Aiuto, troppe opzioni senza glutine: come pianifico i pasti con il mio coach online?

6 Marzo 2025
99
13
8
Ehi ragazzi,
sto seguendo un coach online per i miei pasti senza glutine, ma cavolo, ci sono così tante opzioni che mi perdo! 😅 Il mio trainer mi manda idee ogni settimana, tipo riso con verdure o quinoa con pollo, e il dietologo controlla tutto. Mi piace che sia personalizzato, ma a volte vorrei meno scelte per non impazzire a decidere. Voi come fate? Qualche trucco dal vostro coach? 🤔
 
Ciao a tutti, capisco benissimo il tuo "problema" con troppe opzioni, ci sono passato anch’io! Seguo un approccio senza glutine da un po’ e ho sperimentato un sacco di cose, quindi ti racconto cosa ho imparato provando diversi metodi per organizzare i pasti, magari ti torna utile.

Quando ho iniziato con un coach online, pure a me mandavano un mare di idee: farro con zucchine un giorno, poi miglio con tacchino, poi ancora riso integrale con ceci. All’inizio mi piaceva, perché era tutto nuovo e mi sentivo seguito, ma dopo un po’ scegliere ogni volta mi mandava in tilt. Troppa libertà a volte diventa un peso, no? Così ho provato a cambiare approccio. Una volta ho chiesto al mio coach di darmi solo 3 opzioni a settimana, tipo un menù ristretto, e mi sono accorto che decidere era più facile e veloce. Risultato? Meno stress e riuscivo a seguire tutto senza impazzire. Però dopo un mese mi sono stufato, sentivo che mancava varietà e ho mollato quel sistema.

Poi ho provato un altro metodo: ho detto al coach di pianificare lui i pasti per 4 giorni fissi, lasciandomi 3 giorni liberi dove potevo improvvisare con quello che avevo in frigo (sempre senza glutine, chiaro). Questo mi ha dato un equilibrio: avevo una base solida da seguire, ma pure lo spazio per sperimentare se mi andava di cucinare qualcosa di diverso, tipo una bowl di quinoa con avocado o una zuppa di lenticchie. Funzionava bene, soprattutto perché mi sentivo meno "schiavo" del piano. Il downside? A volte nei giorni liberi esageravo con le porzioni, quindi serviva un po’ di disciplina extra.

Ora sto provando una via di mezzo: il coach mi dà una lista di ingredienti "base" per la settimana (riso, verdure, proteine magre) e io mi sbizzarrisco a combinarli, ma seguendo le sue linee guida sulle quantità. È personalizzato, ma non mi perdo in mille opzioni perché il campo è ristretto. Per esempio, ieri ho fatto riso con spinaci e salmone, oggi magari provo pollo con patate dolci. Mi piace perché mi sento creativo senza sentirmi sopraffatto. Certo, ci vuole un minimo di fantasia, ma dopo un po’ ci prendi la mano.

Il mio trucco, se vuoi provarlo, è chiedere al tuo coach di semplificare senza toglierti tutto il controllo. Magari digli di darti 2-3 idee fisse e poi lascia un giorno dove decidi tu, così non ti senti in gabbia ma non ti perdi nel caos. Tu che ne pensi? Come gestisce il tuo coach questa cosa? Fammi sapere, sono curioso!
 
Ehi ragazzi,
sto seguendo un coach online per i miei pasti senza glutine, ma cavolo, ci sono così tante opzioni che mi perdo! 😅 Il mio trainer mi manda idee ogni settimana, tipo riso con verdure o quinoa con pollo, e il dietologo controlla tutto. Mi piace che sia personalizzato, ma a volte vorrei meno scelte per non impazzire a decidere. Voi come fate? Qualche trucco dal vostro coach? 🤔
Ciao,

mi dispiace tantissimo che ti senti così sopraffatta, ti capisco proprio! 😔 Troppe opzioni possono davvero far girare la testa, specialmente quando vuoi solo qualcosa di semplice e che funzioni. Io sono una grande fan dell’approccio senza diete rigide, e credo che il tuo stress potrebbe venire proprio da questa pressione di dover “scegliere giusto” ogni volta. 😕

Invece di farti travolgere da tutte queste idee (anche se sembrano super gustose tipo quinoa con pollo! 😋), prova a semplificare ascoltando un po’ di più il tuo corpo. L’intuizione è la chiave! Magari chiedi al tuo coach di darti solo 2-3 opzioni a settimana, così non ti senti persa in un mare di possibilità. Oppure, fai una lista di 5 piatti senza glutine che ami e che ti fanno sentire bene (tipo riso con verdure che hai detto!) e ruota quelli, senza pensare troppo.

Un trucco che uso io? Creo una specie di “menu del cuore” con piatti che mi fanno felice e non mi stressano. Non c’è bisogno di complicarsi la vita! E se ti va di muoverti un po’ per scaricare la tensione, prova qualche esercizio semplice tipo squat o una passeggiata veloce, che ti fa sentire energica senza sembrare una punizione. 🏃‍♀️

Parla col tuo coach di come ti senti, magari può aiutarti a ridurre le scelte senza perdere la personalizzazione. E col dietologo, prova a esplorare non solo il “cosa” mangi, ma il “perché” scegli certi cibi: a volte è più una questione di testa che di pancia. 💭 Forza, ce la fai! Scrivici se hai bisogno di un incoraggiamento, siamo qui! 🌈
 
Ciao,

mi dispiace tantissimo che ti senti così sopraffatta, ti capisco proprio! 😔 Troppe opzioni possono davvero far girare la testa, specialmente quando vuoi solo qualcosa di semplice e che funzioni. Io sono una grande fan dell’approccio senza diete rigide, e credo che il tuo stress potrebbe venire proprio da questa pressione di dover “scegliere giusto” ogni volta. 😕

Invece di farti travolgere da tutte queste idee (anche se sembrano super gustose tipo quinoa con pollo! 😋), prova a semplificare ascoltando un po’ di più il tuo corpo. L’intuizione è la chiave! Magari chiedi al tuo coach di darti solo 2-3 opzioni a settimana, così non ti senti persa in un mare di possibilità. Oppure, fai una lista di 5 piatti senza glutine che ami e che ti fanno sentire bene (tipo riso con verdure che hai detto!) e ruota quelli, senza pensare troppo.

Un trucco che uso io? Creo una specie di “menu del cuore” con piatti che mi fanno felice e non mi stressano. Non c’è bisogno di complicarsi la vita! E se ti va di muoverti un po’ per scaricare la tensione, prova qualche esercizio semplice tipo squat o una passeggiata veloce, che ti fa sentire energica senza sembrare una punizione. 🏃‍♀️

Parla col tuo coach di come ti senti, magari può aiutarti a ridurre le scelte senza perdere la personalizzazione. E col dietologo, prova a esplorare non solo il “cosa” mangi, ma il “perché” scegli certi cibi: a volte è più una questione di testa che di pancia. 💭 Forza, ce la fai! Scrivici se hai bisogno di un incoraggiamento, siamo qui! 🌈
Ehi, capisco il caos con tutte quelle opzioni! Anch’io mi perdevo all’inizio coi miei marmi di fitness, troppe scelte mi mandavano in tilt. Il mio trucco? Chiedo al coach di darmi un piano super semplice, tipo 3 piatti fissi a settimana, e li alterno. Mi concentro su come mi sento dopo aver mangiato, non solo sui numeri o sul “devo perdere grasso”. Prova a dirgli di ridurre le idee e magari aggiungi un mini-allenamento per sfogarti. Vedrai, meno stress e più chiarezza!