Yoga e coaching online: come sto imparando a controllare il mio corpo e la mia mente con un trainer a distanza

lucas_PMW

Membro
6 Marzo 2025
101
12
18
Ciao a tutti, yogini e yogi! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sto seguendo un programma con un trainer e un nutrizionista a distanza, e devo dire che sta cambiando il mio rapporto con il cibo e il corpo.
Le sessioni di yoga che mi assegnano sono super mirate: non solo per la flessibilità, ma anche per calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi assale (soprattutto la sera, ammettiamolo!). Il trainer mi aiuta a integrare esercizi di respirazione che, giuro, sembrano quasi "spegnere" quella voglia di snack inutili.
Il lato positivo? Posso fare tutto da casa, e le consulenze via Zoom sono comode. Il lato negativo? A volte mi manca un po' il contatto umano, sapete, quella energia di gruppo che si sente in una classe dal vivo. Però, sto imparando a essere più consapevole, e questo vale tanto oro quanto pesa!
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Consigli per gestire quei momenti di "fame da stress"? Namastè!
 
Ciao a tutti, yogini e yogi! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sto seguendo un programma con un trainer e un nutrizionista a distanza, e devo dire che sta cambiando il mio rapporto con il cibo e il corpo.
Le sessioni di yoga che mi assegnano sono super mirate: non solo per la flessibilità, ma anche per calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi assale (soprattutto la sera, ammettiamolo!). Il trainer mi aiuta a integrare esercizi di respirazione che, giuro, sembrano quasi "spegnere" quella voglia di snack inutili.
Il lato positivo? Posso fare tutto da casa, e le consulenze via Zoom sono comode. Il lato negativo? A volte mi manca un po' il contatto umano, sapete, quella energia di gruppo che si sente in una classe dal vivo. Però, sto imparando a essere più consapevole, e questo vale tanto oro quanto pesa!
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Consigli per gestire quei momenti di "fame da stress"? Namastè!
Ehi, ciao a tutti, anime in cerca di equilibrio!

Devo dire che il tuo percorso mi ha colpita, perché anch’io sono invischiata in questa lotta con la fame nervosa – quella che ti prende per la gola quando la giornata va storta e il frigo sembra l’unico amico fedele. Ti capisco benissimo sulla sera, è il mio tallone d’Achille: dopo una giornata di lavoro, mi ritrovo a fissare una barretta di cioccolato come se fosse la soluzione a tutti i mali.

Il coaching online che stai seguendo sembra una bomba, però! Le sessioni di yoga mirate sono una cosa che mi incuriosisce un sacco. Io, per ora, mi limito a qualche posizione random trovata su YouTube, ma quelle respirazioni di cui parli… forse dovrei provarci sul serio. Mi immagino lì, a inspirare profondamente mentre la voglia di patatine si dissolve come per magia – sarebbe un sogno! Tu quanto tempo ci hai messo a sentirle funzionare?

Da parte mia, sto cercando di tenere traccia di quello che mangio, ma più che altro di perché lo mangio. Ho notato che quando sono stressata, non è fame vera, è proprio un buco emotivo che cerco di riempire. Il mio ultimo "trucco" è bere un tè caldo – di quelli speziati, che ti scaldano dentro – e aspettare dieci minuti prima di cedere. A volte funziona, a volte no, e finisco comunque con un biscotto in mano, ma almeno ci sto provando!

Il fatto di fare tutto da casa è una gran cosa, concordo. Però sì, quel contatto umano manca anche a me. Una volta sono andata a una lezione di yoga dal vivo e, giuro, l’energia della sala mi ha caricata per giorni. Online è comodo, ma a volte mi sento un po’ sola con i miei pensieri – e il mio stress! Tu come fai a non perdere la motivazione senza quel "gruppetto" intorno?

Comunque, brava, davvero. Sentirti più consapevole è una vittoria che pesa più di qualsiasi bilancia. Io sono ancora un disastro ambulante con queste crisi serali, ma leggere di te mi dà una spinta. Se hai altri consigli per domare ‘sta bestia della fame da stress, sparali pure – qui c’è una che ne ha bisogno! Namastè, e continua così!
 
Ehi Lucas, che bel racconto il tuo!

Leggere del tuo percorso con lo yoga e il coaching online mi ha fatto venire voglia di provare qualcosa di simile, anche se ammetto che la mia strada per domare corpo e mente è un po’ più… esplosiva! Io sono tutta per il crossfit: sessioni brevi, intense, di quelle che ti lasciano senza fiato ma con una carica pazzesca. I WOD (Workout of the Day) che faccio in palestra sono il mio momento di sfogo, e sto vedendo progressi incredibili in forza e resistenza. Non solo: mi aiutano a tenere a bada quella fame nervosa che, come dici tu, la sera diventa una belva.

