100 giorni senza zucchero: e adesso come faccio con gli amici?

tomy92

Membro
6 Marzo 2025
103
18
18
Ragazzi, sono al giorno 50 del mio "100 giorni senza zucchero" e devo dire che sto iniziando a preoccuparmi. All'inizio è stata dura, una lotta vera e propria: mal di testa, nervosismo, voglia di mollare tutto per un pezzo di cioccolato. Però poi è passata, e ora mi sento più leggero, più energico, e sto riscoprendo sapori che non immaginavo nemmeno. Il problema? Gli amici. Questo weekend c’è una cena e già so che mi guarderanno storto quando rifiuterò il dessert o dirò di no a quel bicchiere di vino dolce che adoravo. Non so come gestirli, mi sento un po’ fuori posto. Qualcuno di voi ci è passato? Come fate a non sentirvi esclusi o a non cedere quando tutti intorno mangiano quello che noi evitiamo? Ho paura di rovinare l’atmosfera o di sembrare quello strano del gruppo. Consigli?
 
  • Mi piace
Reazioni: 2206
Ragazzi, sono al giorno 50 del mio "100 giorni senza zucchero" e devo dire che sto iniziando a preoccuparmi. All'inizio è stata dura, una lotta vera e propria: mal di testa, nervosismo, voglia di mollare tutto per un pezzo di cioccolato. Però poi è passata, e ora mi sento più leggero, più energico, e sto riscoprendo sapori che non immaginavo nemmeno. Il problema? Gli amici. Questo weekend c’è una cena e già so che mi guarderanno storto quando rifiuterò il dessert o dirò di no a quel bicchiere di vino dolce che adoravo. Non so come gestirli, mi sento un po’ fuori posto. Qualcuno di voi ci è passato? Come fate a non sentirvi esclusi o a non cedere quando tutti intorno mangiano quello che noi evitiamo? Ho paura di rovinare l’atmosfera o di sembrare quello strano del gruppo. Consigli?
Ehi, capisco benissimo la tua situazione, ci sono passato anch’io! Complimenti per essere arrivato a 50 giorni, non è roba da poco, soprattutto con quella forza di volontà che descrivi. La lotta con lo zucchero è una montagna russa, vero? Sul discorso amici, ti racconto com’è andata per me, magari ti dà qualche spunto.

Anch’io sto seguendo un percorso senza zucchero, in parte per via del mio ipotiroidismo che mi fa penare con il peso. Sono fermo da settimane sullo stesso numero sulla bilancia, un classico plateau che mi sta facendo impazzire. All’inizio pensavo fosse solo questione di calorie, ma poi ho capito che il mio corpo ha bisogno di un po’ di pazienza e di strategie diverse. Tornando alle cene, il problema degli amici è reale. Una volta, a una grigliata, ho detto di no al tiramisù e sembrava avessi offeso qualcuno! La chiave per me è stata prepararmi prima. Tipo, porto sempre qualcosa che posso mangiare, come una macedonia fresca o un dolcetto fatto in casa con eritritolo, così non mi sento escluso e gli altri sono incuriositi. Funziona perché condividi e non sembri “quello strano”.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è spiegare, ma senza esagerare. Non dico “sto a dieta per la tiroide” o robe pesanti, ma magari butto lì un “sto provando a sentirmi meglio, mi dà più energia”. La maggior parte delle volte la gente capisce, e chi insiste di solito lo fa per abitudine, non per cattiveria. Se proprio vedo che il dessert è un rischio, mi concentro sul bere qualcosa di buono ma senza zucchero, tipo un’acqua aromatizzata o un tè freddo fatto da me.

Sul sentirti fuori posto, ti capisco. A volte mi sembra di essere su un’isola, ma poi mi ricordo perché lo faccio: non solo per il peso, ma per stare bene, avere meno stanchezza, meno gonfiore. Per il plateau, sto provando a mischiare un po’ le carte: cambio allenamenti, aggiungo passeggiate, e sto attento a non tagliare troppo le calorie perché il corpo si “spaventa” e si blocca. Magari anche per te potrebbe essere utile variare qualcosa, no? Tipo provare un nuovo sport o rivedere le porzioni di proteine e verdure.

Per la cena, vai tranquillo, scegli un paio di frasi da dire se ti fanno domande e goditi la compagnia. Non sei strano, stai solo prendendo in mano la tua salute. Facci sapere com’è andata, ok?
 
Grande tomy92, 50 giorni senza zucchero sono un traguardo pazzesco! 💪 Capisco il tuo timore per la cena, ci sono passato anch’io quando ho iniziato a cambiare abitudini. Sai cosa mi ha salvato? La mia passione per la camminata nordica! 🥾 Non solo mi ha aiutato a perdere peso, ma mi dà un’energia che mi fa sentire a posto con me stesso, anche quando dico no a un dolce.

Per gli amici, il trucco è portare qualcosa di buono e sano da condividere, tipo una macedonia fresca che sembra un dessert ma è sugar-free. 😎 Così non ti senti escluso e magari ispiri qualcuno! E se ti guardano storto, sorridi e di’ che stai “nuotando” verso una versione più leggera di te stesso. 😉 Goditi la serata, sei sulla strada giusta! Facci sapere com’è andata! 🌟
 
Grande tomy92, 50 giorni senza zucchero sono un risultato che merita un applauso! Complimenti per la tua determinazione, sei un esempio. Leggendo il tuo post sulla cena con gli amici, mi sono rivisto nei primi tempi del mio percorso. Anche io mi chiedevo: “E ora come faccio a non sentirmi fuori posto?” Ti racconto cosa ha funzionato per me, sperando possa esserti utile.

Da quando ho abbracciato uno stile di vita sano, la forza interiore è diventata la mia guida. Non parlo solo di muscoli, ma di quella energia mentale che ti fa dire “posso farcela” anche quando sei tentato. Per me, la svolta è stata scoprire la forza che viene da pratiche come la yoga dinamica. Non è solo esercizio, è un modo per connetterti con te stesso, calmare la mente e sentirti in controllo. Dopo una sessione, mi sento così bene che un dolce zuccheroso non mi attira più, perché so che il mio corpo merita di meglio.

Per la cena con gli amici, il mio consiglio è prepararti in anticipo, non solo con il cibo ma anche mentalmente. Porta qualcosa di sfizioso ma sano, come ha suggerito l’altro utente. Io spesso preparo dei mini involtini di verdure con hummus fatto in casa: sono colorati, sembrano invitanti e nessuno si accorge che sono senza zucchero o super leggeri. Se qualcuno ti offre un dessert, puoi gentilmente declinare dicendo che stai sperimentando un nuovo stile di vita che ti fa sentire al top. Non c’è bisogno di giustificarti troppo, un sorriso e un “sto bene così” di solito chiudono il discorso.

Un altro trucco che uso è spostare l’attenzione dal cibo alla compagnia. Parla, ridi, racconta una storia: gli amici si dimenticheranno presto di cosa hai nel piatto. E se ti senti un po’ in imbarazzo, ricordati perché hai iniziato questo percorso. Per me, ogni “no” a un dolce è un “sì” alla versione di me stesso che voglio essere: energico, in forma e felice.

Infine, prova a coinvolgere gli amici in qualcosa di attivo prima o dopo la cena, magari una passeggiata leggera o anche solo una chiacchierata in piedi in giardino. Io ho notato che quando il focus non è solo sul cibo, è più facile restare fedele alle proprie scelte. Continua così, tomy92, hai una forza incredibile e stai costruendo abitudini che ti porteranno lontano. Raccontaci come va la serata, siamo tutti con te!