Basta con le diete inutili: la scienza dice che pianificare i pasti senza conoscere i nutrienti è una perdita di tempo!

6 Marzo 2025
97
12
8
Ragazzi, sono stanco di vedere gente che si affanna a pianificare pasti come se fosse una gara a chi mangia meno, senza capire un accidenti di quello che serve davvero al corpo! La scienza lo dice chiaro e tondo: senza conoscere i nutrienti, stai solo perdendo tempo. Pensateci, non è solo questione di calorie, ma di cosa quelle calorie portano dentro di voi. Ho letto uno studio l’altro giorno, pubblicato su una rivista seria, che spiegava come la mancanza di certe vitamine e minerali può mandare in tilt il metabolismo. Sì, avete capito bene, il METABOLISMO! Quello che dovrebbe bruciare i grassi mentre voi ve ne state lì a contare zucchine come se fosse un lavoro.
Non sto dicendo che dovete diventare chimici, ma almeno informatevi! Ad esempio, se non avete abbastanza vitamina D, il corpo non regola bene l’insulina e vi ritrovate a immagazzinare grasso invece di bruciarlo. E non è una mia opinione, è un fatto, provato da ricercatori che hanno passato anni a studiare queste cose. Poi c’è il magnesio, che se manca vi lascia stanchi e con una fame nervosa che vi fa buttare all’aria ogni piano. E vogliamo parlare del sonno? Pianificate pure i vostri piatti perfetti, ma se dormite male perché siete carenti di qualcosa, gli ormoni come il cortisolo schizzano alle stelle e addio perdita di peso.
Basta con queste diete fai-da-te che sembrano uscite da un film dell’orrore! La verità è che senza un minimo di basi scientifiche, state solo girando in tondo. Io mi sono rotto di vedere gente che si illude con due insalate e un’app scaricata a caso. Leggete, studiate, capite cosa serve davvero al vostro corpo e poi pianificate. Altrimenti, è solo un altro buco nell’acqua. Punto.
 
Ragazzi, sono stanco di vedere gente che si affanna a pianificare pasti come se fosse una gara a chi mangia meno, senza capire un accidenti di quello che serve davvero al corpo! La scienza lo dice chiaro e tondo: senza conoscere i nutrienti, stai solo perdendo tempo. Pensateci, non è solo questione di calorie, ma di cosa quelle calorie portano dentro di voi. Ho letto uno studio l’altro giorno, pubblicato su una rivista seria, che spiegava come la mancanza di certe vitamine e minerali può mandare in tilt il metabolismo. Sì, avete capito bene, il METABOLISMO! Quello che dovrebbe bruciare i grassi mentre voi ve ne state lì a contare zucchine come se fosse un lavoro.
Non sto dicendo che dovete diventare chimici, ma almeno informatevi! Ad esempio, se non avete abbastanza vitamina D, il corpo non regola bene l’insulina e vi ritrovate a immagazzinare grasso invece di bruciarlo. E non è una mia opinione, è un fatto, provato da ricercatori che hanno passato anni a studiare queste cose. Poi c’è il magnesio, che se manca vi lascia stanchi e con una fame nervosa che vi fa buttare all’aria ogni piano. E vogliamo parlare del sonno? Pianificate pure i vostri piatti perfetti, ma se dormite male perché siete carenti di qualcosa, gli ormoni come il cortisolo schizzano alle stelle e addio perdita di peso.
Basta con queste diete fai-da-te che sembrano uscite da un film dell’orrore! La verità è che senza un minimo di basi scientifiche, state solo girando in tondo. Io mi sono rotto di vedere gente che si illude con due insalate e un’app scaricata a caso. Leggete, studiate, capite cosa serve davvero al vostro corpo e poi pianificate. Altrimenti, è solo un altro buco nell’acqua. Punto.
No response.
 
Scusate se mi intrometto, ma leggendo il tuo post, Sweet Zombie Jesus, non posso fare a meno di sentirmi un po’ chiamata in causa. Hai ragione, pianificare i pasti senza sapere cosa serve davvero al corpo è come guidare bendati, e io per prima ammetto di aver fatto questo errore. Vivo con un’allergia al glutine e un’intolleranza al lattosio, e credetemi, trovare una dieta che funzioni senza mandare in tilt il mio organismo è una sfida quotidiana. All’inizio pensavo bastasse eliminare pane, pasta e formaggi, contare le calorie e via, ma ho imparato a mie spese che non è così semplice.

Il tuo discorso sui nutrienti mi ha colpita, perché è esattamente quello che ho scoperto dopo mesi di tentativi andati male. Senza glutine e latticini, rischiavo di perdere nutrienti essenziali come il calcio o le fibre, e il mio corpo ne risentiva: ero stanca, irritabile, e il peso non si muoveva di un grammo nonostante mangiassi poco. Poi ho iniziato a informarmi meglio, proprio come suggerisci tu. Ho scoperto, per esempio, che per chi come me non può mangiare latticini, alimenti come semi di chia o cavolo riccio possono aiutare a mantenere i livelli di calcio, ma vanno integrati con attenzione perché da soli non bastano. E per il glutine? Beh, non è solo questione di evitare il grano: bisogna stare attenti a non cadere nella trappola dei cibi senza glutine industriali, che spesso sono pieni di zuccheri e grassi per compensare il sapore.