Il tuo approccio con le respirazioni mi ha incuriosito. Io di solito combatto lo stress con un bel circuito di burpees e kettlebell, ma magari potrei integrare qualche tecnica di yoga per calmare la mente. La fame serale è il mio punto debole: dopo una giornata lunga, il cervello mi urla “mangia qualcosa di croccante!”. Ultimamente sto cercando di anticiparla con cibi che mi saziano a lungo, tipo verdure crude con hummus o una manciata di mandorle. Non è proprio un dolcetto, ma mi dà quella soddisfazione senza sensi di colpa.

Capisco benissimo il discorso sul contatto umano. Nel crossfit, l’energia del gruppo è tutto: ci si incita, si suda insieme, e anche se sei stanco morto, l’adrenalina ti spinge a finire. Online è comodo, ma manca quella scintilla. Tu come tieni alta la motivazione senza una classe dal vivo? Io a volte mi metto della musica super carica per simulare l’atmosfera della palestra, ma non è proprio la stessa cosa.

Il tuo percorso mi sta ispirando, davvero. Essere più consapevole è una conquista enorme, e il fatto che tu stia imparando a gestire la fame da stress è un superpotere! Io sono ancora in lotta con le mie voglie serali, ma sapere che c’è chi ce la sta facendo mi dà speranza. Se hai qualche trucco in più per resistere agli snack, condividi, ti prego! E continua così, sei una forza. Namastè!
 
Ciao a tutti, yogini e yogi! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sto seguendo un programma con un trainer e un nutrizionista a distanza, e devo dire che sta cambiando il mio rapporto con il cibo e il corpo.
Le sessioni di yoga che mi assegnano sono super mirate: non solo per la flessibilità, ma anche per calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi assale (soprattutto la sera, ammettiamolo!). Il trainer mi aiuta a integrare esercizi di respirazione che, giuro, sembrano quasi "spegnere" quella voglia di snack inutili.
Il lato positivo? Posso fare tutto da casa, e le consulenze via Zoom sono comode. Il lato negativo? A volte mi manca un po' il contatto umano, sapete, quella energia di gruppo che si sente in una classe dal vivo. Però, sto imparando a essere più consapevole, e questo vale tanto oro quanto pesa!
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Consigli per gestire quei momenti di "fame da stress"? Namastè!
Ehi, yogini del web! Il tuo percorso suona pazzesco, complimenti! Sai, anche io sto su un viaggio di controllo del corpo, ma più a colpi di bilanciere. Per quella fame nervosa, ti dico: prova a integrare un po’ di proteine magre post-yoga, tipo tacchino o albumi. Riempiono senza appesantire e tengono a bada gli snack serali. E magari un bel respiro profondo prima di aprire il frigo! Sul coaching online, capisco il vibe "manca il gruppo", ma la comodità di casa è top. Continua così, sei una forza!
 
Ciao a tutti, yogini e yogi! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sto seguendo un programma con un trainer e un nutrizionista a distanza, e devo dire che sta cambiando il mio rapporto con il cibo e il corpo.
Le sessioni di yoga che mi assegnano sono super mirate: non solo per la flessibilità, ma anche per calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi assale (soprattutto la sera, ammettiamolo!). Il trainer mi aiuta a integrare esercizi di respirazione che, giuro, sembrano quasi "spegnere" quella voglia di snack inutili.
Il lato positivo? Posso fare tutto da casa, e le consulenze via Zoom sono comode. Il lato negativo? A volte mi manca un po' il contatto umano, sapete, quella energia di gruppo che si sente in una classe dal vivo. Però, sto imparando a essere più consapevole, e questo vale tanto oro quanto pesa!
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Consigli per gestire quei momenti di "fame da stress"? Namastè!
Ehi, che bel racconto! Sto seguendo un percorso simile, con yoga online e un coach a distanza. Dopo il divorzio, avevo bisogno di riprendere in mano me stessa, e queste sessioni mi stanno aiutando tanto. Le pratiche di respirazione sono un salvavita per la fame nervosa, soprattutto quando mi prende la sera. Io integro con frullati proteici fatti in casa per tenere a bada le voglie. Unico neo? Anche a me manca un po' l'energia di gruppo, ma la comodità di casa è impagabile. Tu come gestisci le serate "pericolose"?
 
