Yoga e cardio: perché a volte non basta per dimagrire?

6 Marzo 2025
98
8
8
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sto iniziando a perdere la pazienza. Sono mesi che combino yoga con sessioni di cardio intenso e qualche allenamento con i pesi, eppure la bilancia non si muove. Non fraintendetemi, adoro la sensazione di benessere che mi dà lo yoga, quel mix di calma mentale e muscoli che lavorano, ma quando si tratta di perdere peso, mi sembra di sbattere contro un muro.
Leggo ovunque che yoga e cardio sono una combo perfetta per bruciare calorie, ma onestamente? Non sempre funziona come dicono. Faccio 4-5 sessioni a settimana, alternando vinyasa flow per sciogliere il corpo e corsa o HIIT per spingere sul fiato. Eppure, dopo un po’ di progresso iniziale, ora è tutto fermo. Ho controllato l’alimentazione, sto attenta alle porzioni, mangio tante verdure, proteine magre, pochi carboidrati raffinati. Ma niente, il peso non scende e la frustrazione sale.
Ho iniziato a chiedermi se magari sto esagerando con l’intensità ogruppi muscolari che lavorano, ma quando si tratta di perdere peso, mi sembra di sbattere contro un muro. Forse il problema è che il corpo si abitua troppo in fretta a questo tipo di routine? O magari è lo stress, perché ammetto che a volte mi sento così sotto pressione per vedere risultati che finisco per mangiare un po’ di più senza accorgermene. O forse è solo che il mio metabolismo ha deciso di prendersi una vacanza.
Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Come ne siete usciti? Sto pensando di provare qualcosa di nuovo, magari pilates o un corso di danza, per scuotere un po’ le cose. O forse dovrei semplicemente smettere di ossessionarmi con la bilancia e concentrarmi su come mi sento… ma è dura quando ti guardi allo specchio e non vedi i cambiamenti che speravi. Idee? Consigli? Sto davvero iniziando a pensare che il mio corpo stia complottando contro di me.
 
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sto iniziando a perdere la pazienza. Sono mesi che combino yoga con sessioni di cardio intenso e qualche allenamento con i pesi, eppure la bilancia non si muove. Non fraintendetemi, adoro la sensazione di benessere che mi dà lo yoga, quel mix di calma mentale e muscoli che lavorano, ma quando si tratta di perdere peso, mi sembra di sbattere contro un muro.
Leggo ovunque che yoga e cardio sono una combo perfetta per bruciare calorie, ma onestamente? Non sempre funziona come dicono. Faccio 4-5 sessioni a settimana, alternando vinyasa flow per sciogliere il corpo e corsa o HIIT per spingere sul fiato. Eppure, dopo un po’ di progresso iniziale, ora è tutto fermo. Ho controllato l’alimentazione, sto attenta alle porzioni, mangio tante verdure, proteine magre, pochi carboidrati raffinati. Ma niente, il peso non scende e la frustrazione sale.
Ho iniziato a chiedermi se magari sto esagerando con l’intensità ogruppi muscolari che lavorano, ma quando si tratta di perdere peso, mi sembra di sbattere contro un muro. Forse il problema è che il corpo si abitua troppo in fretta a questo tipo di routine? O magari è lo stress, perché ammetto che a volte mi sento così sotto pressione per vedere risultati che finisco per mangiare un po’ di più senza accorgermene. O forse è solo che il mio metabolismo ha deciso di prendersi una vacanza.
Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Come ne siete usciti? Sto pensando di provare qualcosa di nuovo, magari pilates o un corso di danza, per scuotere un po’ le cose. O forse dovrei semplicemente smettere di ossessionarmi con la bilancia e concentrarmi su come mi sento… ma è dura quando ti guardi allo specchio e non vedi i cambiamenti che speravi. Idee? Consigli? Sto davvero iniziando a pensare che il mio corpo stia complottando contro di me.
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io. Dopo aver perso 20 kg, ti dico una cosa: a volte il corpo si "blocca" perché si abitua alla routine. Yoga e cardio sono ottimi, ma se il peso non scende, prova a mescolare di più. Io ho sbloccato la situazione variando: un po’ di camminate lunghe a basso impatto, qualche sessione di forza pesante e, soprattutto, tenendo d’occhio lo stress. Lo stress può sabotarti, facendoti trattenere peso o mangiare senza accorgertene. Non mollare, prova a cambiare ritmo e dai tempo al corpo. La bilancia non è tutto, ma lo specchio poi ti ripagherà.
 
