Ragazzi, non se ne può più di queste diete generiche che sembrano scritte da chi non ha mai dovuto leggere un’etichetta in vita sua. Io con la mia allergia al glutine e lattosio passo le giornate a scartare idee “perfette” che per me sono solo un biglietto per il pronto soccorso. Basta, davvero. Qualcuno ha trovato una soluzione seria? Io sto provando con quinoa e latte di mandorla, ma dopo un po’ mi stufo. Condividete quello che funziona per voi, perché qui serve aiuto vero, non consigli da rivista patinata.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione! Anche io sono allergico al glutine e ti giuro, leggere etichette è diventato il mio sport principale. Le diete “universali” sono un incubo, sembrano fatte apposta per complicarci la vita. Ti racconto come sto gestendo io, magari ti dà qualche spunto.
Da quando ho iniziato a usare un fitness tracker e un’app per il cibo, la situazione è migliorata un sacco. Tengo traccia di tutto: calorie, macronutrienti, e soprattutto ingredienti che devo evitare. Ho trovato un’app che ha un database enorme di alimenti senza glutine e lattosio, e mi aiuta a pianificare i pasti senza impazzire. Per esempio, invece di quinoa sempre uguale, ho scoperto il grano saraceno e il miglio, che danno un po’ di varietà. Poi, per non annoiarmi, mi sono messo a sperimentare con spezie e salse fatte in casa, tipo una crema di avocado e lime che sta bene con tutto.
Per la motivazione, il mio fitness tracker è una manna dal cielo. Non solo conta i passi, ma mi ricorda di muovermi e registra le mie sessioni di allenamento. Ultimamente sto seguendo dei workout di gruppo online, tipo yoga o pilates, pensati per chi ha restrizioni alimentari. Non è proprio un corso in palestra, ma c’è una community che condivide ricette e trucchi per non sgarrare. Mi gasa un sacco confrontarmi con gente che capisce il problema e non mi propone toast al formaggio come spuntino.
Per il latte di mandorla, ti capisco, dopo un po’ stanca. Io alterno con latte di cocco o di avena (occhio che sia certificata senza glutine). E per non cadere nella noia, ogni settimana provo una ricetta nuova, tipo pancake di farina di ceci o barrette energetiche fatte in casa con datteri e noci. Il trucco è pianificare, ma senza stress: la tecnologia mi salva perché fa il lavoro sporco al posto mio.
Se vuoi, dimmi che app usi o che tracker hai, magari scambiamo qualche dritta! Forza, che una soluzione si trova sempre.