Ehi, guerrieri dello zucchero zero, che bella energia che trasmetti con il tuo post! La tua storia con Rufus mi ha fatto sorridere e riflettere: avere un complice peloso che ti trascina fuori casa è una benedizione, vero? Leggendo di te e delle tue corse al parco, mi sono detto: “Cavolo, questo è proprio il tipo di motivazione che serve!”. E visto che siamo in questa sfida dei 100 giorni senza zucchero, voglio condividere il mio percorso, che magari può ispirare qualcuno, soprattutto chi, come me, deve fare i conti con un budget ristretto e una tiroide che sembra remare contro.
Vivo con l’ipotiroidismo, e all’inizio pensavo che dimagrire o sentirmi bene fosse una missione impossibile senza spendere una fortuna in integratori o cibi speciali. Ma sai una cosa? La natura e la semplicità sono diventate le mie migliori alleate. Non ho un cane come Rufus, ma ho scoperto che il mio “parco” è il cortile dietro casa e i vicoli del mio quartiere. Ogni giorno, mi metto le cuffie con della musica che mi carica e cammino a passo svelto per almeno 40 minuti. Non serve una palestra costosa: l’aria fresca, il ritmo dei passi e qualche canzone italiana che mi fa cantare dentro sono un toccasana per corpo e mente. E per chi pensa “ma che noia camminare”, provate a contare i passi o a immaginare di essere in una gara: io mi diverto a sfidare me stesso, tipo “oggi supero i 10.000 passi, forza Italia!”.
Sul fronte cibo, la sfida senza zucchero mi ha aperto un mondo. Con l’ipotiroidismo, il metabolismo è un po’ pigro, quindi cerco alimenti che diano una spinta senza pesare sul portafoglio. La mia arma segreta? Le verdure di stagione e i legumi. Al mercato, compro zucchine, spinaci, cavolo nero, tutto quello che costa poco e riempie. I legumi, poi, sono una manna: lenticchie, ceci, fagioli, li cucino in mille modi, tipo zuppe o polpette schiacciate con spezie. Non solo sono economici, ma tengono a bada la fame e fanno bene alla tiroide grazie allo iodio e alle fibre. E per il sapore? Pomodori freschi, aglio, rosmarino: la cucina italiana è un capolavoro, no? Non serve lo zucchero quando hai il profumo di un sugo fatto in casa che invade la cucina.
Un trucco che mi ha salvato nelle giornate no? L’acqua aromatizzata. Quando mi viene la tentazione di qualcosa di dolce, prendo una caraffa d’acqua, ci butto dentro fettine di limone, qualche foglia di menta o un pezzetto di zenzero. Costa praticamente zero, è rinfrescante e mi fa sentire come se stessi bevendo un cocktail di lusso. E poi, mi aiuta a rimanere idratato, che con l’ipotiroidismo è fondamentale per non sentirmi un bradipo.
La motivazione, però, è la parte più tosta. Senza un Rufus a quattro zampe, io mi appoggio alla mia “squadra immaginaria”: penso agli italiani che hanno sempre tirato fuori il meglio anche nei momenti difficili. Mi dico: “Se i nostri nonni hanno costruito un paese con poco, io posso ricostruire me stesso con due passi e una ciotola di minestrone”. E quando torno a casa dopo una camminata, con le guance rosse e il cuore che batte, mi sento un po’ un eroe. Non è solo il corpo che cambia, è la testa: senza zucchero, i sapori veri esplodono, e mi sento più legato alla mia terra, ai suoi prodotti, alla sua forza.
Voi come fate a non mollare? Avete qualche ricetta economica o un trucco per trasformare una passeggiata in un’avventura? Condividete, che insieme siamo una forza della natura! Forza, Italia, e forza noi!