Yoga e cardio: la mia routine per bruciare calorie e raggiungere gli obiettivi

kavyamali

Membro
6 Marzo 2025
95
8
8
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi la mia routine che combina yoga e cardio, un mix che mi sta aiutando a bruciare calorie e a lavorare sui miei obiettivi di perdita di peso. Non sono un esperto, ma dopo mesi di prove ho trovato un equilibrio che funziona per me e potrebbe essere utile anche a qualcuno di voi.
Parto sempre con una sessione di yoga per riscaldarmi e prepararmi mentalmente. Di solito faccio 20-30 minuti di sequenze dinamiche, come il Saluto al Sole, che già di per sé accelera il battito e scioglie i muscoli. Non è solo un modo per entrare in sintonia con il corpo, ma mi aiuta anche a mantenere la concentrazione per il resto dell’allenamento. Dopo questa parte, passo al cardio vero e proprio. Qui alterno un po’ in base ai giorni: a volte corro sul tapis roulant per 20 minuti a ritmo sostenuto, altre volte scelgo la cyclette o un circuito HIIT con salti e burpees. L’obiettivo è tenere il cuore in zona brucia-grassi, ma senza esagerare, perché voglio che sia sostenibile.
Finita la parte cardio, torno allo yoga, ma con un approccio più mirato. Faccio posizioni che lavorano sulla forza, come il Guerriero o la Sedia, tenendole per 30-40 secondi ciascuna. Questo mi permette di tonificare e allo stesso tempo di allungare i muscoli messi sotto stress dal cardio. Spesso chiudo con qualche esercizio di respirazione profonda, tipo il respiro a narici alternate, per calmarmi e recuperare. In totale, una sessione dura circa un’ora, ma la divido in blocchi che posso adattare se ho meno tempo.
Devo dire che questa combinazione mi sta dando risultati. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque controllo con un’app per avere un’idea – ma anche di come mi sento. Lo yoga mi tiene flessibile e mi aiuta a gestire lo stress, mentre il cardio dà quella spinta in più per vedere il numero sulla bilancia scendere. Non è una formula magica, ci vuole costanza, ma per me è un modo per unire mente e corpo senza annoiarmi.
Se qualcuno ha provato qualcosa di simile o ha suggerimenti per variare, mi farebbe piacere leggerli. Magari c’è qualche posizione yoga o esercizio cardio che potrei aggiungere per migliorare ancora. Fatemi sapere!
 
Ehi, che bella routine! Mi piace un sacco come hai mescolato yoga e cardio, sembra super equilibrata. Io sono all’inizio del mio percorso e sto cercando idee per costruire una routine che non mi faccia mollare dopo due settimane. La tua mi ispira perché sembra qualcosa che si può fare a lungo senza stancarsi. Quanto tempo ci hai messo a vedere i primi risultati? E come fai a restare costante? Io a volte parto gasato ma poi mi perdo. Se hai qualche trucco per non mollare, dimmi tutto!
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi la mia routine che combina yoga e cardio, un mix che mi sta aiutando a bruciare calorie e a lavorare sui miei obiettivi di perdita di peso. Non sono un esperto, ma dopo mesi di prove ho trovato un equilibrio che funziona per me e potrebbe essere utile anche a qualcuno di voi.
Parto sempre con una sessione di yoga per riscaldarmi e prepararmi mentalmente. Di solito faccio 20-30 minuti di sequenze dinamiche, come il Saluto al Sole, che già di per sé accelera il battito e scioglie i muscoli. Non è solo un modo per entrare in sintonia con il corpo, ma mi aiuta anche a mantenere la concentrazione per il resto dell’allenamento. Dopo questa parte, passo al cardio vero e proprio. Qui alterno un po’ in base ai giorni: a volte corro sul tapis roulant per 20 minuti a ritmo sostenuto, altre volte scelgo la cyclette o un circuito HIIT con salti e burpees. L’obiettivo è tenere il cuore in zona brucia-grassi, ma senza esagerare, perché voglio che sia sostenibile.
Finita la parte cardio, torno allo yoga, ma con un approccio più mirato. Faccio posizioni che lavorano sulla forza, come il Guerriero o la Sedia, tenendole per 30-40 secondi ciascuna. Questo mi permette di tonificare e allo stesso tempo di allungare i muscoli messi sotto stress dal cardio. Spesso chiudo con qualche esercizio di respirazione profonda, tipo il respiro a narici alternate, per calmarmi e recuperare. In totale, una sessione dura circa un’ora, ma la divido in blocchi che posso adattare se ho meno tempo.
Devo dire che questa combinazione mi sta dando risultati. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque controllo con un’app per avere un’idea – ma anche di come mi sento. Lo yoga mi tiene flessibile e mi aiuta a gestire lo stress, mentre il cardio dà quella spinta in più per vedere il numero sulla bilancia scendere. Non è una formula magica, ci vuole costanza, ma per me è un modo per unire mente e corpo senza annoiarmi.
Se qualcuno ha provato qualcosa di simile o ha suggerimenti per variare, mi farebbe piacere leggerli. Magari c’è qualche posizione yoga o esercizio cardio che potrei aggiungere per migliorare ancora. Fatemi sapere!
Ehi, che bella routine! Io invece sono tutto per il crossfit, sai, quei WOD veloci ma che ti fanno sudare sette camicie. Altro che yoga e cardio, qui si parla di 15-20 minuti di fuoco puro: burpees, snatch, thruster, tutto a mille! La forza è schizzata alle stelle e la resistenza pure, il tutto mentre il girovita ringrazia. La bilancia scende, ma la vera figata è guardarsi allo specchio e vedere muscoli che spuntano. Se vuoi provare qualcosa di super intenso ma breve, buttati su un WOD, magari ci prendi gusto!