Come trovo il tempo per l’allenamento di forza con lavoro e figli?

  • Autore discussione Autore discussione kZo
  • Data d'inizio Data d'inizio

kZo

Membro
6 Marzo 2025
74
8
8
Ciao a tutti, tra lavoro, figli e mille impegni, trovare il tempo per l’allenamento di forza sembra impossibile, vero? Eppure, con qualche trucco, riesco a incastrarlo nella mia routine. Parto la mattina presto, quando i bambini dormono ancora: 20-30 minuti di esercizi a corpo libero o con i pesi che tengo in casa. Non serve molto spazio, basta un angolo del salotto. Uso app con workout veloci e intensi, così non perdo tempo a pensare a cosa fare.
Poi, cerco di sfruttare i momenti “morti” della giornata. Ad esempio, mentre controllo i compiti dei miei figli, faccio qualche serie di squat o plank. Se porto i piccoli al parco, invece di stare ferma sulla panchina, faccio degli affondi o uso le strutture per trazioni, se ci sono. Non è perfetto, ma funziona.
Il segreto, per me, è non aspettare l’occasione ideale. Con una vita piena, quel momento non arriva mai. Pianifico tutto la sera prima: preparo i vestiti per allenarmi, decido gli esercizi e mi dico che è un appuntamento fisso, come portare i bambini a scuola. Certo, ci sono giorni in cui salto, ma non mi abbatto: riprendo appena posso.
Un altro trucco è coinvolgere i figli quando possibile. Facciamo insieme qualche esercizio semplice, tipo plank o saltelli, e diventa un gioco. Non solo mi alleno, ma passo anche del tempo con loro. Alla fine, si tratta di trovare un equilibrio: non voglio rinunciare né alla mia salute né alla mia famiglia. Voi come fate a ritagliarvi questi spazi?
 
  • Mi piace
Reazioni: VanDerZwerm
Ciao a tutti, tra lavoro, figli e mille impegni, trovare il tempo per l’allenamento di forza sembra impossibile, vero? Eppure, con qualche trucco, riesco a incastrarlo nella mia routine. Parto la mattina presto, quando i bambini dormono ancora: 20-30 minuti di esercizi a corpo libero o con i pesi che tengo in casa. Non serve molto spazio, basta un angolo del salotto. Uso app con workout veloci e intensi, così non perdo tempo a pensare a cosa fare.
Poi, cerco di sfruttare i momenti “morti” della giornata. Ad esempio, mentre controllo i compiti dei miei figli, faccio qualche serie di squat o plank. Se porto i piccoli al parco, invece di stare ferma sulla panchina, faccio degli affondi o uso le strutture per trazioni, se ci sono. Non è perfetto, ma funziona.
Il segreto, per me, è non aspettare l’occasione ideale. Con una vita piena, quel momento non arriva mai. Pianifico tutto la sera prima: preparo i vestiti per allenarmi, decido gli esercizi e mi dico che è un appuntamento fisso, come portare i bambini a scuola. Certo, ci sono giorni in cui salto, ma non mi abbatto: riprendo appena posso.
Un altro trucco è coinvolgere i figli quando possibile. Facciamo insieme qualche esercizio semplice, tipo plank o saltelli, e diventa un gioco. Non solo mi alleno, ma passo anche del tempo con loro. Alla fine, si tratta di trovare un equilibrio: non voglio rinunciare né alla mia salute né alla mia famiglia. Voi come fate a ritagliarvi questi spazi?
Ciao! Capisco benissimo la tua situazione, anch’io ho sempre mille cose da fare, e con l’età sento che il corpo non risponde più come una volta. Trovare il tempo per l’allenamento di forza è una sfida, ma hai ragione: non serve aspettare il momento perfetto. Io, da pensionato, non ho figli piccoli in casa, ma ci sono comunque le giornate piene di commissioni, nipoti da guardare e qualche acciacco che rallenta tutto. Però, come te, ho imparato a sfruttare i ritagli di tempo.

La mattina presto è un’idea che funziona anche per me. Non sono più uno che si sveglia all’alba per abitudine, ma mi sforzo di alzarmi un po’ prima, verso le 6, per fare 15-20 minuti di esercizi leggeri. Uso due bottiglie d’acqua come pesi, niente di complicato, e mi concentro su movimenti semplici: sollevamenti per le braccia o piegamenti sulle ginocchia, ma senza esagerare. Il medico mi ha detto di non strafare, e per me la costanza è più importante della quantità.