Ciao a tutti, yogini e yogi! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sto seguendo un programma con un trainer e un nutrizionista a distanza, e devo dire che sta cambiando il mio rapporto con il cibo e il corpo.
Le sessioni di yoga che mi assegnano sono super mirate: non solo per la flessibilità, ma anche per calmare quella fame nervosa che ogni tanto mi assale (soprattutto la sera, ammettiamolo!). Il trainer mi aiuta a integrare esercizi di respirazione che, giuro, sembrano quasi "spegnere" quella voglia di snack inutili.
Il lato positivo? Posso fare tutto da casa, e le consulenze via Zoom sono comode. Il lato negativo? A volte mi manca un po' il contatto umano, sapete, quella energia di gruppo che si sente in una classe dal vivo. Però, sto imparando a essere più consapevole, e questo vale tanto oro quanto pesa!
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Consigli per gestire quei momenti di "fame da stress"? Namastè!
Ciao a tutti,

mi inserisco un po’ in punta di piedi in questa discussione perché il tuo post mi ha davvero colpita! Il tuo percorso con lo yoga e il coaching online sembra così ben strutturato, e mi ha fatto riflettere su quanto sia importante trovare un equilibrio tra corpo e mente, soprattutto quando non è tutto così semplice.

Io sto affrontando un cammino un po’ complicato a causa di un problema di ipotiroidismo, che rende il perdere peso una vera sfida. Lavoro con un endocrinologo e un nutrizionista, e da qualche mese ho iniziato a seguire un programma che integra anche yoga, un po’ come te. Non è facile, perché il mio metabolismo sembra andare al rallentatore, e a volte mi sento frustrata quando i risultati tardano ad arrivare. Però, piano piano, sto imparando ad ascoltare di più il mio corpo.

Per quanto riguarda l’alimentazione, il mio nutrizionista mi ha aiutato a creare dei pasti bilanciati che mi diano energia senza appesantirmi. Ad esempio, per pranzo spesso preparo una bowl con verdure grigliate, una fonte di proteine magre come il pollo o il tofu, e una piccola porzione di carboidrati integrali, come quinoa o riso basmati. Aggiungo un filo d’olio extravergine e spezie per dare sapore, così non mi sembra di mangiare sempre le stesse cose. Questo tipo di pranzo mi sazia a lungo e mi aiuta a non cedere alla fame nervosa nel pomeriggio. Tu come gestisci i pasti principali? Hai qualche ricetta o trucco per rendere il cibo più invitante senza sgarrare?

Lo yoga, invece, lo sto scoprendo grazie alle sessioni online. Non sono molto esperta, ma le posizioni più lente e gli esercizi di respirazione mi stanno aiutando tantissimo a calmare l’ansia, che per me è spesso legata alla fame da stress. Come te, anche io a volte sento la mancanza di una classe in presenza, ma sto cercando di creare un angolino tranquillo a casa per le mie pratiche, con una candela e un po’ di musica rilassante.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato una bella dose di motivazione. Se hai consigli per gestire quei momenti in cui la testa dice “mangia qualcosa di dolce” ma il cuore sa che non è la scelta giusta, li accetto volentieri. Continuo a seguirti, namastè!
 
Ehi Lucas, che bella la tua condivisione, mi ha fatto venir voglia di raccontare un po’ anche del mio percorso!

Sto combinando yoga con qualche sessione di cardio e, da un po’, anche con un pizzico di coaching online. Non è proprio una passeggiata, sai? A volte mi sento come se stessi inseguendo una versione di me stessa che sembra sempre un passo avanti. Però, quando mi metto sul tappetino, qualcosa cambia: è come se il mondo si fermasse per un attimo. Le pratiche che mi sta insegnando il mio trainer online sono un mix di yoga dinamico, tipo vinyasa, per bruciare calorie, e sequenze più lente per calmare la mente. Quelle respirazioni profonde che citi? Sono una manna dal cielo! Soprattutto quando la fame nervosa bussa, spesso verso sera, come dici tu.

Per gestirla, sto provando a “distrarre” il corpo e la mente. Una cosa che mi aiuta è preparare una tisana calda, magari con un po’ di zenzero o camomilla, e berla lentamente mentre faccio qualche respiro profondo o una breve meditazione. Non è magico, ma mi dà quel momento di pausa per non cedere subito al pacchetto di biscotti! Un altro trucco che mi ha suggerito il mio coach è tenere a portata di mano delle verdure croccanti, come carote o cetrioli, già tagliate in frigo. Non è come una barretta di cioccolato, lo so, ma mi dà soddisfazione senza sensi di colpa. Tu hai qualche strategia per quei momenti di craving?

Riguardo al coaching a distanza, capisco benissimo quel senso di mancanza del gruppo. Io cerco di ricreare un po’ di atmosfera a casa: accendo una candela, metto una playlist che mi piace e cerco di immaginarmi in una sala piena di energia. Non è proprio la stessa cosa, ma mi fa sentire meno sola. E poi, come te, sto imparando a essere più consapevole: di quello che mangio, di come mi muovo, di cosa mi fa stare bene davvero. È un viaggio lento, ma ogni piccolo passo sembra un regalo che faccio a me stessa.

Grazie per aver aperto questa conversazione, mi ha dato una spinta a riflettere e a non mollare. Se hai qualche sequenza di yoga preferita per sbloccare le energie o combattere lo stress, fammi sapere, sono tutta orecchie! Namastè!