Ragazzi, sono al giro di boa del mio "100 giorni senza zucchero" e devo dire che sta cambiando davvero tanto, sia nel corpo che nel modo in cui sento i sapori. All’inizio è stata dura, non lo nego. Le prime due settimane sono state un inferno: mal di testa, stanchezza, una voglia matta di qualsiasi cosa dolce. Mi svegliavo pensando al cioccolato e mi ritrovavo a fissare il barattolo del miele come se fosse un tesoro. Però ho tenuto duro, e dopo quel periodo iniziale è come se il mio corpo si fosse resettato.
Ora, dopo più di 50 giorni, mi sento più leggero, non solo in termini di peso - ho perso qualche chilo senza nemmeno accorgermene - ma proprio a livello di energia. Non ho più quei crolli pomeridiani che mi costringevano a buttarmi sul divano dopo pranzo. E la cosa che mi ha sorpreso di più? I sapori. Non pensavo che eliminare lo zucchero aggiunto potesse farmi riscoprire il gusto vero delle cose. La frutta, per esempio: una mela adesso mi sembra quasi un dessert, dolce in un modo che prima non notavo. Anche le verdure, come i peperoni o le carote, hanno un sapore più intenso, più ricco.
Per quanto riguarda l’allenamento, sto continuando a casa, niente palestra per ora. Mi piace la comodità di organizzarmi come voglio, senza dover correre da una parte all’altra. Faccio un po’ di corpo libero e qualche esercizio con i pesi che ho preso online. Non so se sia merito dell’assenza di zucchero o della costanza, ma mi sento più tonico, soprattutto sulle gambe e sull’addome. Certo, a volte mi manca l’atmosfera della palestra, quel senso di "ci siamo dentro tutti insieme", ma per ora casa funziona.
La cosa interessante è che non ho dovuto stravolgere la mia routine alimentare, solo eliminare lo zucchero aggiunto. Mangio ancora carboidrati come pasta o riso, ma ho notato che il corpo risponde diversamente senza quei picchi di dolcezza artificiale. Non è una dieta drastica, eppure i cambiamenti ci sono. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con gli allenamenti senza cedere alla tentazione di uno snack zuccherato post-sforzo? Sono curioso di sapere se anche per voi i sapori sono cambiati così tanto.
Ora, dopo più di 50 giorni, mi sento più leggero, non solo in termini di peso - ho perso qualche chilo senza nemmeno accorgermene - ma proprio a livello di energia. Non ho più quei crolli pomeridiani che mi costringevano a buttarmi sul divano dopo pranzo. E la cosa che mi ha sorpreso di più? I sapori. Non pensavo che eliminare lo zucchero aggiunto potesse farmi riscoprire il gusto vero delle cose. La frutta, per esempio: una mela adesso mi sembra quasi un dessert, dolce in un modo che prima non notavo. Anche le verdure, come i peperoni o le carote, hanno un sapore più intenso, più ricco.
Per quanto riguarda l’allenamento, sto continuando a casa, niente palestra per ora. Mi piace la comodità di organizzarmi come voglio, senza dover correre da una parte all’altra. Faccio un po’ di corpo libero e qualche esercizio con i pesi che ho preso online. Non so se sia merito dell’assenza di zucchero o della costanza, ma mi sento più tonico, soprattutto sulle gambe e sull’addome. Certo, a volte mi manca l’atmosfera della palestra, quel senso di "ci siamo dentro tutti insieme", ma per ora casa funziona.
La cosa interessante è che non ho dovuto stravolgere la mia routine alimentare, solo eliminare lo zucchero aggiunto. Mangio ancora carboidrati come pasta o riso, ma ho notato che il corpo risponde diversamente senza quei picchi di dolcezza artificiale. Non è una dieta drastica, eppure i cambiamenti ci sono. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con gli allenamenti senza cedere alla tentazione di uno snack zuccherato post-sforzo? Sono curioso di sapere se anche per voi i sapori sono cambiati così tanto.