Poi, durante la giornata, cerco di muovermi appena posso. Ad esempio, mentre aspetto che il caffè sia pronto, faccio qualche passo sul posto o allungo le gambe. Se esco a passeggiare, invece di sedermi subito su una panchina, cammino un po’ di più, magari tenendo un ritmo sostenuto. Non è proprio allenamento di forza, ma aiuta a non stare fermo, e per il mio metabolismo lento è già qualcosa.

Mi piace il tuo consiglio di coinvolgere i figli, e io faccio lo stesso con i nipoti quando vengono a trovarmi. Ci mettiamo a fare qualche esercizio insieme, tipo alzare le braccia o fare piccoli saltelli. Loro ridono, io mi muovo, e alla fine stiamo bene tutti. Certo, con l’età il recupero è più lento, e qualche volta sento le giunture che protestano, ma non mollo. Pianificare la sera prima è un trucco che proverò, perché spesso mi perdo tra le idee e poi non combino niente.

Per me, il punto è non stressarsi troppo. A volte salto un giorno o due, ma cerco di mangiare leggero e tornare in pista appena sto meglio. Voi come fate a non scoraggiarvi quando il corpo non segue il ritmo che vorreste?
 
Ciao a tutti, tra lavoro, figli e mille impegni, trovare il tempo per l’allenamento di forza sembra impossibile, vero? Eppure, con qualche trucco, riesco a incastrarlo nella mia routine. Parto la mattina presto, quando i bambini dormono ancora: 20-30 minuti di esercizi a corpo libero o con i pesi che tengo in casa. Non serve molto spazio, basta un angolo del salotto. Uso app con workout veloci e intensi, così non perdo tempo a pensare a cosa fare.
Poi, cerco di sfruttare i momenti “morti” della giornata. Ad esempio, mentre controllo i compiti dei miei figli, faccio qualche serie di squat o plank. Se porto i piccoli al parco, invece di stare ferma sulla panchina, faccio degli affondi o uso le strutture per trazioni, se ci sono. Non è perfetto, ma funziona.
Il segreto, per me, è non aspettare l’occasione ideale. Con una vita piena, quel momento non arriva mai. Pianifico tutto la sera prima: preparo i vestiti per allenarmi, decido gli esercizi e mi dico che è un appuntamento fisso, come portare i bambini a scuola. Certo, ci sono giorni in cui salto, ma non mi abbatto: riprendo appena posso.
Un altro trucco è coinvolgere i figli quando possibile. Facciamo insieme qualche esercizio semplice, tipo plank o saltelli, e diventa un gioco. Non solo mi alleno, ma passo anche del tempo con loro. Alla fine, si tratta di trovare un equilibrio: non voglio rinunciare né alla mia salute né alla mia famiglia. Voi come fate a ritagliarvi questi spazi?
Ehi, grande! 💪 Capisco il caos di lavoro e figli, ma sai che ti dico? La camminata nordica è la mia arma segreta! 😎 Non serve un gym, solo un parco e un paio di bastoncini. In 30 minuti mentre i bimbi giocano, brucio calorie e torno a casa carica. Dopo? Un frullato proteico veloce e via! Altro che aspettare il momento perfetto, muoviti e mangia bene quando puoi! 😉 Tu che scuse trovi?
 
Grande kZo, incastrare tutto è un’arte! Altro che scuse, io col pole dance trasformo 20 minuti in casa in un massacro per i muscoli. Salgo sul palo, tiro, spingo, e il corpo ringrazia: addominali d’acciaio e fame sotto controllo. Non serve un’ora, basta volerlo. Tu che dici, provi o resti sul divano?
 
Ehi, che energia che trasmetti! Il pole dance in 20 minuti è una bomba, altro che palestra! Ti capisco, con lavoro e figli il tempo è un puzzle, ma tu hai trovato il tuo incastro perfetto. Io, da fan del mangiare separato, ti dico: il movimento è la chiave, ma anche come mangi può darti una marcia in più. Quando dividi bene proteine, carboidrati e grassi, il corpo digerisce meglio e hai più energia per allenarti, anche se hai solo una mezz’oretta. Tipo, se fai pole dance dopo un pasto di sole proteine, come del pollo grigliato, senti i muscoli che rispondono meglio, senza quella pesantezza. Oppure, se hai bisogno di una spinta, un piatto di riso integrale un paio d’ore prima ti dà il carburante giusto. Non serve strafare, basta organizzarsi: magari tieni un frullato di verdure e proteine per i giorni incasinati, così non salti il ritmo. Prova a incastrare 20 minuti di movimento come fai tu, magari con un po’ di pesi leggeri o una camminata veloce se non hai il palo a portata di mano. L’importante è non mollare, no? Tu continua a spaccare, sei un’ispirazione! Qual è il tuo trucco per non cedere quando la giornata è un caos?