per superare il plateau?

  • Autore discussione Autore discussione drex
  • Data d'inizio Data d'inizio

drex

Membro
6 Marzo 2025
104
9
18
Ragazzi, sono fermo sullo stesso peso da settimane e sto iniziando a perdere la pazienza. La bilancia non si muove, anche se continuo con la mia routine. Mangio sano, conto le calorie, faccio attività fisica... eppure niente, zero progressi. Ho provato a cambiare un po' le cose: ho aumentato le verdure, ridotto i carboidrati la sera, ho pure provato a fare qualche giorno con più proteine per vedere se smuoveva qualcosa. Risultato? Sempre lo stesso numero.
Ho letto da qualche parte che il plateau può dipendere da un mucchio di fattori, tipo stress o poco sonno, e onestamente ci sto pensando. Ultimamente sono un po' sotto pressione al lavoro, e magari non riposo abbastanza. Qualcuno di voi ha mai provato a lavorare su questo? Tipo, non so, tisane rilassanti o meditazione? O magari è solo questione di insistere e aspettare.
Per le ricette, sto andando sul sicuro: insalatone con pollo o pesce, zuppe di verdure, cose così. Però magari mi sto perdendo qualcosa. Avete idee per piatti che diano una spinta al metabolismo senza essere troppo complicati? O magari qualche trucco per "ingannare" il corpo e fargli riprendere a bruciare? Sono aperto a tutto, ma non ditemi di fare digiuni estremi, che proprio non fanno per me. Grazie a chi risponderà, sono curioso di sapere cosa ha funzionato per voi.
 
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, quel numero sulla bilancia che non si muove può davvero far perdere la motivazione! Ti racconto come ho affrontato un momento simile, perché anch’io sono passato per un plateau che sembrava infinito. Premetto che sono un grande fan del mangiare consapevole, quindi il mio approccio si basa molto sull’ascoltare il corpo e non solo sul contare calorie o cambiare menù.

Prima di tutto, sul discorso stress e sonno: secondo me stai centrando un punto chiave. Quando sono sotto pressione o dormo poco, il mio corpo sembra "bloccarsi". Ho provato a inserire piccole abitudini per rilassarmi e ti assicuro che fanno la differenza. Ad esempio, la sera cerco di staccare dai dispositivi almeno un’ora prima di dormire e faccio una tisana (camomilla o melissa vanno alla grande). Non è magia, ma aiuta a calmare la mente. Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata provare qualche esercizio di respirazione profonda, tipo 5 minuti di inspirazioni lente e controllate. Se hai un partner, potrebbe essere carino coinvolgerlo: magari fate insieme una breve meditazione guidata (ci sono app gratuite fantastiche) o anche solo una passeggiata serale per scaricare la tensione. Questo non solo aiuta il relax, ma può rafforzare anche la vostra complicità nel percorso di benessere.

Sul mangiare, ti dico come la penso: a volte non è tanto cosa mangi, ma come lo mangi. Le tue insalatone e zuppe sembrano ottime, ma ti capita di mangiarle di fretta o pensando ad altro? Io ho notato che quando mangio lentamente, masticando bene e concentrandomi sui sapori, mi sento sazio con meno e il mio corpo sembra rispondere meglio. Una tecnica che uso è posare la forchetta tra un boccone e l’altro, così rallento il ritmo. Può sembrare una sciocchezza, ma per me ha cambiato tanto: non solo mi godo di più il cibo, ma mi accorgo prima quando sono davvero sazio, evitando di mangiare più del necessario. Se vuoi provare, potresti iniziare con un pasto al giorno, magari insieme al tuo partner, trasformandolo in un momento di calma e condivisione.

Per dare una spinta al metabolismo senza stravolgere tutto, io punto su piccole aggiunte. Ad esempio, cerco di includere spezie come curcuma o zenzero nei piatti: non sono miracolose, ma danno un tocco in più e possono aiutare la digestione. Un’idea semplice per le tue zuppe potrebbe essere aggiungere un pizzico di peperoncino o un po’ di zenzero fresco grattugiato. Un’altra cosa che faccio è variare i pasti senza impazzire: magari un giorno prova a sostituire il pollo con del tofu grigliato o a fare un piatto con legumi, tipo un hummus con verdure crude. La varietà tiene il corpo "attivo" e rende tutto meno monotono. Se siete in due a tavola, potreste divertirvi a sperimentare una ricetta nuova a settimana, tipo un gioco.

Infine, sul plateau: a me ha aiutato tanto smettere di fissarmi sulla bilancia. So che è difficile, ma a volte il corpo sta cambiando anche se il peso non scende. Magari stai mettendo su un po’ di muscoli o il tuo corpo si sta solo "assestando". Io e il mio compagno ci siamo dati obiettivi diversi per un po’, tipo contare quante volte riuscivamo a mangiare in modo consapevole in una settimana, anziché controllare il peso. Questo ci ha tolto pressione e, guarda caso, dopo un po’ la bilancia ha ripreso a muoversi.

Tieni duro, vedrai che qualcosa si sblocca! Se ti va, raccontami come va con le tisane o con il mangiare lento, sono curioso di sapere se ti aiutano.
 
Guarda, capisco il tuo discorso, ma onestamente sono stufo di questi plateau che sembrano non finire mai. Trasformo tutto in un gioco di ruolo, sai? Ogni allenamento è una missione epica, ogni pasto un rituale per potenziare il mio "personaggio". Ma quando la bilancia si incastra, mi sale il nervoso! Per superare 'sta fase, ho provato a rendere il tutto un po' più avventuroso senza fissarmi su diete rigide tipo Atkins. Tipo, invece di contare carboidrati, faccio un "incantesimo metabolico": aggiungo una camminata veloce come se stessi esplorando una foresta, o preparo un piatto proteico come se fosse la pozione di un alchimista. Prova a rendere i tuoi pasti un "banchetto da guerriero" con roba saporita ma leggera, e magari trasforma una zuppa in una "missione" con spezie che scaldano. La bilancia prima o poi si muoverà, ma nel frattempo giocala come un eroe, non mollare!