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sto iniziando a perdere la pazienza. Sono mesi che combino yoga con sessioni di cardio intenso e qualche allenamento con i pesi, eppure la bilancia non si muove. Non fraintendetemi, adoro la sensazione di benessere che mi dà lo yoga, quel mix di calma mentale e muscoli che lavorano, ma quando si tratta di perdere peso, mi sembra di sbattere contro un muro.
Leggo ovunque che yoga e cardio sono una combo perfetta per bruciare calorie, ma onestamente? Non sempre funziona come dicono. Faccio 4-5 sessioni a settimana, alternando vinyasa flow per sciogliere il corpo e corsa o HIIT per spingere sul fiato. Eppure, dopo un po’ di progresso iniziale, ora è tutto fermo. Ho controllato l’alimentazione, sto attenta alle porzioni, mangio tante verdure, proteine magre, pochi carboidrati raffinati. Ma niente, il peso non scende e la frustrazione sale.
Ho iniziato a chiedermi se magari sto esagerando con l’intensità ogruppi muscolari che lavorano, ma quando si tratta di perdere peso, mi sembra di sbattere contro un muro. Forse il problema è che il corpo si abitua troppo in fretta a questo tipo di routine? O magari è lo stress, perché ammetto che a volte mi sento così sotto pressione per vedere risultati che finisco per mangiare un po’ di più senza accorgermene. O forse è solo che il mio metabolismo ha deciso di prendersi una vacanza.
Qualcuno di voi ha passato una fase simile? Come ne siete usciti? Sto pensando di provare qualcosa di nuovo, magari pilates o un corso di danza, per scuotere un po’ le cose. O forse dovrei semplicemente smettere di ossessionarmi con la bilancia e concentrarmi su come mi sento… ma è dura quando ti guardi allo specchio e non vedi i cambiamenti che speravi. Idee? Consigli? Sto davvero iniziando a pensare che il mio corpo stia complottando contro di me.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io e so quanto possa pesare quel senso di “ma perché non funziona?!”. Leggendo il tuo post, mi sembra che tu stia facendo un sacco di cose giuste: yoga, cardio, pesi, controllo dell’alimentazione… è tanta roba! Però, visto che parli di plateau e di un corpo che sembra “bloccato”, provo a raccontarti cosa ho imparato dai miei malfamati fitness-marafoni, perché a volte serve proprio quel cambio di prospettiva per sbloccarsi.

Parto da una cosa che ho notato: quando il peso non scende, spesso non è solo una questione di esercizio o dieta, ma di come il corpo si adatta. Fai 4-5 sessioni a settimana, alternando vinyasa e HIIT, e questo è ottimo, ma il corpo è una macchina furba. Dopo un po’, si abitua allo stress dell’allenamento e diventa super efficiente, bruciando meno calorie per lo stesso sforzo. Nei miei maratoni, ho visto che cambiare continuamente la routine aiuta a “sorprendere” il corpo. Tu parli di provare pilates o danza, e secondo me è un’ottima idea! Io, per esempio, in un malfamato ho aggiunto sessioni di Zumba (sì, lo so, sembra ridicolo, ma spacca!) e ho notato che il mix di movimenti diversi mi ha aiutato a sbloccare il metabolismo. Non dico di abbandonare yoga e cardio, ma magari prova a inserire un’attività che ti diverta e che cambi il ritmo, tipo un corso di kickboxing o anche solo camminate veloci in salita.

Poi, sul discorso alimentazione, mi colpisce che dici di stare attenta ma che a volte, sotto stress, mangi di più senza accorgertene. Questo è un punto chiave. Nei maratoni, ci martellano sempre sull’importanza di tracciare tutto, non solo per le calorie ma per capire come il corpo reagisce. Magari prova a tenere un diario alimentare per una settimana, annotando non solo cosa mangi ma anche quando e perché. Io ho scoperto che, sotto pressione, tendevo a sgranocchiare schifezze “sane” (tipo noci o barrette proteiche) che però, sommate, facevano una bella differenza calorica. Non sto dicendo che sia il tuo caso, ma a volte sono i dettagli a fregarci.

Un’altra cosa che mi ha salvato nei momenti di stallo è stato smettere di fissarmi solo sul peso. La bilancia può essere una traditrice! Nei maratoni, ci spingono a guardare altri parametri: come ti senti, quanto sei forte, come ti stanno i vestiti. Tu dici che lo yoga ti dà benessere, e questo è già un risultato enorme. Magari il tuo corpo sta cambiando composizione (più muscoli, meno grasso) ma la bilancia non lo mostra perché il muscolo pesa. Io, per esempio, durante un malfamato di 12 settimane, ho perso solo 2 kg ma ho guadagnato un sacco di tonicità, e i jeans mi stavano meglio. Hai mai provato a misurare le circonferenze o a fare una bioimpedenza per vedere la tua massa magra? Potrebbe darti una visione più chiara.

Infine, sullo stress: non sottovalutarlo. Dici che sei sotto pressione per i risultati, e questo può giocare brutti scherzi. Nei maratoni, ci ripetono che il cortisolo (l’ormone dello stress) può rallentare il dimagrimento, perché il corpo entra in modalità “sopravvivenza” e trattiene tutto. Io ho trovato utile inserire micro-abitudini rilassanti: non parlo solo di yoga, ma di roba tipo 5 minuti di respirazione profonda prima di dormire o una passeggiata senza telefono. Sembra poco, ma fa la differenza.

Insomma, non mollare! Il tuo corpo non sta complottando, sta solo cercando di adattarsi. Prova a scuotere la routine con qualcosa di nuovo, tieni d’occhio i dettagli dell’alimentazione e dai un po’ di fiducia al processo. Se vuoi, raccontami come va o se decidi di buttarti su quel corso di danza, sono curioso! Forza, che ce la fai!