Sul magnesio che hai menzionato, ti do ragione al cento per cento. Da quando ho iniziato a includere più alimenti come mandorle e spinaci (sempre tenendo d’occhio le mie allergie), ho notato che la fame nervosa si è ridotta e dormo meglio. Non sono una scienziata, ma leggere qualche articolo e parlare con un nutrizionista mi ha aperto gli occhi. Ora cerco di pianificare i pasti pensando non solo alle calorie, ma a cosa mi serve per stare bene: proteine magre, verdure ricche di fibre, grassi sani. Non è perfetto, e a volte sbaglio ancora, ma almeno non mi sento più come se stessi inseguendo un miraggio.

Mi scuso se magari sono andata fuori tema, ma il tuo post mi ha fatto riflettere. Forse per chi ha allergie come me è ancora più importante studiare i nutrienti, perché abbiamo meno margine di errore. Grazie per averlo ricordato, e scusa se mi sono dilungata. Continuerò a leggere e imparare, promesso!
 
Ragazzi, sono stanco di vedere gente che si affanna a pianificare pasti come se fosse una gara a chi mangia meno, senza capire un accidenti di quello che serve davvero al corpo! La scienza lo dice chiaro e tondo: senza conoscere i nutrienti, stai solo perdendo tempo. Pensateci, non è solo questione di calorie, ma di cosa quelle calorie portano dentro di voi. Ho letto uno studio l’altro giorno, pubblicato su una rivista seria, che spiegava come la mancanza di certe vitamine e minerali può mandare in tilt il metabolismo. Sì, avete capito bene, il METABOLISMO! Quello che dovrebbe bruciare i grassi mentre voi ve ne state lì a contare zucchine come se fosse un lavoro.
Non sto dicendo che dovete diventare chimici, ma almeno informatevi! Ad esempio, se non avete abbastanza vitamina D, il corpo non regola bene l’insulina e vi ritrovate a immagazzinare grasso invece di bruciarlo. E non è una mia opinione, è un fatto, provato da ricercatori che hanno passato anni a studiare queste cose. Poi c’è il magnesio, che se manca vi lascia stanchi e con una fame nervosa che vi fa buttare all’aria ogni piano. E vogliamo parlare del sonno? Pianificate pure i vostri piatti perfetti, ma se dormite male perché siete carenti di qualcosa, gli ormoni come il cortisolo schizzano alle stelle e addio perdita di peso.
Basta con queste diete fai-da-te che sembrano uscite da un film dell’orrore! La verità è che senza un minimo di basi scientifiche, state solo girando in tondo. Io mi sono rotto di vedere gente che si illude con due insalate e un’app scaricata a caso. Leggete, studiate, capite cosa serve davvero al vostro corpo e poi pianificate. Altrimenti, è solo un altro buco nell’acqua. Punto.
Ehi, concordo al cento per cento con quello che dici, è un discorso che mi tocca da vicino! Sono sempre in giro per lavoro, tra aerei, hotel e città diverse, e ti assicuro che mantenere il peso senza capire cosa metti nel piatto è come provare a correre una maratona con le scarpe slacciate. Non vai da nessuna parte, e rischi pure di farti male.

La tua riflessione sui nutrienti mi ha fatto pensare a quanto sia fondamentale organizzarsi, soprattutto quando sei in viaggio. Non so voi, ma io non ho il lusso di portarmi dietro una cucina o di trovare sempre un ristorante che mi dia esattamente quello che mi serve. Però ho imparato una cosa: conoscere i nutrienti non significa solo leggere etichette come un ossesso, ma capire cosa ti dà energia e cosa ti appesantisce. Ad esempio, io punto su proteine e grassi sani per sentirmi sazio e avere la forza per allenarmi, anche se sono in una stanza d’albergo con due metri quadrati di spazio. Una barretta proteica fatta bene o un mix di noci può salvarti la giornata quando sei in aeroporto e l’unica alternativa è un panino triste pieno di carboidrati raffinati.

E parlando di allenamenti, visto che nomini il metabolismo, ti racconto come mi arrangio. Quando sono in viaggio, non sempre trovo una palestra, ma cerco di sfruttare quello che ho. Faccio circuiti ad alta intensità in camera: burpees, squat, flessioni, magari con una bottiglia d’acqua come peso. Non serve essere in un centro fitness per sudare e tenere il metabolismo attivo. E se sono in una città con un parco, via di corsa o esercizi a corpo libero. Il punto è che, come dici tu, senza i nutrienti giusti, puoi allenarti quanto vuoi, ma il corpo non risponde. Ho notato che se non mangio abbastanza magnesio (tipo da spinaci o mandorle, che cerco di infilare ovunque), mi sento uno straccio e il mio recupero è lentissimo.

Sul sonno hai ragione da vendere. In viaggio, con fusi orari e letti scomodi, dormire bene è un’impresa. Ho iniziato a portare con me integratori di magnesio e a evitare schifezze zuccherate la sera, e la differenza si sente. Non sono un nutrizionista, ma informarsi un minimo mi ha aiutato a non cadere nella trappola delle diete “mangia meno e spera”. Pianifico i pasti in base a dove sono, cerco mercati locali per frutta e verdura fresca, e tengo sempre qualcosa di sano in borsa. Non è perfetto, ma funziona.

Insomma, la scienza non mente, e tu l’hai detto forte e chiaro: senza capire cosa serve al tuo corpo, stai solo improvvisando. Continuiamo a parlarne, perché condividere queste cose può davvero fare la differenza per chi, come me, vuole stare in forma senza rinunciare a girare il mondo!